• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • GAMES

Ryzen Z2 Go prestazioni inferiori: confronto con Z1 Extreme nei benchmark iniziali

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Gennaio 2025
Ryzen Z2 Go prestazioni inferiori: confronto con Z1 Extreme nei benchmark iniziali

Prestazioni del Ryzen Z2 Go rispetto al Z1 Extreme

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel recente confronto condotto dal canale YouTube FPS Vn, il nuovo handheld **Legion Go S** è stato messo a confronto con la **ROG Ally X**, che monta il noto **Ryzen Z1 Extreme**. I risultati emersi dai test evidenziano che il **Ryzen Z2 Go** presente nella **Legion Go S** si colloca circa il 10% sotto le performance del predecessore. Il processore **Z2 Go**, progettato con architettura **Zen 4**, si distingue per avere 4 core e 8 thread, raggiungendo una frequenza massima di 4,3GHz, un valore significativamente inferiore rispetto ai 5,1GHz del **Z1 Extreme**.

Indice dei Contenuti:
  • Ryzen Z2 Go prestazioni inferiori: confronto con Z1 Extreme nei benchmark iniziali
  • Prestazioni del Ryzen Z2 Go rispetto al Z1 Extreme
  • Dettagli sui test benchmark
  • Prezzo e posizionamento di mercato
  • Confronto con altri dispositivi portatili
  • Considerazioni finali sulla Legion Go S


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Tuttavia, è fondamentale notare che, nonostante questa apparente inferiorità prestazionale, i tre giochi testati—**Cyberpunk 2077**, **Ghost of Tsushima** e **Black Myth: Wukong**—si sono rivelati giocabili a diverse impostazioni di potenza (15, 20 e 30 watt). Questa notizia risulta incoraggiante, soprattutto considerando che **Legion Go S** è previsto sul mercato come un’opzione “economica”, con un prezzo intorno ai 629 euro per la versione con **Windows 11**, in confronto ai 899 euro della **ROG Ally X**.

Il dispositivo non è progettato per competere con modelli di fascia alta come la **Legion Go 2**, attesa con il chip **Z2 Extreme** basato su architettura **Zen 5**, ma si propone come un’alternativa valida per chi cerca un’esperienza di gioco di qualità senza un impegno economico eccessivo.

Dettagli sui test benchmark


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I test benchmark condotti dal canale YouTube **FPS Vn** si sono concentrati su tre titoli di riferimento del settore videoludico per valutare le performance delle due console portatili. **Cyberpunk 2077**, **Ghost of Tsushima** e **Black Myth: Wukong** sono stati selezionati non solo per la loro popolarità, ma anche per la loro capacità di stressare le hardware in questione. I risultati hanno evidenziato come la **Legion Go S**, con il chip **Ryzen Z2 Go**, risulti essere circa il 10% più lenta rispetto alla **ROG Ally X** equipaggiata con il **Z1 Extreme**. Questo gap, seppur significativo, non inficia la giocabilità dei titoli, che si sono comportati correttamente anche alle diverse impostazioni di potenza testate.

LEGGI ANCHE ▷  EA Sports FC 25 in offerta a 69,90 euro da Esselunga, scopri di più!

Durante i benchmark, le prestazioni della **Legion Go S** sono state monitorate a tre livelli di wattaggio: 15, 20 e 30 watt. Nonostante la minor potenza del **Z2 Go**, i giochi hanno mantenuto una fluidità sufficientemente alta, attestandosi su frame rate accettabili che permettono un’esperienza di gioco soddisfacente. Questo fattore rappresenta un chiaro vantaggio per un dispositivo pensato per un pubblico che ricerca prestazioni dignitose a un prezzo accessibile.

Le configurazioni dei test hanno messo in luce la capacità del nuovo chip, che, pur non superando il suo predecessore, riesce a offrire un gameplay fruibile in scenari di intensa richiesta grafica. Il dato più interessante emerso dai benchmark è la competitività del **Ryzen Z2 Go** rispetto all’APU AMD presente nello **Steam Deck**, rivelando che il nuovo handheld riesce a posizionarsi in un segmento più performante rispetto alla popolare console di **Valve**. Questi risultati saranno fondamentali per comprendere la reale posizione della **Legion Go S** nel panorama delle console portatili economiche.

Prezzo e posizionamento di mercato

Il mercato delle console portatili è in continua evoluzione, e la **Legion Go S** si presenta come una proposta allettante per i giocatori che cercano un dispositivo performante a un prezzo contenuto. Con un costo di circa 629 euro per la versione equipaggiata con **Windows 11**, la **Legion Go S** si colloca decisamente al di sotto dei 899 euro richiesti per la **ROG Ally X** con **Ryzen Z1 Extreme**. Questo gap di prezzo la rende una scelta interessante, specialmente per chi non è disposto a investire cifre elevate per un’esperienza di gioco soddisfacente.

Nonostante le prestazioni leggermente inferiori rispetto al Z1 Extreme, il **Ryzen Z2 Go** offre un livello di gioco che rimane comunque competitivo, mantenendo un’ottima rapporto qualità-prezzo. Tale caratteristica consente alla **Legion Go S** di attrarre un pubblico più ampio, in particolare i giocatori occasionali e quelli che prestano particolare attenzione al budget. La presenza delle impostazioni di potenza variabili, che vanno dai 15 ai 30 watt, consente agli utenti di ottimizzare i performance in funzione delle loro esigenze, amplificando ulteriormente il valore del dispositivo.

LEGGI ANCHE ▷  Kiryu protagonista in un avventura di pesca nel nuovo Like a Dragon

In un contesto commerciale sempre più affollato, con rivali come il **Steam Deck** e altri dispositivi di fascia economica, la **Legion Go S** punta a ritagliarsi una nicchia nel mercato delle console portatili grazie a una proposta di valore sostanziosa. Il mix di prestazioni e prezzo competitivo potrebbe certamente influenzare le decisioni d’acquisto degli utenti, al di là delle prestazioni assolute. Con l’arrivo imminente sul mercato, la **Legion Go S** potrebbe ben presto diventare una scelta valida per tutti coloro che desiderano un accesso al gaming portatile senza dover sacrificare la qualità dell’esperienza di gioco.

Confronto con altri dispositivi portatili

Nell’attuale panorama competitivo dei dispositivi portatili, la **Legion Go S** trova la sua collocazione non solo in relazione ai giganti del settore, ma anche rispetto ad alternative più accessibili. È fondamentale considerare le prestazioni integrate nel **Ryzen Z2 Go** e confrontarle con quelle dell’**APU AMD** dello **Steam Deck** e della già menzionata **ROG Ally X**. Analizzando i benchmark, il **Z2 Go** si dimostra superiore rispetto allo **Steam Deck**, offrendo una performance che potrebbe appeal sui videogiocatori interessati a una scelta non convenzionale senza compromettere l’esperienza ludica.

La **ROG Ally X**, grazie al **Z1 Extreme**, mantiene senza dubbio il titolo di dispositivo di punta grazie alle sue prestazioni elevate. Tuttavia, per gli utenti delle console portatili con un budget limitato, la **Legion Go S** rappresenta una proposta attraente. Il bilanciamento tra le specifiche tecniche e il costo la rende accessibile a una clientela demograficamente variegata, dai giocatori occasionali fino ai più appassionati. La possibilità di giocare a titoli impegnativi come **Cyberpunk 2077**, **Ghost of Tsushima** e **Black Myth: Wukong** è un chiaro punto di forza di questo modello.

Supportata dalla capacità del **Ryzen Z2 Go** di gestire diverse impostazioni di potenza, la **Legion Go S** offre opportunità di personalizzazione e ottimizzazione che possono essere decisive per gli utenti. Le prestazioni a vari livelli di wattaggio non solo permettono di prolungare la durata della batteria, ma facilitano anche un gameplay fluido e accettabile, anche se i frame rate potrebbero non eguagliare quelli del **Z1 Extreme**. La **Legion Go S** si distingue quindi come un dispositivo capace di attirare un’utenza diversificata, alla ricerca sia di prestazioni soddisfacenti che di economicità, rappresentando una valida alternativa nel competitivo mercato delle console portatili.

LEGGI ANCHE ▷  COBOL continua a sorprendere con le sue applicazioni nei server di Minecraft

Considerazioni finali sulla Legion Go S

La **Legion Go S** si presenta come una solida alternativa nel panorama delle console portatili, combinando prestazioni e prezzo in modo vantaggioso per il consumatore. Nonostante la sua **architettura Ryzen Z2 Go** sia inferiore rispetto al più potente **Z1 Extreme**, il nuovo dispositivo di **Lenovo** riesce a garantire un’esperienza di gioco fruibile, permettendo agli utenti di godere di titoli di alto profilo a impostazioni dettagliate senza compromettere la qualità. La capacità di operare a tre livelli di potenza permette, inoltre, di adattare le prestazioni del dispositivo alle esigenze individuali, un’ottima funzionalità per ottimizzare l’autonomia della batteria e gestire il consumo energetico.

L’opzione di un prezzo di lancio di 629 euro per la versione con **Windows 11** rende la **Legion Go S** una proposta allettante per i giocatori che preferiscono un approccio più economico. Questa scelta di marketing potrebbe attirare un’ampia varietà di utenti, in particolare coloro che sono alla ricerca di un’esperienza di gioco portatile senza la necessità di investire cifre elevate. La competitività rispetto a dispositivi come lo **Steam Deck** è notevole, suggerendo che **Legion Go S** potrebbe conquistare una parte significativa del mercato delle console portatili economiche.

Le specifiche tecniche da sole non raccontano l’intera storia: tanto influente è anche l’ecosistema software e le potenzialità di personalizzazione che essa offre. Con il supporto per titoli AAA e la promessa di un’esperienza di giocoakkettante, pur mantenendo una linea di prezzi accessibile, questo handheld di **Lenovo** sembra preparato a diventare un punto di riferimento per i videogiocatori, specialmente in un momento in cui la domanda per dispositivi portatili di qualità è in continua crescita.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.