Robotaxi Momenta e Uber iniziano test in Europa dal prossimo anno per mobilità autonoma avanzata

Tecnologia e innovazione nel servizio di robotaxi
Uber e Momenta si preparano a rivoluzionare il trasporto urbano con il lancio di un servizio di robotaxi autonomi di livello 4, che consente la guida senza conducente di sicurezza in aree geografiche delimitate. La tecnologia utilizzata da Momenta integra sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) sviluppati per importanti case automobilistiche come Mercedes-Benz e Audi, con oltre 400.000 installazioni a oggi. La piattaforma combina sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale per la comprensione dell’ambiente circostante con una gestione integrata della mobilità, garantendo un elevato standard di sicurezza e affidabilità.
Indice dei Contenuti:
Attraverso un rigoroso processo di certificazione, le autorità tedesche valuteranno le capacità dei veicoli autonomi e autorizzeranno le operazioni nelle cosiddette “geofenced zones”, aree dove i robotaxi potranno operare in totale autonomia senza supervisione umana diretta. L’adozione di questa tecnologia rappresenta un passo significativo verso l’implementazione su larga scala di veicoli a guida autonoma, mirata a ottimizzare il trasporto condiviso e a ridurre l’impatto ambientale del traffico urbano.
Collaborazione tra Uber e Momenta e il lancio a Monaco
Uber e Momenta hanno formalizzato una partnership strategica per il debutto del servizio di robotaxi autonomi in Europa, fissando come prima tappa Monaco di Baviera. La scelta della città tedesca non è casuale: si tratta infatti di un centro riconosciuto a livello mondiale per la sua tradizione ingegneristica, la forte presenza di aziende automotive e la propensione all’innovazione tecnologica. Questa sinergia unisce la competenza di Momenta nello sviluppo di sistemi di guida autonoma con l’esperienza di Uber nella gestione di piattaforme di mobilità condivisa.
Il servizio sarà inizialmente attivato con veicoli di livello 4, capaci di operare in aree geografiche specifiche senza necessità di un conducente di sicurezza a bordo, a fronte del completamento delle rigorose procedure di omologazione da parte delle autorità locali. Questa fase di test, prevista per il 2026, costituisce il primo passo verso un’espansione più ampia in vari mercati europei, seguendo un modello di collaborazione che valorizza il contributo tecnologico di Momenta e la diffusione capillare della rete di Uber.
Sfide e competizione nel mercato europeo dei veicoli autonomi
Il mercato europeo dei veicoli a guida autonoma presenta sfide complessive che richiedono un equilibrio tra innovazione tecnologica, regolamentazione e accettazione sociale. Nonostante l’Europa abbia mostrato un approccio più prudente rispetto a Stati Uniti e Cina, recenti sviluppi indicano una crescente apertura verso le soluzioni di mobilità autonoma, con un numero crescente di start-up e grandi aziende coinvolte. La competizione si fa sempre più intensa, con player come Baidu e WeRide che hanno già avviato test pilota in Svizzera e Francia, segnalando l’interesse strategico per il continente.
Le normative europee rappresentano una barriera significativa che obbliga le aziende a ottenere certificazioni rigorose e garantire elevati standard di sicurezza, specialmente per quanto riguarda la gestione delle cosiddette “geofenced zones” dove i veicoli autonomi possono circolare. La densità urbana, la complessità del traffico e la diversità delle infrastrutture locali complicano ulteriormente l’implementazione su larga scala. In questo contesto, la partnership tra Uber e Momenta punta a coniugare know-how tecnologico e forza commerciale per superare tali ostacoli e consolidare una presenza competitiva in un mercato in rapida evoluzione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.