• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Scopri i segreti di OpenAI che pochi conoscono davvero

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Scopri i segreti di OpenAI che pochi conoscono davvero

Usare OpenAI 01: i trucchi che il 99% delle persone non conosce

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La maggior parte delle persone non ha idea di come funzioni OpenAI 01. Innanzitutto, non si tratta di un modello “pensante”, ma chiaramente è necessario prendere le misure prima di poterlo sfruttare appieno. In realtà, 01 non è un modello nuovo. Combina altri modelli e un “prompt di sistema” che gli dice di riprovare più volte prima di fornire una risposta.

Indice dei Contenuti:
  • Scopri i segreti di OpenAI che pochi conoscono davvero
  • Usare OpenAI 01: i trucchi che il 99% delle persone non conosce
  • Come funziona OpenAI 01?
  • Casi d’uso pratici di OpenAI 01
  • Strategie per utilizzare OpenAI 01 efficacemente
  • Errori comuni da evitare con OpenAI 01
  • Aggiornamenti e informazioni sui costi di OpenAI 01


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Tutti gli altri modelli funzionano fornendo la prima risposta che il modello ottiene. 01 invece è progettato per pianificare e sperimentare prima di fornire una risposta definitiva. Il motivo per cui 01-preview può fare questo tipo di cose è il modo in cui “pensa”. Per prima cosa scompone il problema e chiede a se stesso qualcosa del tipo: “Proponi un piano per risolvere questo problema“. Poi scrive una prima ipotesi approssimativa (probabilmente usando GPT-4o). Poi si dirà: “Rileggi la domanda e vedi se puoi fare qualche modifica o aggiustamento“. Poi ancora: “Fai un doppio controllo per vedere se la tua risposta è perfetta. Se lo è, visualizzala, se non lo è, continua a modificarla“. E infine: “Ripetete questo processo finché la vostra risposta non sarà perfetta al 100%. Ricordati sempre di ricontrollare la risposta finale prima di visualizzarla“.

Questa attitudine a procedere per tentativi fino alla formulazione ottimale definitiva, simula in questo senso il ragionamento tipicamente umano.

Come funziona OpenAI 01?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

OpenAI o1 e la sua versione mini, più veloce ma meno potente, si basano sul principio della catena di pensiero. A differenza dei modelli precedenti, o1 utilizza una catena di pensiero interna prima di produrre una risposta, consentendo di affrontare problemi complessi in modo più metodico. Quando il modello riceve una richiesta, innanzitutto scompone il problema in sottoinsiemi logici o fasi. Poi, per ognuna di queste fasi, o1 genera pensieri intermedi, simili al dialogo interiore.

Questo processo non è lineare: OpenAI o1 può tornare sui suoi passi precedenti, correggere eventuali errori o esplorare approcci alternativi se un metodo si rivela infruttuoso. Una volta completate tutte le fasi di riflessione, il modello sintetizza i suoi pensieri in una risposta coerente. Infine, o1 formula la sua risposta finale, assicurandosi che sia chiara e su misura per l’utente. Piuttosto che rivelare l’intero processo di pensiero interno, O1 genera una breve sintesi del suo approccio per l’utente.

LEGGI ANCHE ▷  Il nuovo potente modello di OpenAI si chiama Strawberry e promette miracoli?

Questo approccio consente a OpenAI o1 di affrontare problemi che richiedono una maggiore attenzione e un’analisi più profonda, rendendolo particolarmente adatto per compiti complessi che sfuggono ad altri modelli. La flessibilità del sistema e la sua capacità di adattarsi durante il processo di ragionamento rappresentano un passo significativo verso una migliore interazione tra intelligenza artificiale e utenti. Inoltre, il modello è in grado di rimanere scettico riguardo alle proprie risposte, un tratto che può rendere le sue conclusioni più affinate e pertinenti rispetto ai modelli tradizionali.

Casi d’uso pratici di OpenAI 01

OpenAI 01 si sta rivelando uno strumento indispensabile per una varietà di applicazioni pratiche grazie alla sua capacità di elaborare e risolvere problemi complessi. **Il modello è altamente consigliato per casi d’uso che richiedono un’analisi approfondita e una risoluzione di problemi strutturati.** Ad esempio, in ambito scientifico, può supportare la ricerca in chimica e fisica, aiutando i ricercatori a formulare e testare ipotesi. La sua capacità di navigare attraverso logiche complesse lo rende adatto per questioni che spaziano dalla progettazione sperimentale all’interpretazione dei dati.

Un altro ambito dove OpenAI 01 brilla è nello sviluppo software. **Gli sviluppatori possono beneficiare delle sue capacità di generazione e modifica di codice complesso**, rendendo il processo di programmazione più efficiente e meno soggetto a errori. Il modello può creare segmenti di codice che non solo soddisfano specifiche tecniche, ma possono anche essere rifiniti attraverso iterazioni multiple fino a raggiungere la perfezione, riducendo il tempo di debugging e la necessità di revisioni successive.

Inoltre, OpenAI 01 si presta bene anche per l’analisi dei dati. Le aziende possono sfruttarlo per eseguire analisi statistiche avanzate, ottimizzare strategie di business sulla base di dati ottenuti, e generare report dettagliati che non solo presentano i dati, ma forniscono anche insights significativi e raccomandazioni informate.

Tuttavia, **è importante sottolineare che OpenAI 01 non è sempre la scelta migliore per ogni compito.** Per esempio, per attività di elaborazione del linguaggio naturale come la generazione di contenuti o la scrittura di testi, modelli più leggeri come GPT-4o possono risultare più efficaci. La chiave per utilizzare OpenAI 01 è riconoscerne i punti di forza e le aree in cui eccelle, in modo da sfruttarlo al meglio nella propria attività o ricerca.

Strategie per utilizzare OpenAI 01 efficacemente

Per massimizzare il potenziale di OpenAI 01, è fondamentale sviluppare strategie mirate che ne valorizzino le peculiarità. **La prima regola è identificare chiaramente il tipo di richiesta** che si intende presentare al modello. Le domande che comportano una richiesta di ragionamento complesso e analisi approfondita sono le più indicate per OpenAI 01. Ad esempio, un quesito che richiede la risoluzione di un problema matematico avanzato o l’analisi di un dato scientifico complesso dovrebbe essere formulato espressamente per sfruttare appieno le capacità di questo modello.

LEGGI ANCHE ▷  Un chatbot AI può farti cambiare idea su una teoria del complotto?

Un altro aspetto cruciale è **l’ottimizzazione dei prompt**. È consigliabile formulare domande precise e dettagliate. Più il prompt è specifico e mirato, migliori saranno le performance di OpenAI 01. Quando si strutturano le richieste, si dovrebbero includere informazioni contestuali che possono guidare il modello verso una risposta più accurata. Ad esempio, specificare i limiti di tempo o i parametri da considerare può aiutare il modello a focalizzarsi sui dettagli pertinenti.

In aggiunta, è opportuno **implementare un feedback iterativo**. Dopo aver ricevuto una risposta iniziale, non esitate a porre ulteriori domande che possono chiarire o approfondire il discorso. Utilizzando l’approccio di riflessione critica del modello, si possono affinare le risposte e arrivare a conclusioni più pertinenti e complete. Questo processo di interazione non solo stimola il modello a produrre risultati più raffinati, ma può anche condurvi a una comprensione più profonda del tema trattato.

Poiché l’utilizzo di OpenAI 01 comporta limiti di query, **è fondamentale gestire le richieste in modo strategico**. Valutate attentamente quali domande meritano un accesso a questo modello e quali possono essere affrontate con soluzioni più semplici o con altri strumenti AI. Questo approccio garantirà che le risorse siano utilizzate in modo efficace e che il modello venga impegnato nei compiti per cui è realmente ottimizzato.

Errori comuni da evitare con OpenAI 01

Quando si utilizza OpenAI 01, è fondamentale essere consapevoli di alcuni errori comuni che potrebbero compromettere l’efficacia del modello. **Un primo errore consiste nell’aver aspettative irrealistiche sulle capacità di OpenAI 01.** Nonostante i suoi avanzamenti significativi nel ragionamento complesso, non è infallibile e può fraintendere o non rispondere adeguatamente a domande ambigue o poco dettagliate. Gli utenti devono essere chiari e specifici nella formulazione delle richieste per ottenere le migliori risposte possibili.

In secondo luogo, **non sfruttare appieno il potenziale di feedback iterativo** è un errore comune. Dopo aver ricevuto una risposta, è essenziale non solo accettarla come definitiva, ma piuttosto interagire ulteriormente. Porre domande di follow-up o chiedere ulteriori chiarimenti può aiutare a ottenere informazioni più precise e dettagliate. Ignorare questo passaggio può limitare l’efficacia del processo di apprendimento dell’AI e portare a risposte meno complete.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI smentisce l'ipotesi di trasformarsi in azienda profittevole

Un altro errore da evitare riguarda l’uso improprio delle risorse. **Dato che OpenAI 01 è più costoso e impegnativo in termini di risorse rispetto ad altri modelli, è importante utilizzare questo strumento in modo selettivo.** Domande semplici o quelle che richiedono meno ragionamento non dovrebbero essere indirizzate a OpenAI 01, poiché ci sono altri modelli che potrebbero fornire risposte più rapide e meno costose.

In aggiunta, **trascurare di ricontrollare le risposte** ottenute prima di utilizzarle è un altro errore da evitare. Anche se OpenAI 01 è progettato per fornire risposte accurate, è sempre consigliabile verificare l’informazione, specialmente per decisioni critiche basate su di esse. Questo non solo favorisce la precisione ma aiuta anche a evitare diffusi malintesi sull’argomento trattato.

**ignorare la questione della contestualizzazione** è spesso un errore fatale. Fornire un contesto limitato al modello può portare a risposte imprecise o non pertinenti. Aggiungere dettagli e sfumature contestuali nella richiesta è cruciale per guidare OpenAI 01 verso una risposta più adatta e personalizzata.

Aggiornamenti e informazioni sui costi di OpenAI 01

OpenAI 01 è attualmente accessibile agli utenti di ChatGPT Plus e Team con il nome di “Anteprima di OpenAI 01”. Dopo il lancio iniziale, gli utenti sono stati limitati a 50 messaggi a settimana, limite che è stato recentemente ampliato a 50 messaggi al giorno. Questo cambiamento riflette l’impegno di OpenAI a migliorare l’accesso e l’usabilità di questo modello avanzato, rispondendo così all’interesse crescente per le sue funzionalità.

In un tweet ufficiale, OpenAI ha confermato l’aumento dei limiti di utilizzo per OpenAI 01-mini, elevando le possibilità di interazione con il modello fino a sette volte rispetto al passato. Questo momento segna un passo importante verso una maggiore disponibilità e sperimentazione con queste tecnologie avanzate.

Dal punto di vista economico, **OpenAI ha adeguato i prezzi** per l’utilizzo della sua API OpenAI 01. Il costo è attualmente fissato a 15 dollari per milione di token di input e 60 dollari per milione di token di output. Al contrario, la versione mini è disponibile a un prezzo più accessibile di 3 dollari per milione di token in entrata e 12 dollari per milione di token in uscita. Questa scala di prezzi consente agli sviluppatori di scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze, bilanciando potenza e costi operativi.

L’aumento dei costi e la complessità della gestione del modello sono un riflesso della presenza sul mercato di OpenAI 01 e della domanda crescente per soluzioni di intelligenza artificiale sempre più sofisticate. Con queste modifiche, OpenAI continua a posizionarsi come leader nel campo dell’intelligenza artificiale, preparando il terreno per ulteriori innovazioni e miglioramenti nei modelli futuri.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.