A Roma l’anteprima di “Expedition” dopo il successo al Festival di Venezia

L’anteprima nazionale del documentario Expedition sarà a Roma il 15 dicembre alle ore 19, all’Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi, dopo il grande successo ottenuto al Festival del Cinema di Venezia lo scorso settembre. Paolo Nespoli, astronauta italiano noto a tutti noi, protagonista del film, dal 28 luglio era impegnato nella missione VITA sull’Iss – Stazione Spaziale Internazionale: i giornalisti presenti a Venezia all’Excelsior lo hanno intervistato egualmente grazie a una straordinaria diretta in onda anche sui canali TV della Nasa
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ALESSANDRA BONAVINA
Si chiama Expedition ed è il primo docufilm dedicato ad una missione spaziale. Autrice dell’opera è la regista Alessandra Bonavina, che ne è anche la produttrice con la società Omnia Gold Studios Production. Il documentario condurrà lo spettatore dietro le quinte della missione spaziale Expedition 52/53, la Missione VITA dell’Agenzia Spaziale Italiana che vede appunto la partecipazione dell’astronauta italiano dell’ESA, Paolo Nespoli, alla sua terza missione sulla Stazione Spaziale Internazionale, mostrando un mondo tuttora ignoto al pubblico.
ADDESTRAMENTI, ESPERIMENTI, SIMULAZIONI
Non si tratta infatti delle solite riprese degli astronauti che gravitano sospesi nella navicella, il film mostrerà tutto ciò che avviene prima del lancio: i durissimi addestramenti, gli esperimenti, le simulazioni di situazioni catastrofiche e l’aspetto tecnologico della missione.
L’obiettivo del film infatti è spiegare le varie complesse fasi di addestramento che rendono possibile il volo nello spazio, nonché quello di mostrare quanto sia fondamentale la cooperazione internazionale in questo settore.
L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Nata da un’idea dell’Agenzia Spaziale Italiana, l’opera ha il patrocinio e il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Agenzia Spaziale Europea, e la collaborazione della NASA e Roscomos.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
All’anteprima del documentario parteciperà il Ministro per l’Istruzione, Università e Ricerca, Valeria Fedeli, oltre a numerosi ospiti del mondo della scienza, della Tecnologia e della Cultura.
Nell’occasione saranno assegnate le prime targhe del premio SpazioCinema, un’iniziativa de Il Giornale dello Spettacolo in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.
SPAZIOCINEMA
SpazioCinema è lo spazio mensile dedicato al cinema e alla scienza, con proiezione di film commentati sia dal punto di vista cinematografico che scientifico.
Il programma
19.00 arrivo ospiti sala Petrassi Auditorium Parco della Musica Roma
19.30 intervento CEO Fondazione Musica per Roma Prof. Dosal
19.35 intervento Presidente Battiston
19.45 intervento Chief Cabinet ESA Elena Grifoni Winters
19.55 presentazione documentario Alessandra Bonavina
20.05 – 21.00 proiezione Expedition
21.05 Intervento Ministra Valeria Fedeli
Introduzione premio Spazio Cinema Giornale dello Spettacolo – ASI prima edizione
Premiati
Dosal
Cathryn Fink Ceo National Geographic
(ad entrambi per il connubio che ha rilanciato da due prospettive diverse il festival della scienza di Roma che ha il sostegno di ASI e INFN)
Alessandra Bonavina Regista e Produttrice
Maestro Michelangelo Pistoletto, artista
Leo Ortolani, fumettista,
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.