• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Rottamazione cartelle o rateizzazione: guida completa alla scelta migliore per te

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Febbraio 2025
Rottamazione cartelle o rateizzazione: guida completa alla scelta migliore per te

Differenze tra rottamazione e rateizzazione

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi anni, contribuenti e cittadini hanno dovuto affrontare una complessità crescente riguardo la gestione delle cartelle esattoriali. La rottamazione e la rateizzazione rappresentano due strumenti distinti, ma entrambi cruciali per alleggerire il debito. In particolare, la rottamazione consente una sanatoria che riduce il debito eliminando sanzioni e interessi, mentre la rateizzazione prevede il pagamento dell’importo totale dilazionato, con l’aggiunta di eventuali interessi di dilazione. Sebbene entrambe le opzioni possano portare a una gestione più sostenibile del debito, le modalità operative e i vantaggi finali differiscono nettamente, rispondendo a esigenze variegate. Comprendere queste differenze è fondamentale per ogni contribuente che intenda risolvere la propria situazione debitoria in modo efficace.

Indice dei Contenuti:
  • Rottamazione cartelle o rateizzazione: guida completa alla scelta migliore per te
  • Differenze tra rottamazione e rateizzazione
  • Opzioni di rateizzazione per i contribuenti
  • Vantaggi della rottamazione quinquies rispetto alla rateizzazione

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Con la rottamazione, in particolare nella sua ultima versione, si assistono a chiarimenti importanti. Le rate vengono calcolate su un capitale già alleggerito, eliminando gli oneri penali. Al contrario, la rateizzazione prevede il pagamento di somme maggiori poiché si basa su un debito totale. Inoltre, nel caso si perdano rate in una rateizzazione, si rischia di incorrere in oneri aggiuntivi. La rottamazione, invece, offre una maggiore flessibilità, in quanto non prevede la stessa rigidità in termini di decadenza, a patto di rispettare le condizioni previste dalla legge.

LEGGI ANCHE ▷  Rivalutazione pensioni: esclusi 60.000 pensionati e chi potrebbe rimanere fuori?

Opzioni di rateizzazione per i contribuenti

Nel panorama attuale delle opzioni disponibili per i contribuenti desiderosi di gestire le proprie cartelle esattoriali, vi sono possibilità di rateizzazione che meritano attenzione particolare. La riforma della riscossione ha delineato un percorso che consente ai debitori di richiedere piani di dilazione fino a 120 rate mensili, una durata di 10 anni, specificamente indicata per soggetti che dimostrano gravi difficoltà economiche. Per accedere a tale beneficio, è necessario presentare la dichiarazione ISEE nel caso di persone fisiche o fornire bilanci aziendali per le partite IVA. Un altro aspetto rilevante è il limite di debito, fissato a 120.000 euro, che determina l’ammissibilità per accedere a queste lunghe dilazioni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, fino a 84 rate è possibile ottenere una rateizzazione ordinaria senza necessità di giustificazioni particolari,247 ma tenendo presente che i termini si restringono ulteriormente per cartelle esattoriali superiori a questo importo. È fondamentale sottolineare che le rate ordinarie possono riguardare qualsiasi cartella intestata a un contribuente, rendendo così flessibile l’approccio al debito. Le opzioni di rateizzazione rappresentano pertanto uno strumento strategico e accessibile, seppur con variabili da considerare in base alla situazione economica dell’individuo o dell’impresa.

LEGGI ANCHE ▷  Canone RAI: scadenze cruciali per evitare il pagamento per sempre

Vantaggi della rottamazione quinquies rispetto alla rateizzazione

La rottamazione quinquies offre ai contribuenti significativi vantaggi rispetto alla tradizionale rateizzazione. In primo luogo, la principale differenza risiede nella base di calcolo del debito. Con la rottamazione, le cartelle esattoriali vengono ridotte degli interessi e delle sanzioni, il che implica che il contribuente si troverà a pagare una cifra nettamente inferiore rispetto a quello che avrebbe dovuto saldare attraverso una ratizzazione ordinaria, sulla quale vengono applicati gli interessi di dilazione. Questo rappresenta un importante incentivo a scegliere la rottamazione in caso di ammissibilità.

In aggiunta, la rottamazione quinquies consente di evitare il rischio di decadenza prematura del piano. Mentre nella rateizzazione ordinaria, la perdita di otto rate, anche non consecutive, comporta l’immediata nullità dell’accordo, nel caso della rottamazione bisogna considerare le peculiarità stabilite, che offrono una maggiore elasticità. La possibilità di evitare oneri ulteriori e di beneficiare di una gestione del debito più favorevole costituisce un aspetto cruciale, soprattutto per coloro che si trovano in condizioni economiche difficili.

LEGGI ANCHE ▷  BFC Blue Financial Communication fatturato in crescita a + 48,8%

È fondamentale notare che, nonostante la rottamazione sia attualmente una proposta legislativa, essa rappresenta un’alternativa operativa a quella della rateizzazione, che è già implementabile. Questo implica che, pur essendo un’opzione non ancora definitiva, la rottamazione potrebbe comunque presentarsi come una soluzione vantaggiosa per molti contribuenti, permettendo loro di pianificare in modo strategico il pagamento delle proprie debitorie.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.