I robot che cambieranno il mondo si autocompongono

Dopo l’auto che si monta in un’ora a casa proprio come se fosse un mobile dell’Ikea e il robot capace di parare 2 rigori su 3 al calciatore più forte del mondo, Lionel Messi, negli Usa, precisamente dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) arriva l’annuncio che sono stati creati dei robot modulari capaci di assemblarsi da soli.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Essi si chiamano M-blocks. Avete presente la serie di cartoni animati Transformers? Ecco: prendono forma magicamente un pò come eravamo abituati a vedere da piccoli. Quella magia, ben presto, potrebbe essere realtà. Assai utile.
Infatti, i ricercatori del Mit stanno già lavorando a dei prototipi che servano a diventare dei ponti provvisori, ad esempio. O dei piccoli scavatori che, immessi in un pozzo, potrebbero aiutare ad individuare qualcosa o a salvare una persona.
Provare per credere. Cominciando a visionare questo video che arriva direttamente dal Mit
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.