Scott Frank riscriverà la sceneggiatura di Assassin’s Creed

Scott Frank, che ha co-scritto la sceneggiatura di Wolverine: L’Immortale, è stato scelto per riscrivere la storia di Assassin’s Creed, film ispirato al famoso videogioco realizzato da Ubisoft, che avrà come protagonista Michael Fassbender.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Piccolo aggiornamento dalla trasposizione cinematografica di Assassin’s Creed, il famoso videogioco realizzato da Ubisoft. È stato infatti annunciato che il co-sceneggiatore di Wolverine: L’Immortale Scott Frank è stato scelto per riscrivere la sceneggiatura del film, precedentemente affidata a Michael Lesslie (che finora si era solo occupato di opere teatrali). A proposito del suo coinvolgimento Frank ha detto:
“Sto riscrivendo Assassin’s Creed al momento e quello che mi piace di più di questo lavoro è che non mi sono mai trovato finora a dover adattare un videogioco.”
Michael Fassbender sarà il principale interprete del film e parteciperà alla produzione attraverso la DMC Film, la casa di produzione da lui creata con il suo socio in affari Conor McCaughan.
La storia di Assassin’s Creed parla di Desmond Miles, che scopre di essere stato rapito dopo una sessione dell’Animus (un macchinario in grado di visionare le memorie dell’antenato di chi lo usa) e si risveglia all’interno dei laboratori delle Industrie Abstergo. È stato scelto a causa del suo antenato, Altaïr, un membro della setta degli Assassini vissuto durante la Terza Crociata in Terra Santa, e dovrà tornare indietro nel tempo durante varie epoche (come appunto quella delle Crociate) per completare le più pericolose missioni.
Potete trovare altre notizie sul mondo del Cinema sul blog di ScreenWEEK.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.