I Robot da compagnia elimineranno le badanti

L’incredibile notizia non proviene da un film di fantascienza ma di fatto oramai è una certezza grazie alla tecnologia che negli ultimi anni ha fatto incredibili passi da gigante.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
E qui parliamo soprattutto di Tecnologia Utile al prossimo e non solo alle case produttrici del nuovo ennesimo ed inutile device tecnologico che tanto ci viene propinato come assolutamente indispensabile.
Basta badanti per gli anziani ed i bambini, ora i Robot da Compagnia potrebbero assisterci nella nostra vita familiare.
La notizia che ha sucitato molto clamore arriva direttamente dal genovese Giorgio Metta, direttore della iCub Facility dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova che dichiara testualmente: ”Abbiamo appena iniziato il progetto che tende a sviluppare tecnologie a basso costo, in teoria traducibile per fare dei robot prodotti da fabbricare in serie e in grado di entrare nelle nostre case”.
Una notizia che potrebbe cambiar in meglio le nostre vite, ora attendiamo che l’industria capisca questa grande opportunità ed inizi la produzione in serie.
Una storia che ricorda molto il famoso Film “l’Uomo Bicentenario”.
Sempre secondo Metta oggi un qualsiasi robot da compagnia costa oltre 250.000 euro, un prezzo che lo rende inacessibile per tutte le tasche, anche quelle dei più ricchi miliardari, ma grazie alla ricerca scentifica si potrebbe arrivare nel corso di qualche anno a Robot da Compagnia del costo inferiore alal soglia psicologica dei 10.000 euro, ovvero il costo di una piccola utilitaria.
Una bella notizia per i nostri cari.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.