• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Samsung presenta la prima micro batteria a stato solido per wearable innovativi

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Settembre 2024
Samsung presenta la prima micro batteria a stato solido per wearable innovativi

Batteria a stato solido: un’innovazione per i dispositivi indossabili

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Samsung ha fatto un passo avanti significativo nel campo delle tecnologie per dispositivi indossabili, presentando quella che viene definita come la prima batteria a stato solido ultra-piccola al mondo. Come riportato dal The Korea Times, questo annuncio arriva dopo tre anni di intensa ricerca e sviluppo, culminati nella realizzazione di un prototipo funzionante di questa innovativa tecnologia.

Indice dei Contenuti:
  • Samsung presenta la prima micro batteria a stato solido per wearable innovativi
  • Batteria a stato solido: un’innovazione per i dispositivi indossabili
  • Densità energetica e prestazioni superiori
  • Versatilità e adattabilità delle dimensioni
  • Maggiore sicurezza rispetto alle batterie convenzionali
  • Prospettive future e produzione di massa nel 2026


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La nuova batteria, sviluppata da Samsung Electro-Mechanics, promette di potenziare drasticamente il settore dei wearable. Le batterie a stato solido sono caratterizzate da una densità energetica che supera quella delle tradizionali batterie agli ioni di litio, offrendo prestazioni elevate e potenziali vantaggi in termini di durata della batteria.

Questo sviluppo rappresenta non solo un miglioramento delle caratteristiche tecniche, ma anche una risposta alle esigenze del mercato, sempre più orientato verso dispositivi più efficienti e con una maggiore autonomia. L’introduzione di queste batterie potrebbe rivoluzionare il design dei dispositivi indossabili, consentendo nuovi approcci in termini di estetica e funzionalità.

Densità energetica e prestazioni superiori


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il punto di forza delle batterie a stato solido sviluppate da Samsung è rappresentato dalla loro incredibile densità energetica, che raggiunge i 200Wh/L. Questo valore è nettamente superiore a quello delle attuali batterie agli ioni di litio, rendendo queste nuove soluzioni notevolmente più efficienti. Con una densità energetica evoluta, i dispositivi indossabili dotati di tali batterie saranno in grado di offrire un’autonomia nettamente migliorata, consentendo un uso prolungato senza la necessità di frequenti ricariche.

LEGGI ANCHE ▷  Nuove Spectacles di Snap: un passo avanti verso la realtà aumentata avvincente

Le prestazioni elevate di queste batterie non si limitano solo alla quantità di energia immagazzinata. Grazie alla loro costruzione innovativa, le batterie a stato solido permetteranno anche una carica e una scarica rapide, aumentando ulteriormente la praticità d’uso per i consumatori. In un mondo dove la velocità di ricarica è diventata una caratteristica indispensabile, la batteria a stato solido si presenta come una soluzione ideale per soddisfare tali esigenze.

Samsung ha accennato ad applicazioni future di questa tecnologia, suggerendo che una densità energetica superiore non solo migliorerà l’autonomia dei dispositivi, ma aprirà anche la porta a nuove funzionalità e design. La possibilità di integrare batterie più potenti in dispositivi di dimensioni contenute porterà a innovazioni significative nella tecnologia indossabile, migliorando l’esperienza utente complessiva.

Versatilità e adattabilità delle dimensioni

Uno dei principali vantaggi delle batterie a stato solido sviluppate da Samsung è la loro versatilità in termini di dimensioni. Queste batterie possono essere prodotte in una vasta gamma di formati, dai millimetri ai centimetri, rendendole altamente adattabili alle esigenze specifiche di diversi dispositivi indossabili. Questa flessibilità non solo consente miglioramenti nel design, ma aiuta anche a superare le limitazioni di spazio che attualmente affliggono il mercato dei wearable.

Negli smartwatch moderni e in altri gadget indossabili, il design compatto è fondamentale senza compromettere la funzionalità. Le dimensioni modulari delle batterie a stato solido permetteranno ai produttori di integrare fonti di energia più potenti in configurazioni più piccole, dando vita a prodotti più eleganti e leggeri. Questo aspetto diventa cruciale per gli utenti che cercano dispositivi non solo performanti ma anche esteticamente piacevoli e comodi da indossare.

Inoltre, la possibilità di personalizzare le dimensioni delle batterie significa che i manufacturer possono meglio ottimizzare il bilanciamento tra potenza e spazio nei loro dispositivi. In questo modo, si aprono opportunità per implementare nuove tecnologie e funzionalità che richiedono una maggiore capacità energetica senza incrementare significativamente le dimensioni del prodotto finale.

LEGGI ANCHE ▷  Google e l'industria della pubblicità: come ha dominato il settore digitale

Questa adattabilità delle batterie non solo migliorerà le prestazioni dei dispositivi esistenti, ma stimolerà anche l’innovazione, spingendo le aziende a concepire soluzioni più creative per una gamma sempre più ampia di applicazioni nei wearable, rendendo le tecnologie portatili più accessibili e funzionali per un pubblico variegato.

Maggiore sicurezza rispetto alle batterie convenzionali

La sicurezza è un aspetto cruciale nel design delle batterie, e le nuove batteria a stato solido di Samsung vantano un approccio decisamente innovativo in questo senso. Utilizzando elettroliti solidi non infiammabili, queste batterie offrono un livello di sicurezza nettamente superiore rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. Questa caratteristica è particolarmente importante, considerando che gli incidenti legati a surriscaldamenti e a esplosioni sono state problematiche significative nel settore delle batterie convenzionali.

Il design delle batterie a stato solido permette di ridurre il rischio di guasti meccanici, poiché la loro struttura interna è significativamente più robusta. Samsung ha sfruttato la propria esperienza nella produzione di condensatori ceramici multistrato per produrre batterie che, grazie all’alternanza di sottili strati di materiali, superano le vulnerabilità tipiche delle batterie convenzionali. Inoltre, questa tecnologia riduce il problema della piegatura delle celle, un fattore che può compromettere l’integrità strutturale delle batterie agli ioni di litio e aumentare i rischi associati.

Un altro vantaggio delle batterie a stato solido è la loro capacità di mantenere prestazioni stabili in una vasta gamma di condizioni ambientali. Questo le rende ideali per l’uso in dispositivi indossabili utilizzati in situazioni di attività fisica intensa o in ambienti estremi. La minore propensione al deterioramento e al cambiamento di volume durante il ciclo di carica e scarica permette una maggiore affidabilità nel lungo termine.

Con queste innovazioni, Samsung non solo migliora il rischio di malfunzionamenti, ma anche la fiducia dei consumatori nei dispositivi indossabili. La maggiore sicurezza delle batterie a stato solido rappresenta un elemento chiave che potrebbe spingere più utenti a adottare queste tecnologie avanzate, aprendo la strada a un futuro in cui i dispositivi indossabili siano non solo più performanti, ma anche decisamente più sicuri.

LEGGI ANCHE ▷  Google Chrome elimina le notifiche indesiderate per un'esperienza web migliore

Prospettive future e produzione di massa nel 2026

Attualmente, la batteria a stato solido di Samsung è in fase di test presso clienti selezionati, segno che l’azienda si sta preparando a fare il grande passo verso l’industrializzazione di questa tecnologia innovativa. Se i test si riveleranno positivi e andranno secondo i piani stabiliti, Samsung prevede di avviare la produzione di massa entro il 2026. Questo è un grande passo avanti per l’azienda, che sta cercando di stabilire il proprio predominio nel mercato delle batterie, sempre più competitivo e dinamico.

Nonostante le incertezze che possono affliggere il processo di produzione, il potenziale impatto di questa tecnologia nel settore dei dispositivi indossabili è innegabile. Si stima che i primi modelli di Galaxy Watch a integrare queste batterie potrebbero rivoluzionare il mercato degli smartwatch, facendo leva sulle caratteristiche avanzate delle batterie a stato solido, come l’elevata densità energetica e la maggiore sicurezza.

Oltre ai dispositivi indossabili, l’introduzione di batterie a stato solido offre anche la possibilità di espandere il loro utilizzo in altri campi, aprendo a nuove opportunità di business. Si parla già di applicazioni in ambito salute, fitness e tecnologia per la smart home, potenzialmente trasformando il modo in cui interagiamo con la tecnologia quotidiana.

Questa innovazione potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per i dispositivi indossabili, ampliando non solo le capacità tecniche ma anche le aspettative dei consumatori nei confronti dei loro gadget. Con la crescente pressione per fornire soluzioni più efficienti e sicure, le batterie a stato solido di Samsung potrebbero davvero rappresentare il futuro del settore tecnologico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.