• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Scetticismo sui piani di Facebook per creare la sua criptovaluta Facecoin: ecco i motivi principali

  • Redazione Assodigitale
  • 13 Marzo 2019
Scetticismo sui piani di Facebook per la sua criptovaluta Facecoin ecco i motivi principali
Scetticismo sui piani di Facebook per la sua criptovaluta Facecoin ecco i motivi principali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Si dice che Facebook stia preparando il lancio della propria versione di Bitcoin, da utilizzare nelle sue applicazioni di messaggistica, WhatsApp, Messenger e Instagram. Questa “Facecoin” potrebbe essere l’atteso successo di un gigante tecnologico globale nel redditizio mercato dei servizi finanziari al dettaglio? O sarà ancora un altro progetto “cripto” esagerato, che acquista nel continuo entusiasmo per lo scambio peer-to-peer decentrato ma, alla fine, non offre molto? Il tempo lo dirà, ma i miei vent’anni di ricerca sull’economia dei pagamenti mi rendono scettico.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Sappiamo poco sui piani di Facebook. Finora c’è solo una dichiarazione aziendale su un nuovo gruppo creato per esaminare le criptovalute segnalate da Bloomberg : “Come molte altre società, Facebook sta esplorando modi per sfruttare il potere della tecnologia blockchain. Questo nuovo piccolo team sta esplorando molte diverse applicazioni. Non abbiamo altro da condividere “.

Qualche giornalismo investigativo di Bloomberg e del New York Times rivela un po ‘di più. Facecoin (e la simile criptovaluta “Gram” sviluppata dall’app di messaggistica telegrafizzata per la privacy) apparentemente sarà una ” stablecoin “. Piuttosto che avere una quantità fissa di valuta che fluttua nel prezzo, a seconda della domanda, Facecoin avrà un prezzo fisso e la quantità di esso in circolazione varierà. Quindi, a differenza di Bitcoin, non sarà un veicolo per la speculazione.

Quale sarà il prezzo fisso? Bloomberg riferisce che sarà fissato contro il dollaro. Il New York Times afferma che sarà contro una combinazione di dollaro, euro e yen. Chi lo userà? Apparentemente, Facebook si sta concentrando sulla fornitura di una soluzione tecnologica per il grande e redditizio mercato delle rimesse per i pagamenti in India. Le transazioni in Facecoin saranno anonime come quelle in Bitcoin? No, saranno associati agli account di Facebook, quindi non saranno un mezzo facile per evitare leggi e regolamenti.

LEGGI ANCHE ▷  Truffa globale: hacker creano siti cloni di Amazon e Target e usano criptovalute

Sebbene si tratti di uno sviluppo affascinante, è opportuno uno scetticismo. Se c’è una caratteristica comune alle molte centinaia di progetti di finanza criptata e blockchain annunciati negli ultimi quattro anni, si tratta di affermazioni iniziali esagerate. In un progetto di ricerca in corso, ho trovato che di 103 progetti annunciati dal 2015 che applicano le cosiddette tecnologie blockchain ai servizi finanziari, quasi una manciata sono scomparsi silenziosamente. Nessuno è stato ancora portato al lancio su scala commerciale (anche se circa una mezza dozzina potrebbe ottenerlo entro il 2021).

C’è qualcosa sui piani di Facebook per suggerire un risultato diverso? L’ovvio parallelo è con la soluzione di pagamento cinese WeChat Pay, la più grande soluzione di pagamento mobile e Internet utilizzata da ” 900 milioni di utenti attivi “. A Pechino e Shanghai ” anche i mendicanti hanno codici QR ” che permettono ai passanti di scansionare e dare loro soldi usando i loro smartphone. L’integrazione nel sistema di messaggistica di WeChat è ciò che ha dato a WeChat Pay la massa critica per ottenere un’accettazione diffusa. L’integrazione di Facecoin con WhatsApp e altri servizi di Facebook potrebbe supportare un altrettanto rapido decollo.

LEGGI ANCHE ▷  Processo SEC contro Kraken: potrebbe essere in gioco il futuro delle criptovalute?

Ma WeChat Pay non coinvolge criptovaluta. Utilizza tecnologie server consolidate per consentire alle persone di trasferire denaro dentro e fuori dai conti bancari convenzionali e da altri utenti.

Il New York Times riporta, piuttosto sorprendentemente, che Facecoin (a differenza di WeChat Pay) sarà basato sull’integrazione con criptoexchanges, che commerciano denaro convenzionale per le valute digitali, piuttosto che con il sistema bancario convenzionale. Ma dato che i criptoescambia stanno subendo una crescente pressione normativa a causa della loro mancanza di trasparenza e irregolarità nel modo in cui operano, il collegamento con loro difficilmente incoraggerà le persone ad adottare la Facecoin.

È anche difficile dare un senso all’uso previsto di Facecoin per le rimesse. Le grandi banche già inviano dollari praticamente istantaneamente e senza costi da un paese all’altro. I costi e le inefficienze si verificano nell’ultimo miglio quando si convertono fondi in valuta locale e li si assegnano a un conto bancario locale o per la raccolta di contante. La tecnologia Facecoin non farà nulla per risolvere questi problemi.

Un altro punto interrogativo riguarda il supporto di Facecoin. A differenza di Bitcoin, che non è ancorato a nessuna altra valuta, Facecoin avrà bisogno del sostegno di denaro reale per mantenere il suo prezzo fisso. L’approccio più sicuro sarà riservato: per ogni $ 1 di Facecoin emesso, Facebook potrebbe contenere $ 1 di riserve in un conto separato.

È possibile anche una riserva parziale o parziale, ma chi garantisce quindi la sicurezza di tali riserve? Se le riserve non coprono i prelievi, chi è quindi responsabile e quale compenso c’è per i titolari di Facecoin? Facebook avrebbe bisogno di una licenza bancaria e si assoggetterebbe al pieno onere della regolamentazione bancaria. Idealmente, le riserve sarebbero detenute con una banca centrale. Ma le banche centrali saranno riluttanti a sostenere una moneta privata.

LEGGI ANCHE ▷  Collegare valute fiat e asset tokenizzati con le soluzioni Swift

Forse la ragione principale dello scetticismo deriva dalle sfide che Facebook affronta già sui dati degli utenti, sulla privacy e sull’autenticità. Se Facebook assume un ruolo importante nei pagamenti quotidiani, come già avviene nelle comunicazioni personali e nei social media, diventerà un obiettivo ancora più grande per il crescente movimento anti-trust che cerca di rompere i giganti della tecnologia.

Il cambiamento fondamentale è possibile. Le tecnologie di criptovaluta potrebbero essere utilizzate per eliminare l’instabilità di attività bancarie riservate frazionalmente. Ma questo dovrà avvenire attraverso una valuta statale che sostituisca i conti delle transazioni bancarie riservate frazionatamente e non attraverso una valuta privata.

Probabilmente sarebbe più saggio per Facebook esternalizzare Facecoin a una banca internazionale consolidata. Ma poi, naturalmente, questo non sarebbe un grave disturbo per i servizi finanziari consolidati.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.