• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Come salvarsi dalle truffe online

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Maggio 2016
truffa 1462557563
truffa 1462557563

Kaspersky Lab: un utente su dieci ha perso denaro per colpa di un attacco online

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Aumentano e si diversificano le minacce finanziarie online: un recente studio firmato Kaspersky Lab e B2B International ha messo in luce come il 48% dei consumatori sia costantemente bersaglio di truffe, create ad hoc per ingannarli e portarli a rivelare dati ed informazioni finanziarie sensibili.

Indice dei Contenuti:
  • Come salvarsi dalle truffe online
  • Kaspersky Lab: un utente su dieci ha perso denaro per colpa di un attacco online


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

E’ allarmante che ben l’11% degli utenti abbia perso i propri soldi a causa di un attacco online.

Nei dodici mesi in cui è stata condotta la ricerca, almeno la metà degli utenti Internet si è trovata ad affrontare minacce finanziarie, tra cui mail sospette che sembravano provenire dalla propria banca (22%) o da un sito di e-commerce (15%), o ancora da pagine web sospette che chiedevano informazioni finanziarie (11%).

LEGGI ANCHE ▷  Borsa Italiana in sciopero ferma le quotazioni, le motivazioni del gesto incredibile

Le minacce finanziarie sperimentate sono state per il 6% degli intervistati perdite di denaro a causa di truffe o frodi online, per il 4% furto o perdita dei dati attraverso un’organizzazione finanziaria, mentre per il 3% furto di criptovaluta (come Bitcoin) o fondi e-money.

A livello mondiale l’11% degli utenti online ha dichiarato di aver subito furto di denaro online. La ricerca ha riscontrato che le vittime hanno subito una perdita media di 283 dollari, mentre uno su cinque (22%) ha perso più di 1.000 dollari. Solo il 54% di quanti sono stati derubati è riuscito a recuperare tutto il denaro che gli è stato sottratto, mentre un quarto (23%) non è riuscito a riaverlo indietro.

“Le minacce finanziarie online stanno aumentando e sono sempre più varie. Oltre alle truffe più tradizionali, stiamo cominciando ad assistere alla ricerca di nuovi modi per frodare i consumatori e questo dovrebbe portare gli utenti Internet ad essere più cauti nell’effettuare transazioni online ma anche nel cliccare su link sospetti che sembrano avere a che fare con la propria banca.

Noi di Kaspersky Lab suggeriamo agli utenti di utilizzare software di sicurezza per proteggersi da queste minacce, mettendosi al sicuro dal pericolo di una perdita finanziaria”, ha dichiarato Morten Lehn, General Manager di Kaspersky Lab Italia.

“Mentre il rischio di una perdita di denaro causata da una violazione dei dati da parte di una pseudo organizzazione finanziaria o da un truffa in criptovaluta è ancora relativamente basso, è invece molto redditizio per i truffatori online individuare e rubare i soldi ad utenti Internet.

Stiamo collaborando con banche ed istituzioni finanziarie per garantire non solo protezione al fine di prevenire queste perdite, ma anche per salvaguardare la propria reputazione e la fiducia dei clienti. Con l’evoluzione continua di nuove minacce, i consumatori si aspettano che siano i loro provider ad aggiornarsi, tenendo al sicuro il loro denaro e le transazioni finanziarie”, ha concluso Morten Lehn.

Le soluzioni di sicurezza di Kaspersky Lab offrono funzionalità che proteggono gli utenti da queste minacce.

Gli utenti di Kaspersky Internet Security e Kaspersky Total Security possono beneficiare della tecnologia di protezione online Safe Money di Kaspersky Lab, che ottimizza e protegge le transazioni online ed aiuta a prevenire perdite di denaro o frodi. Kaspersky Fraud Prevention è un prodotto destinato alle istituzioni finanziarie che permette di proteggere sia la propria reputazione sia i clienti dai pericoli della Rete.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.