• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Samsung Trend Radar sulle Lingue Straniere in Italia: Analisi e Prospettive 2024

  • YOUR_DIGITAL_VOICE!
  • 24 Settembre 2024

Relazione degli italiani con le lingue straniere

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In occasione della Giornata europea delle lingue, Samsung ha rivelato i risultati del nuovo Trend Radar “Gli italiani e le lingue straniere”, realizzato in collaborazione con Human Highway, un istituto di ricerche di mercato specializzato nell’analisi dei cambiamenti nelle relazioni umane indotti dalle tecnologie digitali. Questo studio offre una panoramica approfondita sul rapporto degli Italiani con le lingue straniere, esplorando non solo il livello di conoscenza ma anche le modalità di apprendimento, con interessanti spaccati generazionali.

Indice dei Contenuti:
  • Samsung Trend Radar sulle Lingue Straniere in Italia: Analisi e Prospettive 2024
  • Relazione degli italiani con le lingue straniere
  • Diversità generazionale nella conoscenza delle lingue
  • Evoluzione delle modalità di apprendimento
  • Utilizzo della tecnologia nell’apprendimento linguistico
  • Smartphone come strumento di comunicazione e traduzione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’analisi mette in evidenza un panorama linguistico in continua evoluzione: l’inglese si conferma come la lingua straniera più conosciuta dagli italiani, soprattutto tra i giovani, dove oltre l’80% della GenZ e Millennials afferma di padroneggiarla. Un dato sorprendente che evidenzia come la familiarità con l’inglese sia ormai imprescindibile per le nuove generazioni. Oltre il 66% della GenZ che parla inglese dichiara di avere un’ottima conoscenza della lingua, paragonabile a quella di un madrelingua.

In parallelo, lo spagnolo si attesta su buoni livelli di conoscenza, particolarmente tra la GenZ, con un 33% che dichiara di parlare questa lingua. Il francese, pur trovando una buona diffusione complessiva (oltre il 35%), risulta più popolare tra i Boomers, con un 45% di conoscenza, un dato che riflette le diverse epoche storiche e culturali in cui è stato appreso.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un ulteriore aspetto che emerge dallo studio è il crescente interesse tra i giovani per lingue emergenti come il cinese (5%) e il coreano (4%), segno di una maggiore apertura verso nuove culture. Quasi il 17% degli intervistati non parla alcuna lingua straniera, ma la maggior parte di essi (oltre il 60%) desidererebbe acquisire una competenza fluente in inglese, mentre lo spagnolo risulta interessante per le altre generazioni: il 24% dei Millennials e il 30% della Gen X.

LEGGI ANCHE ▷  Pixel 9 Pro e Pro XL Google: scopri i nuovi design e colori esclusivi

Diversità generazionale nella conoscenza delle lingue

La ricerca ha messo in evidenza un cambiamento significativo nell’approccio all’apprendimento delle lingue straniere, soprattutto da parte della GenZ. Sebbene la scuola rimanga il principale contesto di apprendimento, si registrano sostanziali differenze nelle modalità extrascolastiche, con i giovani che si avvalgono maggiormente di risorse digitali e opportunità non convenzionali.

Il 20% della GenZ, ad esempio, partecipa a corsi online, evidenziando una naturale propensione verso le nuove tecnologie e la loro integrazione nella vita quotidiana. Al contrario, per Millennials e Gen X, le opportunità di apprendimento sono spesso legate a contesti lavorativi, come viaggi aziendali e interazioni con colleghi stranieri.

Nello specifico, l’apprendimento della lingua francese è avvenuto prevalentemente in ambito scolastico; oltre il 70% dei partecipanti ha indicato di averlo appreso in classe, percentuale che arriva all’81% tra i Boomers. Al contrario, lo spagnolo è frequentemente appreso al di fuori del contesto scolastico, particolarmente dalla GenZ, con modalità innovative che includono l’ascolto di musica (40%), la visione di serie TV e film (31% con sottotitoli) e l’uso di podcast (14%).

Inoltre, l’inglese si dimostra la lingua più integrata nelle attività ricreative e quotidiane. La musica continua a rappresentare un metodo di apprendimento predominante (40%), seguita dalla visione di film e serie TV (32%) e dai viaggi di piacere all’estero (31%). Gli hobby, dunque, si rivelano un veicolo efficace per migliorare la competenza linguistica, con più del 17% della GenZ che ha appreso l’inglese attraverso interazioni con parlanti nativi.

Evoluzione delle modalità di apprendimento

La tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nel processo di apprendimento delle lingue straniere, dando vita a nuove opportunità e strategie per gli studenti. In Italia, i servizi digitali stanno ridefinendo le modalità di approccio all’acquisizione linguistica, con un focus particolare sull’inglese, seguito dallo spagnolo. Questi strumenti digitali non solo facilitano l’interazione con la lingua, ma contribuiscono anche a rendere l’apprendimento più accessibile e personalizzato.

Il 38% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare servizi online di traduzione, una risorsa preziosa per familiarizzare con la lingua inglese e per l’accesso immediato a contenuti in lingua originale. I social network, con una percentuale del 29%, si dimostrano altrettanto efficaci, offrendo piattaforme per l’interazione e la pratica linguistica. Siti didattici e app specifiche seguono con un 21% ciascuno, dimostrando come i giovani abbiano integrato la tecnologia nel loro percorso di apprendimento.

LEGGI ANCHE ▷  Swisscom acquisisce Vodafone Italia: aperta indagine dettagliata da AGCM

Particolarmente interessante è l’emergere di strumenti innovativi come il gaming online e l’intelligenza artificiale, entrambi al 12%. Questi metodi offrono un ambiente immersivo e interattivo, rendendo l’apprendimento più coinvolgente. Il gaming, in particolare, permette di utilizzare la lingua in contesti ludici, mentre l’IA offre la possibilità di interagire con chatbot e assistenti virtuali, personalizzando l’esperienza didattica e rispondendo a esigenze specifiche di apprendimento.

Un dato significativo emerge dal fatto che quasi un italiano su due (47%) utilizza lo smartphone per comunicare con persone straniere durante i viaggi in Paesi di cui non conosce la lingua. Questa tendenza evidenzia come la tecnologia stia democratizzando l’approccio alla comunicazione globale, permettendo a chi non è fluente di interagire con diverse culture. Oltre alla traduzione istantanea, molte persone preferiscono utilizzare queste funzionalità anziché dover fare affidamento sulla comunicazione non verbale, che viene utilizzata dal 36% del campione.

Le tecnologie innovative, quindi, non si limitano a superare le barriere linguistiche, ma migliorano anche la comprensione e l’interazione culturale, rendendo l’apprendimento delle lingue una questione di accessibilità per tutti.

Utilizzo della tecnologia nell’apprendimento linguistico

La tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nel processo di apprendimento delle lingue straniere, dando vita a nuove opportunità e strategie per gli studenti. In Italia, i servizi digitali stanno ridefinendo le modalità di approccio all’acquisizione linguistica, con un focus particolare sull’inglese, seguito dallo spagnolo. Questi strumenti digitali non solo facilitano l’interazione con la lingua, ma contribuiscono anche a rendere l’apprendimento più accessibile e personalizzato.

Il 38% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare servizi online di traduzione, una risorsa preziosa per familiarizzare con la lingua inglese e per l’accesso immediato a contenuti in lingua originale. I social network, con una percentuale del 29%, si dimostrano altrettanto efficaci, offrendo piattaforme per l’interazione e la pratica linguistica. Siti didattici e app specifiche seguono con un 21% ciascuno, dimostrando come i giovani abbiano integrato la tecnologia nel loro percorso di apprendimento.

Particolarmente interessante è l’emergere di strumenti innovativi come il gaming online e l’intelligenza artificiale, entrambi al 12%. Questi metodi offrono un ambiente immersivo e interattivo, rendendo l’apprendimento più coinvolgente. Il gaming, in particolare, permette di utilizzare la lingua in contesti ludici, mentre l’IA offre la possibilità di interagire con chatbot e assistenti virtuali, personalizzando l’esperienza didattica e rispondendo a esigenze specifiche di apprendimento.

Un dato significativo emerge dal fatto che quasi un italiano su due (47%) utilizza lo smartphone per comunicare con persone straniere durante i viaggi in Paesi di cui non conosce la lingua. Questa tendenza evidenzia come la tecnologia stia democratizzando l’approccio alla comunicazione globale, permettendo a chi non è fluente di interagire con diverse culture. Oltre alla traduzione istantanea, molte persone preferiscono utilizzare queste funzionalità anziché dover fare affidamento sulla comunicazione non verbale, che viene utilizzata dal 36% del campione.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung sviluppa un innovativo smartphone arrotolabile: fake o verità?

Le tecnologie innovative, quindi, non si limitano a superare le barriere linguistiche, ma migliorano anche la comprensione e l’interazione culturale, rendendo l’apprendimento delle lingue una questione di accessibilità per tutti.

Smartphone come strumento di comunicazione e traduzione

Quasi un italiano su due (47%) si affida allo smartphone per comunicare con persone straniere quando si trova in un Paese di cui non conosce la lingua. Questo dato evidenzia come la tecnologia stia democratizzando l’accesso alla comunicazione globale, rendendola più inclusiva e accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di competenza linguistica. In questo contesto, lo smartphone si trasforma in un vero e proprio interprete tascabile, facilitando interazioni tra persone di culture diverse.

Particolarmente apprezzate sono le funzionalità di traduzione simultanea, utilizzate da circa un italiano su cinque. Queste tecnologie innovative permettono di superare le barriere linguistiche in tempo reale, rendendo più fluide le conversazioni e più agevole la comprensione di testi e messaggi in lingue straniere. L’uso di app di traduzione e software dedicati consente anche a chi non ha conoscenze linguistiche approfondite di partecipare attivamente a scambi culturali e comunicazioni internazionali.

È interessante notare che, oltre alla traduzione, i giovani fanno anche un uso crescente delle technologie di comunicazione digitale, come le videochiamate e gruppi sui social, per migliorare le loro competenze linguistiche. Queste risorse non solo facilitano l’apprendimento, ma offrono anche un’opportunità per interagire con parlanti nativi, un aspetto molto apprezzato dagli studenti di lingue. L’insieme di queste tecnologie contribuisce a modificare radicalmente l’approccio tradizionale all’apprendimento delle lingue, rendendolo più dinamico e interattivo.

L’evoluzione delle modalità di apprendimento delle lingue, potenziata dall’utilizzo dello smartphone, permette di abbattere barriere linguistiche e culturali, creando una rete di comunicazione globale accessibile a tutti. La tecnologia non solo supporta l’apprendimento, ma rappresenta un elemento chiave nell’agevolare l’interazione tra diverse culture, favorendo così un dialogo sempre più ricco e variegato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
YOUR_DIGITAL_VOICE!

YOUR_DIGITAL_VOICE! è il servizio speciale pensato per dare voce direttamente ai Brand ed alle Aziende che intendono diffondere comunicati stampa di natura Corporate. I comunicati sono pubblicati sotto la responsabilità editoriale dei committenti. Per richieste di informazioni sul servizio YOUR_DIGITAL_VOICE! potete contattarci direttamente via Mail scrivendo QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.