• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Romaeuropa Festival 2024 scopre l’innovazione musicale con il nuovo programma

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Settembre 2024
Romaeuropa Festival 2024 scopre l'innovazione musicale con il nuovo programma

Programma del Romaeuropa Festival 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dal 26 al 28 settembre torna al Mattatoio LineUp! la rassegna del Romaeuropa festival curata da Giulia Di Giovanni e Matteo Antonaci. Questa edizione continua a indagare con innovazione le tendenze della canzone italiana, spaziando tra cantautorato, pop e avant-pop. Un viaggio sonoro che si nutre della freschezza e della creatività di una nuova generazione musicale.

Indice dei Contenuti:
  • Romaeuropa Festival 2024 scopre l’innovazione musicale con il nuovo programma
  • Programma del Romaeuropa Festival 2024
  • Artisti e performance in evidenza
  • Eventi speciali e installazioni interattive
  • Dialoghi tra musica e letteratura
  • Tendenze e innovazioni nella scena musicale italiana


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il programma si svolgerà in un vero e proprio club musicale dove si susseguiranno artisti di spessore. Il 26 settembre vedrà sul palco la cantautrice e polistrumentista Any Other, con il suo sound etereo e penetrante, e la band rivelazione dell’anno, i Santamarea, vincitori dell’edizione 2023 di Musicultura. Questi ultimi sono stati scelti da ETRO per la colonna sonora della sua sfilata primavera/estate 2024.

Il 28 settembre, la scena sarà animata dalla romana Coca Puma, che mescola dream pop, nu-soul, elettronica, ambient e post-rock. In contemporanea, sarà presente il cantautore, musicista e produttore napoletano Tripolare, in occasione della presentazione del suo primo album “Vitamina Life”. La giornata si chiuderà con le performance di AKA5HA e del duo So Beast.

Non mancherà un focus sull’etichetta indipendente Trovarobato, che celebrerà vent’anni di attività con un “case history” dal titolo “Musica, troppa musica”, introdotto da Gianluca Giusti, co-fondatore dell’etichetta, che ha dato vita a artisti come Mariposa, Iosonouncane e Daniela Pes.

Artisti e performance in evidenza

All’interno di LineUp!, l’attesa è palpabile per le performance di artisti che stanno segnando la scena musicale contemporanea. Il 27 settembre, la giornata sarà dominata da **Post Club by Thru Collected**, un progetto speciale che promette quasi 4 ore di spettacolo con live e DJSet. Saranno presenti membri del collettivo Thru Collected e una selezione di artisti del loro roster, tra cui Alice, Scumma Do Mar, Angelo Kras, D’egidio, MIFU, Clerk e Las Winx. Questi talenti, con il loro stile originale, contribuiranno a una fusione unica di suoni e influenze che caratterizzerà il festival.

LEGGI ANCHE ▷  IFA 2024: NAVEE rivoluziona la mobilità elettrica con le Serie ST e GT

Oltre ai concerti, il festival offrirà un’installazione interattiva intitolata **“Why don’t we talk to each other anymore?”**, che si propone di esplorare la tematica dell’incomunicabilità nella società contemporanea, evidenziando il distacco emotivo che caratterizza la generazione dei dispositivi mobili.

Uno degli elementi distintivi di questa edizione sarà Le Parole delle Canzoni, un progetto realizzato congiuntamente a Treccani. Questo ciclo di incontri favorirà il dialogo tra musicisti e scrittori. Tra i protagonisti, la giovane e acclamata ARIETE dialogherà con FUMETTIBRUTTI il 26 settembre, mentre il 27 settembre si terrà un incontro tra Sano dei Thru Collected e lo scrittore napoletano Alessio Forgione. Infine, il 28 settembre, Ghemon converserà con Valentina Farinaccio in un confronto che unirà musica e Stand-Up Comedy, suggellando il legame tra diverse forme d’arte.

Questa edizione del Romaeuropa Festival si preannuncia quindi ricca di momenti imperdibili, dove la musica si fa spazio insieme alla letteratura e all’arte visiva, promettendo di attrarre un pubblico variegato e curioso.

Eventi speciali e installazioni interattive

Il 27 settembre rappresenta un momento cruciale del festival, con **Post Club by Thru Collected**, un progetto speciale che promette di ridefinire l’esperienza musicale. Questo evento si snoderà lungo quasi quattro ore di performance live e DJSet, in un susseguirsi di artisti di grande talento. Tra i protagonisti ci saranno Alice, Scumma Do Mar, Angelo Kras, D’egidio, MIFU, Clerk e Las Winx, tutti membri del collettivo Thru Collected, che con il loro approccio innovativo stanno riscrivendo le regole della musica italiana.

In parallelo ai concerti, il festival ospiterà un’installazione interattiva dal titolo **“Why don’t we talk to each other anymore?”**. Questa installazione esplorerà il tema dell’incomunicabilità e del distacco emotivo, elementi che caratterizzano la società moderna e la generazione degli schermi. L’installazione si propone di suscitare riflessioni profondi sulla nostra capacità di comunicare e di connetterci emotivamente nel contesto attuale.

Inoltre, la sezione **Le Parole delle Canzoni**, realizzata in collaborazione con Treccani, porterà una serie di incontri tra musicisti e scrittori. Questi dialoghi forniranno un’ulteriore dimensione all’evento, permettendo di indagare l’interazione tra musica e letteratura. Il 26 settembre, ARIETE si confronterà con FUMETTIBRUTTI, il 27 settembre sarà la volta di Sano dei Thru Collected e dello scrittore napoletano Alessio Forgione, e il festival si chiuderà il 28 settembre con un incontro tra Ghemon e Valentina Farinaccio, dove i confini tra musica e Stand-Up Comedy si assottiglieranno, dando vita a un dialogo vivace e stimolante.

LEGGI ANCHE ▷  IFA 2024: TCL ispira il futuro: innovazioni nell’intrattenimento domestico, tecnologia mobile e smart living

Queste iniziative e installazioni non solo arricchiranno l’esperienza del pubblico, ma contribuiranno anche a creare un ponte fra diverse forme artistiche, riflettendo la varietà e la dinamicità della scena culturale contemporanea.

Dialoghi tra musica e letteratura

Uno degli elementi distintivi del Romaeuropa Festival 2024 sarà il ciclo di incontri intitolato Le Parole delle Canzoni, realizzato in collaborazione con Treccani. Questa iniziativa vuole mettere in luce l’interazione tra la musica e la letteratura, creando sinergie tra artisti di diverse discipline. Gli incontri offriranno uno spazio di confronto e riflessione, contribuendo ad arricchire l’esperienza culturale del festival.

Il 26 settembre aprirà il ciclo ARIETE, una delle voci più fresche e acclamate della nuova generazione musicale, che dialogherà con FUMETTIBRUTTI, combinando la musica con il mondo dei fumetti e della narrazione visiva. Questo incontro si preannuncia come una fusione intrigante di linguaggi, dove la canzone incontra il graphic novel.

La seconda giornata, il 27 settembre, vedrà in scena Sano dei Thru Collected, che sarà affiancato dallo scrittore napoletano Alessio Forgione. In questo dialogo, avrà luogo un’indagine profonda su come la musica possa influenzare e ispirare la scrittura, nonché sulla narrativa in musica che caratterizza le opere di entrambi.

Infine, il 28 settembre, si chiuderà con un’interazione tra Ghemon e la scrittrice Valentina Farinaccio. Questo incontro rappresenterà un’occasione unica per esplorare il legame fra musica e Stand-Up Comedy, due forme d’arte che, pur essendo distanti, possono trovare punti di contatto nella loro capacità di raccontare storie e osservare la realtà. La chiave di questo dialogo sarà la ricerca di nuove narrazioni, in un contesto culturale sempre più variegato.

Questi dialoghi non solo esalteranno la complessità delle canzoni contemporanee, ma inviteranno il pubblico a riflettere su come la musica possa essere una forma di narrazione e come le parole possano trasformarsi in melodia. Un’opportunità imperdibile per chi desidera scoprire le trame che uniscono suoni e parole nel panorama artistico attuale.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri cinque curiosità sulla mostra di Barbie a Milano

Tendenze e innovazioni nella scena musicale italiana

La scena musicale italiana è in costante evoluzione, e il Romaeuropa Festival 2024 ne è una testimonianza vivente. Con l’emergere di nuovi artisti, si assiste a un rinnovato interesse per l’esplorazione sonora che fonde generi diversi e sperimentazioni audaci. Quella che si presenta è una generazione musicale che si discosta dalla tradizione, aprendosi a influenze globali e alla fusione tra diversi stili.

Il festival non solo mette in evidenza talenti emergenti, ma funge anche da piattaforma per le nuove direzioni artistiche. Il 26 settembre, per esempio, l’eclettica Any Other porterà la sua interpretazione unica del rock, mentre Santamarea, grazie alla loro recente vittoria a Musicultura, offriranno un mix fresco e contemporaneo che rielabora il patrimonio musicale italiano. Il 28 settembre, Coca Puma, con il suo approccio innovativo, unisce sonorità dream pop e nu-soul, dimostrando come questi elementi possano convivere armoniosamente.

Ma non è solo la musica a essere al centro dell’attenzione; anche l’atteggiamento nei confronti dell’arte musicale sta cambiando. L’installazione **“Why don’t we talk to each other anymore?”** serve come riflessione sui temi dell’incomunicabilità e della connessione emotiva nel contesto contemporaneo, enfatizzando come le tecnologie moderne possano distorcere la nostra percezione di comunità e appartenenza.

I dialoghi tra musica e altre forme d’arte, come la letteratura, come evidenziato nel progetto Le Parole delle Canzoni, rappresentano un ulteriore passo verso l’innovazione, dimostrando come la musica possa allargare i propri confini e intrecciare narrazioni più ampie. Con artisti come ARIETE e Ghemon che si confrontano con autori e scrittori, il festival esplora così nuove modalità di interazione e collaborazione creativa.

Le performance di artisti come AKA5HA e So Beast illumineranno ulteriormente il festival, mentre un’attenzione costante alla qualità e all’originalità musicale definirà la rassegna. È evidente che il Romaeuropa Festival 2024 è un punto di riferimento cruciale per chi voglia comprendere le tendenze e le innovazioni che delineano la scena musicale italiana contemporanea.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.