• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Rottamazione quater aggiornamenti 2024 scadenze e date importanti per riammissione entro fine anno

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Aprile 2025
Rottamazione quater aggiornamenti 2024 scadenze e date importanti per riammissione entro fine anno

Scadenze per i contribuenti in regola con la rottamazione quater

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le scadenze della rottamazione quater rappresentano un elemento cruciale per i contribuenti che hanno rispettato fino ad oggi gli impegni di pagamento relativi alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali. Questo post analizza con precisione le date da tenere a mente da qui a fine 2025 per chi è in regola con i versamenti, evidenziando termini di pagamento, tolleranze previste dalla normativa e le modalità con cui l’Agenzia delle Entrate-Riscossione gestisce la comunicazione delle somme dovute, così da garantire una gestione ordinata e conforme degli adempimenti fiscali.

Indice dei Contenuti:
  • Rottamazione quater aggiornamenti 2024 scadenze e date importanti per riammissione entro fine anno
  • Scadenze per i contribuenti in regola con la rottamazione quater
  • Rate e termini per i residenti nei territori alluvionati
  • Modalità e date per la riammissione alla rottamazione quater


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Per i contribuenti che hanno pagato tutte le rate previste, anche considerando le proroghe concesse, il calendario delle scadenze è definito e non presenta particolari incertezze. Dopo l’ultima scadenza del 5 marzo 2025, che ha riguardato la settima rata per i contribuenti “ordinari”, la prossima data da non perdere è quella del 31 maggio 2025. A seguito dei 5 giorni di tolleranza concessi per legge e di eventuali differimenti per festività, il termine ultimo effettivo di pagamento è fissato al 9 giugno 2025. Entro tale data dovranno essere corrisposte l’ottava rata per i contribuenti in regola e, parallelamente, la settima rata per i residenti nei territori alluvionati, cui si applicano regole specifiche.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni: come recuperare arretrati e non perdere soldi all’INPS

Dopo il versamento previsto per giugno, le rate successive sono distribuite secondo il proprio piano di pagamenti che è dettagliato nella Comunicazione delle somme dovute inviata da Agenzia delle Entrate-Riscossione. Le scadenze da rispettare saranno il 31 luglio e il 30 novembre 2025, con la medesima tolleranza di cinque giorni calendariali. I pagamenti continueranno poi seguendo le date del 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni successivi, a seconda della durata del piano rateale impostato inizialmente.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

È bene ricordare che i contribuenti hanno ricevuto moduli precompilati per il pagamento fino all’undicesima rata. Prima che scada il termine per il versamento di questa ultima tranche, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione provvederà a inviare ulteriori moduli necessari per saldare le rate residue previste dal piano, assicurando così continuità e trasparenza nel processo di definizione agevolata.

Rate e termini per i residenti nei territori alluvionati

I contribuenti residenti nelle aree colpite da eventi alluvionali godono di proroghe specifiche che incidono direttamente sulle scadenze della rottamazione quater. Per queste categorie, infatti, le scadenze fiscali sono posticipate di tre mesi rispetto al calendario ordinario, in considerazione delle difficoltà operative connesse alle emergenze territoriali.

LEGGI ANCHE ▷  Codice Ateco per la prostituzione: scoperte e implicazioni per il settore

In particolare, al 31 maggio 2025 dovrà essere versata la settima rata della rottamazione, che per i residenti in queste zone sostituisce l’ottava rata prevista per gli altri contribuenti. Anche in questo caso, il termine effettivo viene esteso di cinque giorni di tolleranza, portando la scadenza reale al 9 giugno 2025. Questo differimento consente di uniformare i tempi di pagamento e agevola le fasce più vulnerabili del paese.

Successivamente, le rate da saldare seguiranno il calendario prorogato, dove scadenze precedentemente fissate al 31 luglio e 30 novembre 2025 slittano di tre mesi, adeguandosi così a un ritmo di pagamento più gestibile per i contribuenti interessati. Le rate saranno quindi esigibili fino alla fine del 2027, rispettando sempre il criterio della rateizzazione multipla con importi frazionati.

Resta fondamentale poter contare sui moduli di pagamento inviati da Agenzia delle Entrate-Riscossione, che considerano questi termini ampliati, evitando così ai contribuenti delle aree alluvionate disguidi nell’esecuzione dei pagamenti e sanzioni per ritardo.

Modalità e date per la riammissione alla rottamazione quater

La riammissione alla rottamazione quater rappresenta un’importante opportunità per i contribuenti decaduti a causa del mancato pagamento delle rate scadute entro il 31 dicembre 2024. Per usufruire di questa possibilità, è fondamentale presentare la relativa istanza entro il 30 aprile 2025. Tale termini è perentorio e necessario affinché l’Agenzia delle Entrate-Riscossione possa procedere con l’analisi delle domande e la rielaborazione del piano di definizione agevolata.

LEGGI ANCHE ▷  Social card: guida completa per utilizzarla al meglio e ottenere vantaggi

Entro il 30 giugno 2025, gli istanti riceveranno una nuova “Comunicazione delle somme dovute”, contenente l’ammontare complessivo da saldare e le modalità di pagamento aggiornate. Questa comunicazione costituisce il documento ufficiale per la ripresa del piano di rientro e specifica chiaramente il numero massimo di rate consentite, che non può superare le dieci tranche di pari importo.

Il pagamento potrà avvenire in due modalità alternative: in unica soluzione entro il 31 luglio 2025, oppure dilazionato in un massimo di dieci rate. Le prime due rate scadranno rispettivamente il 31 luglio e il 30 novembre 2025, mentre le successive saranno distribuite tra il 2026 e il 2027 con scadenze fissate al 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre. Questo schema consente ai contribuenti di pianificare in modo sostenibile il recupero delle somme dovute, mantenendo il beneficio della definizione agevolata.

È fondamentale ricordare che l’istanza di riammissione deve essere accuratamente compilata e inviata nei termini per evitare la definitiva decadenza dal beneficio. Le nuove rateizzazioni saranno accompagnate dai moduli di pagamento predisposti dall’Agenzia, garantendo chiarezza e correttezza nell’esecuzione dei versamenti e minimizzando possibili errori o ritardi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.