Robot AI domestico Neo arriva per la prima volta sul mercato americano con novità tecnologiche avanzate

Neo, il robot domestico che apprende dall’utente
Neo segna una svolta nel panorama della robotica domestica, distinguendosi per la sua capacità di apprendere direttamente dall’ambiente e dagli utenti. Sviluppato da 1X, azienda californiana all’avanguardia nel settore dell’Intelligenza Artificiale applicata alla robotica, Neo non è concepito come un robot autonomo fin da subito. Al contrario, durante una fase iniziale cruciale, viene controllato a distanza da teleoperatori umani tramite visori di realtà virtuale che permettono di vedere esattamente ciò che il robot osserva. Questa modalità di funzionamento consente un apprendimento progressivo e personalizzato, mediante il quale Neo acquisisce familiarità con le abitudini, gli spazi e le routine domestiche specifiche di ogni famiglia.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Secondo le dichiarazioni di Bernt Bornich, CEO di 1X, l’obiettivo non è fornire un robot completamente autonomo sin dal lancio, ma creare un assistente in grado di “crescere” insieme ai propri utilizzatori, perfezionando le capacità operative lungo il tempo. Questa metodologia ibrida, che unisce controllo umano e intelligenza artificiale, permette a Neo di svolgere compiti complessi come la pulizia, il lavaggio e la preparazione di cibo, affinando ogni azione sulla base delle specificità dell’ambiente domestico. Dopo un periodo di apprendimento e training da remoto, il sistema diventerà in grado di operare in modo più autonomo, trasformandosi in un partner affidabile e personalizzato della vita quotidiana.


Tecnologie di sicurezza e tutela della privacy
La sicurezza e la protezione della privacy rappresentano elementi fondamentali nel progetto Neo. In fase di apprendimento, il robot interagisce con l’ambiente domestico tramite teleoperatori umani che osservano in tempo reale ciò che il robot percepisce attraverso i visori di realtà virtuale. Per mitigare i potenziali rischi legati a questa sorveglianza, 1X ha implementato una serie di misure rigorose per tutelare gli utenti. Un’app dedicata permette di gestire in modo dettagliato gli accessi, definendo orari precisi durante i quali il robot può operare e delimitando le aree della casa considerate off-limits.
Inoltre, il sistema integra funzioni avanzate di oscuramento automatico delle immagini delle persone presenti per garantire l’anonimato. Gli operatori possono intervenire esclusivamente con il consenso esplicito degli utenti, mentre livelli multipli di sicurezza prevengono azioni non autorizzate o potenzialmente pericolose. Questo approccio bilancia l’esigenza di un apprendimento efficace con il massimo rispetto della sfera privata e della sicurezza domestica, rendendo Neo un robot affidabile e conforme agli standard più elevati in materia di protezione dati personali.
Costo, disponibilità e opzioni di personalizzazione
Neo si posiziona sul mercato statunitense con un profilo esclusivo, riflettendo la sofisticazione tecnologica con un prezzo che ne limita l’accesso a una clientela selezionata. Il costo di acquisto anticipato è fissato a 20.000 euro, cui si aggiunge un abbonamento mensile di 499 euro, necessario per il supporto continuo e la sorveglianza da parte dei teleoperatori. Un deposito di 200 euro consente la prenotazione del robot, confermando l’interesse verso un prodotto che si configura più come un investimento tecnologico che come una semplice spesa domestica.
Dal punto di vista estetico, Neo è disponibile in tre varianti cromatiche – beige, grigio e marrone scuro – scelte per integrarsi con discrezione negli ambienti abitativi senza risultare invasivi. La gestione operativa è duplice: gli utenti possono interagire con il robot sia attraverso comandi vocali, sia mediante un’applicazione dedicata che consente un controllo granulare delle funzioni e delle impostazioni. Questa doppia modalità garantisce flessibilità e adattabilità agli stili di vita più diversi.
In conclusione, la proposta commerciale di 1X con Neo mira a coniugare innovazione e praticità, offrendo un dispositivo che unisce automazione e supervisione umana in un sistema integrato. La sfida resta nell’accettazione sociale di una tecnologia che richiede una fase iniziale di supervisione diretta, aprendo un nuovo capitolo nell’evoluzione dei robot domestici.





