Run Beyond: l’energia rigenerativa dell’arte illumina Tor Bella Monaca

Nel panorama delle esperienze urbane che intrecciano creatività, tecnologia e comunità, Tor Bella Illumina rappresenta un caso emblematico di come l’arte pubblica possa trasformare non solo un luogo, ma anche la percezione collettiva che lo circonda. Dal 21 al 23 novembre, il quartiere romano di Tor Bella Monaca si accende grazie all’imponente installazione luminosa Run Beyond, firmata dall’artista Angelo Bonello e prodotta da Casta Diva Art & Show, divisione del Gruppo Casta Diva dedicata ai grandi eventi globali.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
L’iniziativa nasce nell’ambito dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e finanziato dal programma europeo Next Generation EU, all’interno della misura PNRR M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi. È proprio in questo ecosistema di innovazione culturale che la potenza narrativa della luce diventa linguaggio, connessione e occasione di riscatto.
L’opera di Bonello, installata nel parco dell’Istituto Comprensivo Via Acquaroni, cattura un uomo nell’istante sospeso di un salto impossibile. Una figura che si libra oltre ciò che appare possibile, diventando metafora di emancipazione, immaginazione e libertà. Una visione che, nel cuore di un quartiere spesso raccontato con toni distorti, assume un valore ulteriormente simbolico e profondamente comunitario.
Run Beyond: una scultura luminosa che parla all’anima
Run Beyond non è una semplice installazione: è una sequenza animata, un ciclo di corpi illuminati in movimento, un’onda visiva che guida lo spettatore in un percorso immersivo. È un invito a superare le barriere che la ragione impone, a riscoprire la capacità primordiale dell’essere umano di immaginare il prossimo passo, anche quando sembra impossibile.
Come sottolineato nel comunicato ufficiale: “Correre qui non è solo un atto fisico, ma un moto dell’anima, un impulso primordiale che ci guida lontano da ciò che ci trattiene e verso ciò che ci chiama.” L’opera diventa così un simbolo di rinascita, un gesto artistico che abbraccia tutti e suggerisce, attraverso il movimento, una via di liberazione.
Prima di arrivare a Tor Bella Monaca, Run Beyond ha fatto il giro del mondo: Londra, Amsterdam, Toronto, Singapore, Hong Kong, Lenzerheide (Svizzera), Riyadh, Canada, Brescia e molte altre città. Ogni volta, la stessa energia trasformativa. Ma qui, in questo contesto romano, il messaggio assume una risonanza diversa, più intima, più necessaria.
Come ha dichiarato Francesco Conticello, CEO di Casta Diva Art & Show:
“Siamo entusiasti di aver contribuito, grazie all’opera visionaria di Angelo Bonello, a un progetto che dimostra come l’arte possa essere un vero motore di rigenerazione sociale. L’energia e il messaggio di speranza di ‘Run Beyond’ si sono fusi perfettamente con lo spirito di ‘Tor Bella Illumina’, illuminando la forza e la resilienza della comunità.”
Una rete di collaborazioni culturali che cambia il destino del territorio
Un evento di questa portata non nasce dal nulla. È il risultato di una rete di competenze, visioni e collaborazioni che unisce pubblico, privato e associazionismo di territorio. Tor Bella Illumina, realizzato da Urania Pictures Srl in collaborazione con l’Associazione Tor Più Bella, coinvolge attivamente la comunità offrendo un programma ricco e multidisciplinare.
Accanto a Run Beyond, l’esposizione ospita anche la suggestiva opera luminosa Luce della Speranza di Daniele Davino, oltre a laboratori, workshop, momenti di narrazione e dialogo con gli abitanti. Una connessione virtuosa fra arte contemporanea e partecipazione dal basso, che trasforma uno spazio urbano in un laboratorio di identità e futuro.
Il risultato è un quartiere che per tre serate diventa simbolo di rinascita, dove le installazioni restano visibili fino a tarda notte, trasformando le strade in una galleria a cielo aperto. È la prova concreta di come la cultura possa incidere sull’immaginario collettivo e sulla qualità della vita, aprendo prospettive che superano le narrazioni spesso stereotipate su Tor Bella Monaca.
Il ruolo di Casta Diva Group nel panorama internazionale della comunicazione
Dietro la magia visiva degli eventi prodotti da Casta Diva Art & Show c’è la forza di una multinazionale che, dal 2005, ha ridefinito i codici della comunicazione emozionale. Casta Diva Group (CDG:IM – ISIN IT0005003782), quotata su Euronext Growth Milan, è presente in quattro continenti con sedi in 14 città tra Europa, America, Asia e Medio Oriente.
Il gruppo produce branded content, video virali, film, contenuti digitali e live entertainment per oltre 150 grandi brand internazionali. Con più di 130 premi internazionali – dai LIA ai Mobius Awards, fino ai Leoni di Cannes – Casta Diva rappresenta un punto di riferimento nella creatività globale e un vero talent hub capace di coinvolgere Oscar e celebrità di tutto il mondo.
Nel suo portafoglio spicca anche Blue Note Milano, uno dei jazz club più importanti d’Europa, con oltre 300 spettacoli all’anno e un impatto significativo sul mercato musicale italiano. Tutto ciò rende l’intervento a Tor Bella Monaca non solo un contributo artistico, ma l’espressione concreta di un approccio culturale che promuove innovazione, qualità e visione internazionale.
FAQ
Qual è il significato principale di Run Beyond?
L’opera rappresenta il superamento dei limiti personali attraverso un gesto simbolico di emancipazione e immaginazione.
Perché Tor Bella Monaca è stata scelta come sede dell’installazione?
Per valorizzare un territorio in trasformazione e rafforzare i processi di rigenerazione culturale attraverso l’arte.
Chi ha prodotto l’opera?
La produzione è di Casta Diva Art & Show, divisione del Gruppo Casta Diva dedicata ai grandi eventi internazionali.
L’evento rientra in un programma europeo?
Sì, è finanziato dal programma Next Generation EU nell’ambito del PNRR, misura M1C3 – Investimento 4.3.
Quali altre opere fanno parte dell’iniziativa?
Oltre a Run Beyond, è presente Luce della Speranza di Daniele Davino e numerose attività culturali e laboratoriali.
Fino a quando sono visibili le installazioni?
Durante le tre serate dell’evento, fino a tarda notte, nei luoghi dedicati del quartiere.




