Scandalo Wikipedia, somme di denaro in cambio di protezione online

Wikipedia usata per ricattare centinaia di persone: è quanto ha svelato la testata inglese Indipendent, affermando che nel Regno Unito l’enciclopedia online ha bloccato gli account di 381 ricattatori che minacciavano centinaia di piccoli imprenditori di macchiarne la reputazione intervenendo con correzioni suo loro profili.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Le vittime venivano contattate e ‘invitate’ a pagare una somma per ottenere una sorta di protezione ed evitare di essere esposti a informazioni negative sulle pagine di Wikipedia.
Sembra che dietro a tutto questo ci sia una rete di cospiratori, in quanto le modifiche che venivano effettuate sui profili erano tutte abbastanza simili tra loro.
Il giornale rivela che sotto tiro sono finite le persone più diverse: da un noto fotografo di matrimoni del Dorset a un gioielliere di di Londra, da alcune starlet a un ex concorrente del popolare talent show televisivo ‘Britain’s Got Talent’.
Wikipedia è stata fondata nel 2001 a San Francisco, è completamente gratuita e si mantiene in vita grazie alle donazioni; a proteggere l’autenticità delle informazioni che circolano sulle pagine ci sono 250 persone, che però come in questo caso, non riescono ad arginare gli utenti una volta registrati possono modificare o creare una nuova pagina, lasciando così aperta la porta agli abusi.
La web enciclopedia riceve in media tra le 25.000 e le 60.000 richieste al secondo di aggiornamento delle pagine. In totale su Wikipedia – che è visitato da 439 milioni di persone, che ne fanno tra i primi dieci siti al mondo – esistono oltre 35 milioni di voci (pari a 136 milioni di pagine) in 290 ‘lingue’, molti dialetti.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.