Samsung Galaxy S8 e S8+, ecco perché vale la pena spendere 829 euro

E’ arrivato finalmente anche in Italia il tanto atteso Samsung Galaxy S8 e S8+. Lo smartphone rivoluzionario del colosso coreano che deve far dimenticare il disastro delle batterie esplosive del Note 7 e soprattutto riconquistate la fiducia dei consumatori. E Samsung ce l’ha messa tutta e ha portato sul mercato uno dei migliori dispositivi attualmente sul mercato, in attesa dell’iPhone 8 che uscirà a settembre.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il Samsung Galaxy S8 e S8+ hanno il migliore processore sul mercato
Il Samsung Galaxy S8 e S8+ è dotato delle migliori tecnologie. A partire dal processore super potente, il migliore sul mercato ovvero Qualcomm Snapdragon 835, il primo smartphone ad averlo assieme al One Plus 5 di fascia media, o SoC Exynos 8895 a seconda del mercato di destinazione. Exynos Octa core (2,3 Ghz quad+ 1,9 Ghz Quad) da 10 nm è più veloce del 10% rispetto al modello precedente e la Gpu del 21%.
Grazie al processore più potente del mercato Galaxy S8 e S8+ supportano connessioni LTE e Wi-Fi fino a 1 Gbps per consentire di scaricare o caricare file alla massima velocità.
Lo schermo infinity AMOLED del Samsung Galaxy S8 e S8+ occupa tutta la superficie
La seconda rivoluzione è lo schermo infinity che occupa tutta la superfiecie. Da 5,8 pollici per il Samsung Galaxy S8 e da 6,2 pollici per il top di gamma S8+. Lo schermo è Super AMOLED, con risoluzione QHD+ 2960 x 1440, 529ppi. Il rapporto è 1.85:9 cioè lo smartphone è alto e stretto per un’ottima presa. La ratio screen-to-body è superiore all’80% con una riduzione dei bordi superiori e inferiori, ottenuta grazia allo spostamento del sensore per le impronte digitali sul retro. Ma per una maggiore sicurezza è dotato anche di scansione dell’iride e riconoscimento facciale.
I test sulla batteria, il tasto dolente per il colosso coreano dopo il disastro delle batteria esplosive del Note 7, sono positivi. Il Samsung Galaxy S8+, in condizioni estreme di utilizzo, dura 8 ore. In più c’è la possibilità di ricaricare completamente la batteria in 1 ora e 40 minuti grazie all’Adaptive Charging Fast di Samsung.
Il rivoluzionario assistente virtuale Bixby non ci sarà sul Samsung Galaxy S8 e S8+
Un tasto dolente è l’assenza per il momento del rivoluzionario assistente virtuale Bixby, considerato da molti il migliore per ora sul mercato. Ma i colosso coreano ha fatto sapere che si tratta solo di un temporaneo spostamento. Il nuovo assistente virtuale si distingue dai concorrenti Siri di Apple e Cortana, per la capacità di supportare le funzioni attivabili attraverso il touchscreen. Grazie all’intelligenza artificiale è in grado di elaborare comandi incompleti capendo cosa vuole l’utente all’avvio o a metà operazione, e consente il passaggio dal comando vocale al touch senza interruzioni. Un bel salto di qualità in questo campo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Altre prestazioni del Samsung Galaxy S8 e S8+ sono la resistenza ad acqua e polvere, il supporto per MicroSD fino a 256GB e la funzione always on del display per visualizzare l’ora o le notifiche quando lo schermo è in standby. Samsung DeX trasforma lo smartphone in un vero e proprio pc. Attraverso la DeX Station gli utenti potranno visualizzare i contenuti in multitasking su uno schermo ancora più grande e rendere la gestione dei file di lavoro ancora più semplice ed efficiente. I due nuovi smartphone saranno inoltre accompagnati da altri dispositivi come il nuovo Gear VR con Controller realizzato in collaborazione con Oculus. Il Controller consente di gestire il dispositivo e navigare tra i contenuti in modo più semplice ed interattivo. Galaxy S8 e S8+ potranno anche essere collegati alla nuova Gear 360 per creare video a 360 gradi in 4K, scattare foto da 15MP e condividere in diretta e livestreaming i momenti più importanti della propria vita.
Infine il prezzo che potrebbe essere il tasto dolente per il colosso coreano, 829 euro per la versione base e 929 per il top di gamma. Ma con tutte queste tecnologie non poteva essere altrimenti. In attesa del giudizio degli utenti.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.