La criptovaluta sostenuta dall'oro della Russia vorrebbe perdere il bitcoin, dice l'economista del Cremlino

La Russia e la Cina che acquistano oro potrebbero preparare il terreno per una criptovaluta supportata dall'oro, suggerisce un ex ministro dell'UE. Tuttavia, un tale schema sarebbe ancora inferiore a Bitcoin, secondo l'economista russo Vladislav Ginko.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
'Reset monetario' della Russia mira
L'anno scorso la Russia è stata il maggiore acquirente di oro e negli ultimi dieci anni ha quadruplicato le sue riserve auree. In effetti, negli ultimi anni il paese ha accelerato il suo giro di acquisti, in particolare, dopo che le sanzioni economiche guidate dagli Stati Uniti sono state imposte nel 2014.
In particolare, la banca centrale russa ha aggiunto 651,5 tonnellate nel 2018, il 74 per cento in più rispetto al 2017, secondo il World Gold Council. Si stima che il paese detenga circa 34.000 tonnellate di oro.
Ma la Russia non è sola. La Cina mostra un comportamento simile acquistando 32,95 tonnellate di oro nel primo trimestre del 2019.
Quindi, perché le due superpotenze vicine sono così decise a potenziare le loro riserve auree?
Bruno Maçães, ex ministro europeo del Portogallo, afferma che mentre non c'è un coordinamento formale, i due paesi possono aspettarsi vantaggi reciproci nel minare il dollaro USA come valuta di riserva mondiale.
" La vastità degli acquisti potrebbe rivelare motivi più audaci, con Mosca che prepara la sua prima salva nella prossima battaglia per un risanamento monetario", aggiunge.
'GoldCoin' russo?
Ma Maçães suggerisce anche che questo potenziale "reset" potrebbe anche avere secondi fini. Lui scrive:
Queste mosse arrivano in un momento in cui l'oro è diventato attraente come l'ancora per i nuovi esperimenti nelle valute digitali. L'oro e la cripto sono un matrimonio fatto in paradiso, che unisce la stabilità dell'oro alla comodità e alla sicurezza della blockchain.
Questi token digitali circolerebbero su una piattaforma online globale e sarebbero "interamente sostenuti da riserve auree detenute in un trust internazionale che le isola dall'interferenza dello stato".
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
È interessante notare che osserva che le istituzioni finanziarie private sarebbero responsabili della creazione di questi "goldcoin" e quindi controllerebbero in ultima analisi l'offerta. Allo stesso tempo, le transazioni sarebbero peer-to-peer.
Le transazioni monetarie verrebbero elaborate direttamente tra gli utenti finali, senza intermediazione da parte di banche o governi.
Ci sono solo alcuni problemi
Tuttavia, l'ex minster dell'UE mostra solo una conoscenza superficiale della tecnologia blockchain. Per esempio, chiamarlo "blockchain" non rende automaticamente la rete " conveniente", per non dire "sicura".
In secondo luogo, il suo software di nodo deve essere distribuito tra colleghi di tutto il mondo. Non può essere limitato a pochi datacenter gestiti da una manciata di istituzioni private. Tale schema reintroduce i punti centrali di errore rendendolo una criptovaluta solo di nome.
In altre parole, non si può semplicemente capovolgere un interruttore per attivare una blockchain sicura e senza fiducia. Ci vogliono anni se non decenni per l'effetto rete per renderlo fattibile e prezioso (pensa: internet).
In terzo luogo, indipendentemente dalla stabilità dei prezzi relativa, le proprietà fisiche dell'oro comportano ancora costi di trasferimento, stoccaggio e fiducia.
Quest'ultimo, in particolare, sarebbe un grosso problema per la Russia. Per arguzia, l'oro non è un asset privo di rischio quando si tratta di geopolitica. Il Venezuela, per esempio, ha imparato questa lezione nel modo più duro all'inizio di quest'anno.
Non il tuo caveau, non il tuo oro. https://t.co/ThSkkuXGqO
– Jesse Powell (@ jespow) , 25 gennaio 2019
"[G] old è una risorsa basata negli Stati Uniti e l'esperienza del Venezuela ha dimostrato che in caso di gravi sanzioni finanziarie statunitensi la Russia potrebbe anche affrontare la vendita di oro sarebbe impossibile poiché un simile accordo richiederebbe operazioni nominate in dollari", economista del Cremlino, Vladislav Ginko, ha detto all'asino .
"L'oro è molto rischioso" a differenza di Bitcoin
Bitcoin, d'altra parte, è stato testato in battaglia per oltre un decennio. La blockchain è assicurata da un'incredibile quantità di potenza di calcolo crescente, rendendola oggi il "sistema metrico" de facto delle criptovalute.
Inoltre, nonostante la volatilità dei prezzi e il fatto di essere "senza sostegni", un bitcoin sarà sempre uguale a un bitcoin. Ma ancora più importante, non esiste un'autorità centrale che possa modificare le regole. Questo la rende la forma di denaro più politicamente nuvolosa del mondo e una base ideale per costruire non solo applicazioni ma una nuova economia globale.
Ginko, che in precedenza ha affermato che il russo ha acquistato oltre 6,8 miliardi di dollari in bitcoin per questi motivi, è d'accordo.
"Il bitcoin va bene, quindi la Russia non considera l'emissione di stablecoin supportati dall'oro poiché l'oro è un asset basato sull'USD. E la sua valutazione e le opportunità di vendere questa risorsa potrebbero essere molto limitate in caso di nuove sanzioni statunitensi ", ha affermato.
L'oro è un bene altamente rischioso e instabile per la Russia.
Allora, perché la Russia sta acquistando così tanto oro se il metallo prezioso è ancora ampiamente controllato dagli Stati Uniti?
Ginko dice che la ragione ha più a che fare con la sua industria nazionale di estrazione dell'oro. Lui ha spiegato:
L'ammontare dell'oro da parte della banca centrale russa sembra significativo solo in termini fisici. Ma in termini relativi questa è una piccola parte delle riserve totali (meno 19%). La ragione principale dell'acquisto di oro russo è sostenere il mercato dell'oro. Nel 2018 … la Russia ha esportato solo il 5,4% (3,4 volte in meno rispetto all'anno 2017) del suo oro prodotto, quindi l'enorme quantità di questa produzione di metalli domestici è stata acquistata dalla banca centrale.
Russia e Cina cercheranno di creare uno stablecoin sostenuto dall'oro? Condividi i tuoi pensieri qui sotto!
Immagini via Shutterstock, Statista
Il Rundown
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.