Roberto Serafini e’ il nuovo responsabile del Centro di Produzione Tv Rai di Milano nominato dalla Direzione Generale dell’azienda

Roberto Serafini e’ il nuovo responsabile del Centro di Produzione Tv Rai di Milano, nominato dalla Direzione Generale dell’azienda. Nato a Roma cinquantasette anni fa, sposato e padre di tre figli, Serafini è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Nei suoi primi anni di lavoro si è occupato di sistemi aereonavali di “guerra elettronica” in Elettronica Elt – una importante azienda del settore – ed è in Rai dal 1987.
Qui si è occupato, in particolare, di analisi, pianificazione e gestione delle frequenze radiotelevisive, in Italia e non solo. Prima alla Direzione Tecnica, successivamente a Rai Way e poi di nuovo in Rai nella Direzione “Strategie Tecnologiche” e infine nella struttura “Digitale Terrestre”, di cui è stato vicedirettore dal 2007.
Dirigente dal 1997, Serafini ha, tra l’altro, lavorato alla stesura del Piano Industriale e Strategico del 2004, con attenzione speciale al passaggio al digitale terrestre, un sistema di trasmissione da lui studiato già negli anni ’90 e per il quale è stato anche responsabile tecnico Rai nel Comitato Nazionale Italia Digitale del ministero delle Comunicazioni istituito insieme alla Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per la conversione completa dalla Tv analogica al digitale terrestre che si è conclusa a giugno 2012.
In precedenza si era occupato anche di acquisizione di frequenze sia radiofoniche che televisive: sua, ad esempio, la pianificazione e la selezione delle frequenze che ha portato la Rai ad inaugurare, nel 1998, Gr Parlamento.
Membro di diverse commissioni tecniche in Italia e all’estero e rappresentante della Rai in alcune “task force” ministeriali per le telecomunicazioni, è stato anche docente alla Scuola Superiore di Specializzazione in TLC presso l’Istituto Superiore delle Comunicazione e delle Tecnologie dell’Informazione.
E’ appassionato di mare, di musica e di calcio.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.