Schermi led 4k al #CES2014 Sony presenta la rivoluzione del video
![il malware furbo utilizza la blockchain btc per rimanere aggiornato coingeek](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/09/il-malware-furbo-utilizza-la-blockchain-btc-per-rimanere-aggiornato-coingeek.jpg)
Un vero e proprio show, quello messo in scena nella serata dedicata al CES 2014 che si è svolto a Las Vegas, dal numero uno e CEO della Sony Kazuo Hira. Il presidente della casa produttrice giapponese ha esordito così: “In pochi anni il panorama dell’elettronica di consumo è cambiato radicalmente: alcuni oggetti sono scomparsi del tutto, ma abbiamo trovato altri spunti per andare avanti”.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Dopo l’annuncio dell’avvento di Mike Fasulo in qualità di presidente e COO del gruppo “Sony Electronics” ha illustrato la nuova strategia di mercato, che inaugura l’avvento della risoluzione 4K, letteralmente “fourKilo” ovvero i circa 4000 pixel di risoluzione orizzontale.
“Un anno fa mentre guardavamo uno strepitoso tv 4K la parola d’ordine era Watch. Quest’anno invece sarà Play”.
Grazie alla collaborazione con Netflix, la società americana leader nel settore dello streaming online, anche Sony, dopo le concorrenti Samsung ed LG potrà offrire ai suoi utenti la visione di oltre centoquaranta titoli, che spaziano dai film alle serie televisive, come “House of Cards” o ” Breaking Bad”. Ma gli accordi non si limitano soltanto a Netflix, infatti è stata annunciata la partecipazione di Hulu, per la produzione di ulteriori titoli nella innovativa risoluzione. Per gli appassionati di calcio, Fasulo ha dato l’annuncio della trasmissione in “Ultra HD” della finale dei mondiali di calcio che si terranno quest’estate in Brasile.
A seguire sono stati descritti i prodotti che adotteranno la 4K, partendo dalla “Handycam” FDR-AX100, dotata di ottica “Carl Zeiss”, la stessa tecnologia presente negli smartphone Z1 e Z1 Compact, come d’altronde il sensore “Exmor Cmos”: “Ma quello che vi lascerà stupiti è il prezzo: 2mila dollari. Come mi piace dire: il 4K ad appena 2K”.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Per quanto concerne le fotocamere digitali, le prime ad essere equipaggiate con una risoluzione 4K saranno le nuovissime fullframe “Alpha A7” e “Alpha A7R”, oltre alla “Alpha 5000”, la mirrorless di dimensioni così ridotte da diventare la più piccola mai realizzata nella categoria. Il noto fotoreporter americano Brian Smith ha mostrato alcune immagini realizzate con i nuovi dispositivi, delle dimensioni di sei metri per quattro, che saranno esposte in un’apposita esibizione.
Dalle fotocamere si passa ai televisori: ecco i “Bravia” 4K, tre dispositivi che adottano la tecnologia HDR. Questi gioielli si integrano perfettamente con l’ultimo formato audio sfornato dalla stessa casa produttrice:”Hi-Res Audio” per la precisione. L’obiettivo è quello di bypassare le pecche qualitative derivate dalla compressione eccessiva dei file MP3 e MP4. In merito alla questione viene introdotto l’amplificatore “S-Master HX”, ufficialmente il primo prodotto in grado di fornire supporto a questo tipo di formato.
Le novità si sprecano nel corso della presentazione, e infatti non manca all’appello una chicca tecnologica come il “Dog-Mount”, che “registra i video dal punto di vista del tuo cane”.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Che dire invece della action-cam “HDR AS100V”, che può essere indossata, e che potrebbe essere una valida antagonista della conosciutissima Go-Pro.
Nel caso in cui un televisore da ottanta pollici dovesse essere insufficiente alle vostre esigenze, Sony vi viene incontro con un caschetto-visore, in grado di simulare uno schermo di grandezza pari a settecentocinquanta pollici: stiamo parlando dell’HMZ-T3W. Ultimi, ma non da meno, i sopra citati smartphone della serie Z1, tra cui il nuovissimo modello Compact, con fotocamera integrata da 20,7 megapixel.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.