Sakina protagonista a X Factor: la reazione che ha sorpreso i giurati inaspettatamente

La performance di Sakina al Bootcamp di X Factor
Sakina Sanogoh ha affrontato la fase dei Bootcamp di X Factor con una proposta artistica audace, esibendosi sull’iconico palco dell’Allianz Cloud di Milano. A distanza di due settimane dalle sue audizioni, che avevano stupito per la sua interpretazione di Ready or Not dei Fugees, la giovane cantante di 25 anni ha scelto di cimentarsi in un brano estremamente impegnativo, Fallin’ di Alicia Keys. Questa scelta ha subito suscitato perplessità nella giuria a causa dell’alto livello tecnico e interpretativo richiesto.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Durante l’esecuzione, Paola Iezzi ha espresso critiche nette: ha sottolineato come la performance risultasse troppo simile all’originale, senza però cogliere l’essenza e la personalità che caratterizzano l’interpretazione di Alicia Keys. L’artista avrebbe, secondo la giurata, dovuto personalizzare il brano o raggiungere un livello pari a quello dell’originale, cosa che non è avvenuta.
PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG
Sakina ha motivato la propria scelta spiegando che le parole di Fallin’ rispecchiano profondamente il suo vissuto personale e rappresentano un obiettivo a cui aspira. Nonostante alcune imperfezioni, la cantante ha confidato nella capacità della sua interpretazione di comunicare l’anima del brano al pubblico e ai giudici.
Le reazioni dei giurati e il verdetto finale
Le opinioni espresse dalla giuria al termine dell’esibizione di Sakina Sanogoh sono risultate frammentate e hanno creato un acceso dibattito tra i membri. Paola Iezzi ha deciso di esprimere un giudizio positivo, evidenziando il talento della cantante e proponendo un percorso più calibrato per valorizzare le sue qualità, suggerendo brani appartenenti al genere R&B, più vicini al suo stile naturale.
Contrariamente, Francesco Gabbani e Jake La Furia hanno manifestato un voto negativo, ritenendo che l’interpretazione non fosse all’altezza delle aspettative imposte dal brano scelto. Nel corso della discussione, Paola ha insistito affinché si considerasse la possibilità di valorizzare l’espressività di Sakina nelle fasi successive del talent.
La decisione finale ha visto un compromesso: nonostante le divisioni, i giurati hanno deciso di ammettere Sakina alla fase successiva del programma, dando così un’opportunità di crescita alla giovane artista. Tuttavia, il confronto si è infiammato dopo il verdetto, quando Sakina, in modo ingenuo, ha manifestato di non poter dedicare tempo alla scelta del prossimo brano, provocando una reazione severa da parte di Achille Lauro e un richiamo da parte degli altri giudici, che hanno sottolineato l’importanza di un impegno rigoroso per sfruttare al meglio questa opportunità.
La storia e il percorso artistico di Sakina Sanogoh
Sakina Sanogoh nasce in Costa d’Avorio, da cui si trasferisce in Italia all’età di otto anni per ricongiungersi con la madre, in un percorso di crescita personale segnato dalla scoperta tardiva del padre, musicista bassista. Questa eredità familiare ha fortemente influenzato il suo percorso artistico, alimentando la passione per la musica sin dalla giovane età. La sua formazione si caratterizza per un forte legame con le radici afro-americane, evidenziato dalla scelta di brani come Ready or Not dei Fugees durante le audizioni, tributo emblematico alla figura di Lauryn Hill e alle sonorità soul e hip-hop.
Nel confronto con il palco di X Factor, Sakina si presenta con una vocalità carica di emozione e un profondo desiderio di esprimere la propria identità artistica, nonostante la giovane età. Il suo cammino si distingue per l’intenzione di fondere influenze personali con generi musicali complessi come l’R&B e il soul, ponendosi come una interprete autentica ma ancora in fase di definizione tecnica e stilistica. La sua storia, intrecciata di esperienze di vita e riferimenti musicali, le conferisce una base solida su cui costruire la propria carriera, a patto di un sempre maggiore rigore e consapevolezza artistica.