Ryanair voli turbolenti 180 passeggeri due assistenti di volo feriti durante il viaggio

Turbolenza improvvisa durante il volo Ryanair
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Indice dei Contenuti:
Un volo Ryanair con 180 passeggeri a bordo ha affrontato una turbolenza improvvisa e intensa durante il tragitto verso Palma di Maiorca, generando momenti di forte tensione a bordo. L’imprevisto evento atmosferico ha causato brusche variazioni di assetto dell’aereo, mettendo in seria difficoltà l’equipaggio e i passeggeri. In particolare, la turbolenza ha sbalzato con forza un assistente di volo contro il soffitto della cabina, dimostrando la violenza del fenomeno incontrato durante il volo. L’aereo si trovava infatti a fronteggiare un fronte temporalesco che ha provocato sobbalzi repentinamente violenti. La modalità e la gravità della turbolenza si sono rivelate tali da compromettere la stabilità e la sicurezza del volo, richiedendo un immediato intervento da parte del personale di bordo.
Feriti tra l’equipaggio e gestione dell’emergenza
Durante l’improvvisa turbolenza, due assistenti di volo sono rimasti seriamente feriti: uno è stato violentemente sbalzato contro il soffitto dell’aeromobile, mentre l’altro ha subito un impatto diretto con un carrello che stava spostando lungo il corridoio. Entrambi hanno necessitato di immediati soccorsi per le lesioni riportate. Altri membri dell’equipaggio hanno riportato contusioni e traumi minori nello sforzo di garantire la sicurezza dei passeggeri e mantenere la calma. Il capitano ha disposto un atterraggio di emergenza presso l’aeroporto Son Sant Joan di Palma di Maiorca, dove sono stati attivati i protocolli sanitari e di emergenza previsti in caso di incidenti a bordo.
La prontezza e la professionalità del personale di volo hanno permesso un rapido controllo della situazione, limitando potenziali rischi aggiuntivi per i 180 passeggeri a bordo. Le autorità aeroportuali e sanitarie hanno preso in carico sia i feriti che i passeggeri sotto shock, assicurando un’assistenza puntuale. L’episodio sottolinea l’importanza di seguire rigorosamente le norme di sicurezza e di mantenere sempre le cinture di sicurezza allacciate durante il volo, anche quando non sono attivate le segnalazioni luminose.
Impatto del cambiamento climatico sulle turbolenze aeree
Il cambiamento climatico sta influenzando in modo significativo la frequenza e l’intensità delle turbolenze atmosferiche, aumentando i rischi associati ai voli commerciali. Studi scientifici recenti indicano che le turbolenze d’aria chiara (CAT, Clear Air Turbulence) sono in aumento soprattutto lungo le rotte aeree più trafficate, come quella del Nord Atlantico. L’incremento stimato di eventi turbolenti tra il 1979 e il 2020 supera il 50%, e tale tendenza è attribuibile all’aumento delle temperature e alle modifiche nei modelli di circolazione atmosferica causate dal riscaldamento globale.
Le correnti a getto, responsabili di gran parte delle turbolenze in quota, appaiono più instabili e soggette a oscillazioni violente provocate dalla crisi climatica. Questo fenomeno comporta una crescita del rischio di episodi turbolenti improvvisi e intensi, difficili da prevedere e da gestire per i piloti. Le ripercussioni per la sicurezza di volo sono rilevanti, come testimoniano incidenti recenti con feriti tra passeggeri ed equipaggio a causa di turbolenze anomale.
In tale contesto, è fondamentale che le compagnie aeree e le autorità di settore rafforzino le misure di prevenzione e i protocolli di sicurezza, integrando le nuove conoscenze meteorologiche e tecnologiche per migliorare la previsione e la gestione delle turbolenze, in modo da ridurre al minimo i rischi per i passeggeri e il personale di bordo.