Sanità integrativa: Assidim e Blue Assistance lanciano un servizio digitale di telemedicina

Visite da remoto, accesso 24/7 e supporto specialistico: così la sanità integrativa punta sull’innovazione tecnologica
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Un nuovo passo avanti verso la sanità digitale arriva dall’accordo siglato tra Assidim, storica cassa sanitaria integrativa, e Blue Assistance, società del gruppo Reale Mutua. L’intesa punta a offrire servizi di assistenza sanitaria digitale avanzata agli oltre 250.000 assistiti di Assidim, in particolare attraverso il Blue Health Center 24/7, una piattaforma attiva tutto il giorno per l’accesso a visite da remoto, consulti specialistici e facile (ed immediato) telemonitoraggio.

«Circa cinque anni fa è iniziato un progetto per sviluppare un modello di sanità digitale – ha spiegato Sergio Bortolami, direttore generale di Blue Assistance – che ha portato nel 2023 alla nascita del Blue Health Center, centro medico interamente digitale e controllato al 100% da Blue Assistance». L’obiettivo, aggiunge Bortolami «è quello di integrare i servizi per rispondere in modo più efficace alle reali esigenze delle persone e delle famiglie, andando oltre la semplice copertura assicurativa».
In un contesto in cui solo una parte della spesa sanitaria degli italiani è coperta da fondi integrativi o assicurazioni – secondo i dati del Ministero della Salute, circa il 25% della spesa sanitaria complessiva è a carico diretto delle famiglie – le soluzioni offerte da attori privati si fanno sempre più attrattive. Il Servizio Sanitario Nazionale, pur garantendo universalità e accesso gratuito alle cure essenziali, è oggi sotto pressione: secondo il Rapporto Oasi 2024 (CERGAS Bocconi), i tempi medi di attesa per una visita specialistica in regime pubblico possono superare i 60 giorni.
La sanità integrativa
È in questo scenario che si inserisce il ruolo della sanità integrativa, un sistema di prestazioni che può affiancare il Servizio Sanitario Nazionale per offrire coperture aggiuntive – come ad esempio visite specialistiche in strutture private, telemedicina, pacchetti di prevenzione – e garantire così tempi di risposta più rapidi e servizi completi e più efficienti Le casse sanitarie svolgono un ruolo chiave in questo ambito, soprattutto quando i benefici vengono estesi su base aziendale a lavoratori e familiari come intelligentemente fa Assidim .

«La pandemia ha accelerato profondamente la diffusione della telemedicina – ha dichiarato Marcello Marchese, presidente di Assidim –. Sicuramente tutta la medicina digitale e la telemedicina hanno avuto una forte accelerazione negli ultimi anni. Però oggi molto spesso le persone, quando hanno un problema di natura sanitaria, preferiscono muovers “googolando” cioè cercando informazioni su Internet, oppure cercano il proprio medico di base e magari non lo trovano. Invece attraverso i nostri servizi di televisita e di telemedicina digitale noi vogliamo che abbiano la risposta da un medico specialista in tempi decisamente ridotti”.
Questo servizio si rivolge alle 250.000 persone beneficiarie delle prestazioni di Assidim, che con oltre 1.500 aziende aderenti si presenta oggi come uno dei principali enti operanti nel campo dell’assistenza sanitaria integrativa in Italia. Non solo: rivolto sia alle grandi imprese sia alle PMI, il servizio rientra in un’offerta sempre più strategica di welfare aziendale, in grado di integrare un sistema sanitario pubblico in difficoltà cronica. In Italia, infatti, la spesa pubblica sanitaria rappresenta circa il 6,7% del PIL, al di sotto della media UE, mentre cresce il ricorso a forme integrative e digitali per colmare le lacune del servizio pubblico.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.