• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Rovinare un matrimonio con la condivisione di informazioni sui social network

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Aprile 2016
wedding 1460450379
wedding 1460450379

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Indagine Kaspersky Lab: la condivisione di informazioni online può rovinare carriere e matrimoni


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Secondo un’indagine condotta da Kaspersky Lab, gli utenti continuano a condividere con noncuranza informazioni private su Internet in situazioni pericolose.

Il 28% degli intervistati condivide informazioni confidenziali per errore, mentre il 16% svela intenzionalmente segreti personali, nonostante il pericolo che le informazioni condivise online possano danneggiare le relazioni o il lavoro.

L’indagine, condotta in collaborazione con B2B International, ha coinvolto più di 12.000 persone in tutto il mondo e ha svelato che molti utenti si mettono in pericolo condividendo informazioni private attraverso i canali di comunicazione online, in un ambiente online pericoloso.

Queste informazioni includono: foto personali (45%), i propri dettagli di contatto (42%), foto di altre persone (32%), informazioni personali sensibili (30%) e informazioni di lavoro (20%). Inoltre, in modo ancora più pericoloso, un intervistato su sei ha condiviso un proprio segreto (16%), mentre il 9% ha comunicato informazioni private su un’altra persona e l’8% ha condiviso dettagli finanziari sensibili.

LEGGI ANCHE ▷  L'educazione digitale per le famiglie diventa divertente con la serie "Genitori Connessi" prodotta da META

Ciò accade nonostante il fatto che metà degli utenti siano profondamente preoccupati riguardo all’impatto negativo che potrebbero avere queste informazioni se diventassero di pubblico dominio, sia in termini di perdita economica, sia di sofferenza emotiva.

Un terzo degli intervistati ha paura che possano danneggiare le relazioni oppure imbarazzare od offendere qualcuno, mentre uno su sei (15%) teme che possano danneggiare la propria carriera.

Questa preoccupazione è spesso giustificata. Il 28% degli intervistati ha ammesso di aver accidentalmente condiviso informazioni confidenziali e uno su tre ha sofferto per le conseguenze. Queste ultime includono: la perdita di amici (20%), atti di bullismo (17%), perdite finanziarie (15%), la fine di una relazione (13%) e la perdita del posto di lavoro (13%).

Tuttavia, il 13% dei rispondenti non prende ancora alcuna precauzione per tenere al sicuro la propria attività e le informazioni online. Inoltre, solamente quattro utenti su dieci separano le interazioni con familiari e amici stretti dalle altre attività (43%) o fanno un doppio controllo dei messaggi e dei post prima di condividerli (39%).

LEGGI ANCHE ▷  Come gli algoritmi dannosi come le loro logiche distorte influenzano e manipolano i social media

Un quarto degli intervistati prova a evitare di inviare o condividere informazioni dopo aver bevuto un drink, mentre il 29%, preso dal senso di colpa, opta per l’inefficace misura di cancellare avventatamente la cronologia internet dopo aver condiviso qualcosa.

“Molti utenti ancora faticano a tradurre la consapevolezza del rischio in cautela quando si tratta dell’attività online. Con così tanti dispositivi e canali online a portata di mano non è mai stato così semplice postare un messaggio imprudente o condividere accidentalmente informazioni con le persone sbagliate.

Coloro che non hanno le competenze tecnologiche necessarie né le adeguate protezioni di sicurezza e privacy, potrebbero trovarsi con amicizie e carriere rovinate. Una volta che un’informazione è online, vi rimane per sempre. Quindi, in caso di dubbio, è meglio non condividerla”, ha commentato Morten Lehn, General Manager di Kaspersky Lab Italia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  La brutta abitudine di ascoltare canzoni velocemente che deriva dai social media
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.