Roommates trovare un alloggio per studenti ed il coinquilino perfetto con l’app per gli studenti fuorisede

Cercate un’applicazione che possa consentirvi di trovare i coinquilini ideali per trovare una camera fuori sede e che allo stesso tempo verifichi le vostre qualità come inquilino? Da un’idea di Fabio Davide e Luigi Bertino, due giovani studenti fuori sede dell’Università La Sapienza di Roma, è nata Roommates, disponibile a partire dal prossimo aprile su Android e successivamente anche per l’Iphone.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Grazie a questa nuovissima ed innovativa app, i giovani studenti lontani saranno aiutati a trovare un alloggio che si adatti perfettamente alle loro esigenze e ad evitare convivenze difficili da gestire. Ogni giovane potrà creare un profilo personale dove poter esprimere i propri interessi e le proprie preferenze, oltre ad una vera e propria agenda digitale per l’organizzazione delle faccende domestiche dalla quale scaturirà un punteggio. Maggiore sarà questo punteggio, maggiore sarà la capacità dell’inquilino a poter convivere insieme agli altri, e i più meritevoli avranno persino la possibilità di vincere un trofeo.
Ogni utente potrà verificare il punteggio degli altri e potrà addirittura votarlo e commentarlo, un po’ come è consentito fare con la famosa applicazione Trip Advisor. Non mancano neanche varie funzioni interessanti, quali la creazione di una bacheca per la condivisione di foto e altri contenuti, una chat che consente di scambiare eventuali opinioni e consigli sulle questioni domestiche e la possibile creazione di eventi interessanti ed eventuali feste universitarie molto divertenti.
Il progetto didattico Roommates è stato presentato all’interno della cattedra di ‘Tecnologia della comunicazione applicata all’impresa’ dell’Università La Sapienza e ha riscosso immediatamente numerosi consensi, dato che i professori hanno incoraggiato Davide e Bertino a sviluppare l’iniziativa ancora prima che fosse messa in diffusione.
I due, con la collaborazione di Luca Simonetti, hanno fondato una compagnia e si sono subito mossi per la loro nuova creazione. <<Si tratta di un’idea nata dalla nostra esperienza di coinquilini fuori sede. – spiega Davide – Abbiamo pensato che fosse una buona idea creare un’applicazione che mettesse in contatto gli studenti, li aiutasse nei lavori domestici creando profili consultabili da tutti. Non vogliamo fare concorrenza a Facebook e Twitter, ma semplicemente integrarli ed utilizzarli come trampolino di lancio per la nostra app>>.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.