• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Sanatoria cartelle esattoriali 2026: rischi e complicazioni per contribuenti in regola con pagamenti riguardo

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Ottobre 2025
Sanatoria cartelle esattoriali 2026: rischi e complicazioni per contribuenti in regola con pagamenti riguardo

La rottamazione quinquies: caratteristiche e novità

La rottamazione quinquies rappresenta la nuova misura di definizione agevolata delle cartelle esattoriali prevista dalla Legge di Bilancio 2026, pensata per facilitare il pagamento dei debiti fiscali con condizioni più flessibili rispetto alle precedenti. Tra le principali novità, spicca la possibilità di dilazionare il pagamento in 54 rate bimestrali, una soluzione che attenua significativamente l’onere finanziario per i contribuenti rispetto ai piani di rientro delle rottamazioni precedenti, dove il numero delle rate era decisamente inferiore.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Sanatoria cartelle esattoriali 2026: rischi e complicazioni per contribuenti in regola con pagamenti riguardo
  • La rottamazione quinquies: caratteristiche e novità
  • Esclusione dei contribuenti in regola: una situazione controversa
  • Prospettive legislative e possibili modifiche alla sanatoria

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il meccanismo di decadenza è stato anch’esso rivisto per garantire una maggiore elasticità: la decadenza dal beneficio si verifica solo dopo il mancato pagamento di due rate, anche non consecutive, a differenza delle regole stringenti precedenti che escludevano dal beneficio già dopo un ritardo superiore a cinque giorni su una singola rata.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione anticipata temi vantaggi oltre 600 euro mensili per chi lascia il lavoro in anticipo

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Tuttavia, non mancano aspetti critici, primo tra tutti il tasso di interesse applicato alle dilazioni, che sale al 4%, raddoppiando rispetto alla rottamazione quater che prevedeva un tasso al 2%. Questo incremento comporta un maggior costo finanziario complessivo per i contribuenti che scelgono di aderire alla nuova definizione agevolata.

Nel complesso, la rottamazione quinquies si configura come un tentativo di bilanciare maggiore accessibilità e flessibilità nei pagamenti con la necessità di garantire un recupero efficace delle entrate fiscali, pur presentando elementi che potrebbero influire in modo significativo sulla convenienza dell’adesione.

Esclusione dei contribuenti in regola: una situazione controversa

L’esclusione dei contribuenti in regola con la precedente rottamazione quater rappresenta al momento uno dei nodi più controversi della nuova sanatoria. Il testo attuale consente l’accesso alla rottamazione quinquies esclusivamente ai contribuenti decaduti dalle precedenti definizioni agevolate o da termini di riammissione, mentre chi ha sempre rispettato i piani di pagamento previsti dalla quater non ha la possibilità di trasferire il proprio debito residuo sulla nuova misura più vantaggiosa e dilatata.

LEGGI ANCHE ▷  Abitazione principale in affitto parziale guida completa per calcolo e pagamento IMU aggiornato 2024

Questa disposizione genera una disparità evidente: coloro che hanno onorato i propri impegni finanziari non possono beneficiare di condizioni più morbide come le 54 rate bimestrali, a differenza di chi è decaduto e quindi potenzialmente inadempiente, che invece potrà accedervi. L’esclusione appare in contrasto con i principi di equità fiscale, alimentando un diffuso senso di ingiustizia tra i contribuenti rigorosi.

Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato come la rottamazione quinquies sia rivolta prioritariamente a chi, pur meritevole, ha incontrato difficoltà nel completare i pagamenti. Tuttavia, la situazione attuale non premia effettivamente questa categoria, bensì favorisce chi si è trovato inadempiente, complicando la posizione di chi ha sempre rispettato le scadenze.

Va considerato che i percorsi di pagamento previsti dalla rottamazione quater, iniziati nel 2023, si concluderanno formalmente a fine 2027, rendendo poco vantaggioso un passaggio anticipato alla nuova definizione. Resta però aperto il dibattito nell’ambito parlamentare, dove emendamenti sulla Legge di Bilancio potrebbero intervenire per correggere questa evidente distorsione, introducendo maggiori tutele nei confronti dei contribuenti virtuosi.

Prospettive legislative e possibili modifiche alla sanatoria

Il dibattito parlamentare sulla Legge di Bilancio 2026 è destinato a concentrarsi sulle criticità emerse nella formulazione attuale della sanatoria, con particolare attenzione alle inique esclusioni che penalizzano i contribuenti in regola. È plausibile ipotizzare che nel corso dell’iter legislativo vengano presentate proposte di modifica volte a estendere l’accesso alla rottamazione quinquies anche a chi ha rispettato scrupolosamente i piani di pagamento precedenti, consentendo di trasferire il debito residuo alle condizioni più favorevoli del nuovo regime.

LEGGI ANCHE ▷  NASpI 2025 nuove regole INPS guida completa aggiornamenti e modifiche ufficiali circolare 98

Tra le possibili soluzioni al vaglio vi sono l’allungamento dei termini di adesione, nonché l’introduzione di clausole che consentano una transizione morbida tra le diverse fasi delle definizioni agevolate, in modo da evitare disparità di trattamento tra contribuenti meritevoli e decaduti. Inoltre, si ritiene probabile un intervento sul tasso di interesse applicato, per abbassarlo dal 4% attuale ad una percentuale più equa, al fine di mitigare l’onere finanziario che potrebbe scoraggiare l’adesione.

Il governo dovrà inoltre valutare con attenzione l’equilibrio tra obiettivi di gettito e necessità di garantire una pace fiscale realmente inclusiva e giusta sotto il profilo della solidarietà fiscale. Le modifiche in sede parlamentare rappresentano quindi un momento decisivo per garantire la sostenibilità e l’efficacia della nuova definizione agevolata, evitando che la rottamazione quinquies si trasformi in una misura percepita come ingiusta da una parte significativa dei contribuenti.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.