Samsung Galaxy S8 e S8 Plus, ecco quanto dura veramente la batteria

Mancano pochi giorni all’arrivo sul mercato del nuovo Samsung Galaxy S8 e una delle caratteristiche più delicate è sicuramente la batteria. Questo è un tasto dolente per il colosso coreano. Dopo il disastro delle batterie esplosive del Note 7 Samsung non può permettersi nessun passo falso soprattutto per questo top di gamma che vuole sfidare il rivale iPhone 8 in uscita a settembre.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
PRENOTA IL SAMSUNG GALAXY S8 A UN PREZZO SCONTATO SU AMAZON
Il nuovo Samsung Galaxy S8 avrà una batteria da 3000mAh e 3500mAh per S8 Plus. L’autonomia di entrambi gli smartphone non è cambiata rispetto ai precedenti modelli S7 e S7 Edge nonostante lo schermo sia più grande: display Infinity con risoluzione QHD+ e con tecnologia Super AMOLED da 5,8 pollici e nella versione Plus da 6.2 pollici.
I primi test sulla batteria sono positivi. Il Samsung Galaxy S8+, in condizioni estreme di utilizzo, dura 8 ore. In più c’è la possibilità di ricaricare completamente la batteria in 1 ora e 40 minuti grazie all’Adaptive Charging Fast di Samsung.
Vediamo le altre caratteristiche. Il rivoluzionario assistente virtuale Bixby, considerato da molti il migliore per ora sul mercato, purtroppo per il momento non ci sarà.
Con Bixby cambia il modo con cui l’utente interagisce con il proprio smartphone. Si distingue dai concorrenti in primis Siri di Apple e Cortana, per la capacità di supportare le funzioni attivabili attraverso il touchscreen. Grazie all’intelligenza artificiale è in grado di elaborare comandi incompleti capendo cosa vuole l’utente all’avvio o a metà operazione, e consente il passaggio dal comando vocale al touch senza interruzioni.
Ampio spazio alla sicurezza nel nuovo Sansumg Galaxy S8: impronta digitale, scansione dell’iride e riconoscimento facciale.
Processore super potente Qualcomm Snapdragon 835 o SoC Exynos 8895 a seconda del mercato di destinazione. Il primo smartphone ad averlo. Grazie al quale Galaxy S8 e S8+ supportano connessioni LTE e Wi-Fi fino a 1 Gbps per consentire di scaricare o caricare file alla massima velocità.
Altre prestazioni sono la resistenza ad acqua e polvere, il supporto per MicroSD fino a 256GB e la funzione always on del display per visualizzare l’ora o le notifiche quando lo schermo è in standby.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Insomma un top di gamma che ha tutte le carte in regole per diventare il miglior smartphone del 2017. La parola ora passa agli utenti, vorranno ancora fidarsi del colosso coreano? Lo scopriremo nei prossimi giorni anche se i primi dati sulle prenotazioni sono ottimi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.