• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Ryan Murphy e i baci tra fratelli: la risposta alle polemiche su Monsters

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Settembre 2024
Ryan Murphy risponde alle polemiche su Monsters e i baci tra fratelli

Ryan Murphy risponde alle critiche su Monsters

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In una recente intervista, Ryan Murphy ha affrontato le polemiche che circondano la sua serie “Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story.” Le critiche si sono concentrate principalmente sull’interpretazione della storia dei due fratelli Menendez, in particolare per quanto riguarda la rappresentazione delle violenze subite. Murphy ha detto: “Le critiche di Erik alla serie? Ho molte cose da dire su questo. Strano che critichi prima ancora di vedere tutta la serie, spero che la veda presto. Però capisco che è davvero, davvero difficile vedere la tua vita sullo schermo.” Questa affermazione mette in luce le sfide emozionali che affronta chi vive esperienze traumatiche e poi le vede riprodotte in una narrazione pubblica.

Indice dei Contenuti:
  • Ryan Murphy e i baci tra fratelli: la risposta alle polemiche su Monsters
  • Ryan Murphy risponde alle critiche su Monsters
  • Le reazioni di Erik Menendez
  • Il tema degli abusi nella serie
  • La rappresentazione della relazione tra i fratelli
  • Diversi punti di vista sulla storia


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il creatore della serie ha insistito sul fatto che la trama centrale è un’attenta elaborazione degli abusi subiti dai due fratelli. “Più della metà dello show gira intorno agli abusi e a tutto quello che loro dicono di aver subito. E lo abbiamo fatto con molta attenzione,” ha aggiunto. Il suo obiettivo, ha spiegato, è fornire una piattaforma per discutere l’argomento in un contesto moderno, dove il dialogo sui traumi e le violenze ha assunto una nuova sensibilità. Murphy spera che la serie favorisca anche una riflessione più profonda su temi delicati e complessi.

Ha sottolineato l’importanza di considerare le molteplici sfaccettature della storia. “È un approccio particolare, ricordiamoci che c’erano quattro persone coinvolte, due delle quali sono morte. E i genitori? Avevamo l’obbligo, in quanto narratori, di provare a mettere anche la loro prospettiva in base alla nostra ricerca,” ha chiarito. L’intento di Murphy sembra essere quello di andare oltre la semplice cronaca degli eventi, per esplorare le complessità emotive e psicologiche che caratterizzano la vicenda.

Le reazioni di Erik Menendez


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Sophia Loren sulla vita e il suo affetto per De Sica e Mastroianni

Erik Menendez ha espresso le sue forti opinioni riguardo la serie, giudicandola senza avere avuto l’opportunità di vedere il prodotto finale. La sua critica, condivisa sul suo profilo Facebook, esprime il disagio e la sofferenza di rivivere esperienze traumatizzanti attraverso una narrazione che, dalla sua prospettiva, non riesce a rendere giustizia alla realtà vissuta. Secondo Erik, la rappresentazione della sua vita e quella di suo fratello Lyle nella serie non rispecchia fedelmente le complessità della loro esistenza e del contesto in cui sono cresciuti.

Erik ha sottolineato il potere e la responsabilità dei creatori di contenuti nel trattare tali temi, sperando che la loro storia venga raccontata con la dovuta empatia e attenzione. Questa reazione non sorprende, considerando l’eccezionale vulnerabilità e l’esposizione che la serie comporta. La sua richiesta di una rappresentazione più attenta ha aperto la porta a discussioni più ampie riguardo alla responsabilità degli autori nel momento in cui si confrontano con storie così delicate.

In contrasto con le critiche di Erik, Ryan Murphy ha invitato il pubblico a considerare l’intero spettro della serie prima di giudicare. Ha chiarito che la serie è una rappresentazione dei vari punti di vistaเกี่ยวข้อง con la storia dei Menendez e ha enfatizzato l’importanza di una narrazione che abbraccia diverse prospettive. **“Spero che Erik avrà la possibilità di vedere la serie e discuterne da una posizione informata.”** In questo modo, Murphy intende promuovere un dialogo costruttivo sui temi sollevati dalla serie, anche se le reazioni immediate di Erik sono state di profondo malcontento.

Il tema degli abusi nella serie

Ryan Murphy ha chiaramente delineato come uno dei temi centrali di “Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story” sia il trattamento degli abusi subiti dai protagonisti. Durante la sua intervista, ha specificato: **”Più della metà dello show gira intorno agli abusi e a tutto quello che loro dicono di aver subito. E lo abbiamo fatto con molta attenzione.”** Questa dichiarazione evidenzia l’impegno del team creativo nel trattare una questione così delicata con la rispettiva sensibilità.

Murphy ha anche evidenziato il cambiamento culturale attorno alla discussione degli abusi, sottolineando che il contesto attuale permette un dialogo più aperto e informato. **“Spero che avranno la possibilità di discuterne nuovamente in tribunale, parlandone apertamente in quest’epoca in cui le persone possono parlare di abusi con un’altra sensibilità del pubblico,”** ha affermato. Questa osservazione suggerisce che la serie non vuole solo intrattenere, ma anche stimolare conversazioni necessarie su problemi spesso trascurati.

LEGGI ANCHE ▷  Jacqueline Bisset compie 80 anni, un'icona di stile e seduzione nel cinema

Inoltre, Murphy ha parlato della complessità della narrativa, rimarcando che ci sono stati diversi attori nella storia, ognuno con la propria prospettiva. **“Abbiamo l’obbligo, in quanto narratori, di provare a mettere anche la loro prospettiva in base alla nostra ricerca,”** ha affermato. Così, la serie si propone come un mosaico di esperienze che cerca di esplorare la natura degli abusi in modo approfondito e variegato. La narrazione, quindi, non si limita alla mera cronaca dei fatti ma si sforza di presentare una visione multifaccettata di una realtà complessa.

La rappresentazione della relazione tra i fratelli

Uno degli aspetti più discussi di “Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story” riguarda la rappresentazione della relazione tra i due protagonisti. Durante la sua intervista, Ryan Murphy ha affrontato le critiche relative ai momenti di affetto e ai baci tra i fratelli, chiarendo che questa scelta narrativa è stata intenzionale e serve a illustrare le molteplici sfumature della loro interazione. **”Quello che fa lo show è presentare i punti di vista e le teorie di diverse persone coinvolte nel caso,”** ha spiegato Murphy, evidenziando che il suo obiettivo è stato quello di riflettere vari aspetti del loro legame, come visto da diverse prospettive.

Murphy ha richiamato l’attenzione su come la narrazione della serie non si limiti a un’unica interpretazione, ma tenti invece di mostrare oltre dieci punti di vista diversi. **”Dominick Dunne ha scritto diversi articoli parlando di quella relazione tra i fratelli. Stiamo presentando il suo punto di vista,”** ha detto, sottolineando l’importanza di considerare le voci di coloro che hanno seguito da vicino il caso. Questo approccio narrativo permette allo spettatore di esplorare una varietà di interpretazioni e significati, piuttosto che una versione monolitica della storia.

In un contesto più ampio, Murphy ha messo in luce come le relazioni familiari siano intrinsecamente complesse e, spesso, ambigue. La rappresentazione di sentimenti intensi come quelli espressi dai fratelli Menendez non è da intendere come una semplificazione della loro storia, ma piuttosto come una riflessione delle attività dinamiche che possono esistere in una relazione afflitta da traumi e sofferenze. **“Avevamo l’obbligo di mostrare tutto questo,”** ha concluso Murphy, accennando alla responsabilità di rappresentare in modo autentico la varietà di emozioni e connessioni che caratterizzano la vita dei due fratelli e la loro tragica vicenda.

LEGGI ANCHE ▷  Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez scherzano su Tony Effe e Giulia De Lellis

Diversi punti di vista sulla storia

Ryan Murphy ha enfatizzato come “Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story” non sia solo una cronaca della vita dei due fratelli, ma piuttosto un’opera che si propone di esplorare la complessità del loro caso attraverso una varietà di prospettive. **”Lo show presenta oltre 10 punti di vista diversi,”** ha dichiarato, sottolineando l’importanza di rappresentare le opinioni e le teorie di varie figure coinvolte nella vicenda. Questo approccio consente agli spettatori di avere una visione più sfumata e articolata degli eventi, piuttosto che una narrazione unidirezionale.

Murphy ha chiarito che la narrazione tiene conto non solo delle esperienze di Lyle ed Erik, ma anche delle opinioni di chi li ha seguiti nel corso degli anni. **”Dominick Dunne ha scritto diversi articoli parlando di quella relazione tra i fratelli,”** ha affermato, illustrando come queste fonti abbiano contribuito a formare la narrazione. Oltre a Dunne, altre voci, come quella dell’avvocato Leslie Abramson, sono state integrate per dare una maggiore profondità alla storia. **”Stiamo presentando il suo punto di vista proprio come abbiamo fatto con il punto di vista di Leslie Abramson,”** ha aggiunto Murphy, dimostrando l’intento di includere voci differenti nella discussione.

Questo mosaico di opinioni mira a stimolare una riflessione critica negli spettatori, invitandoli a considerare la complessità della dinamica familiare in questione. Murphy ha spiegato che la sua responsabilità come narratore era quella di mostrare tutte queste sfaccettature. **”Avevamo l’obbligo, in quanto narratori, di provare a mettere anche la loro prospettiva in base alla nostra ricerca,”** ha dichiarato, rendendo chiaro che il suo obiettivo era di rappresentare non solo il dolore e le sofferenze dei protagonisti, ma anche il contesto più ampio che ha influenzato le loro azioni e le loro decisioni.

La scelta di includere vari punti di vista non solo arricchisce la narrazione, ma offre anche uno spazio per una discussione più profonda su come le esperienze individuali possano differire, a seconda della persona che le vive. Questo approccio complesso contribuisce a creare una narrazione che cerca di affrontare le molteplici sfide e problematiche associate a una storia così intricata come quella dei Menendez.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.