Robert Smith critica i prezzi dei biglietti ai concerti: la verità sull’avidità degli artisti
Robert Smith contro l’avidità dell’industria musicale
Robert Smith, il carismatico frontman dei Cure, ha recentemente intrapreso una campagna incisiva contro l’avidità che caratterizza attualmente l’industria della musica dal vivo. La sua posizione è chiara e si distingue per la forza delle sue dichiarazioni: «Gli artisti sono avidi». In questo contesto, Smith si erge a portavoce di una frustrazione condivisa da molti fan, denunciando un sistema che, secondo lui, sfrutta l’amore dei sostenitori della musica. La sua critica è puntuale e affonda le radici in un’industria che, per troppi anni, ha privilegiato il profitto rispetto alla passione e all’autenticità.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La situazione è diventata particolarmente evidente con il recente annuncio di un tour statunitense da parte dei Cure, il primo in sette anni. Questo momento, che dovrebbe essere celebrato dai fan, è invece contaminato da preoccupazioni riguardo alle pratiche commerciali che influenzano i prezzi dei biglietti. In particolare, Smith ha condannato il ‘dynamic pricing’, una strategia adottata da piattaforme come Ticketmaster, che fa lievitare i costi in base alla domanda, talvolta in modo esorbitante. Quest’approccio ha portato a situazioni paradossali, come nel caso della reunion degli Oasis, dove i soli posti disponibili richiedevano prezzi impossibili, allontanando i fan dalla possibilità di assistere ai concerti.
Smith è chiaro nel suo messaggio: è tempo di una riflessione profonda sull’integrità artistica e sull’approccio economico che regola gli spettacoli dal vivo. Questo tema è centrale non solo nella sua comunicazione, ma anche nel modo in cui i Cure si sono organizzati per il loro tour. La decisione di utilizzare biglietti non trasferibili si pone come un gesto distintivo mirato a prevenire la rivendita e la speculazione, creando così un ambiente più equo per i veri appassionati di musica. «Non abbiamo permesso il dynamic pricing perché è una truffa» ha dichiarato Smith, esprimendo una frustrazione palpabile nei confronti di contestualizzazioni commerciali che snaturano l’essenza dell’esperienza musicale.
Questa battaglia non si limita a un semplice rifiuto delle pratiche correnti, ma rappresenta un’importante critica nei confronti di un’industria che sembra non voler ascoltare la voce dei suoi artisti e dei loro fan. Per Robert Smith, la questione va oltre i costi dei biglietti e si interseca con l’essenza stessa di ciò che significa vivere la musica: la condivisione, la passione e l’autenticità. La sua posizione è quella di un artista che, in più di quattro decenni di carriera, ha visto e vissuto le ingiustizie dentro e fuori dal palco, e che ha deciso di non restare in silenzio. Questa è una chiamata non solo per i suoi colleghi, ma anche per tutti coloro che amano la musica e che desiderano un accesso equo a quell’arte troppo spesso monopolizzata da logiche commerciali spietate.
La decisione dei Cure sul dynamic pricing
In un contesto in cui l’industria musicale è sempre più impantanata in pratiche commerciali discutibili, la decisione dei Cure di dire no al ‘dynamic pricing’ rappresenta un atto di ribellione significativo e, al contempo, una richiesta di maggiore integrità. Robert Smith e il suo gruppo hanno scelto di non avvalersi di un modello che consente ai prezzi dei biglietti di variare in funzione della domanda. Questa pratica, promossa da grandi piattaforme come Ticketmaster, ha portato a una spettacolare lievitazione dei costi, costringendo molti fan ad abbandonare l’idea di partecipare ai concerti dei loro artisti preferiti. Smith non ha esitato a definire quest’approccio come una vera e propria truffa, un’opinione ferma che riflette non solo la sua filosofia artistica, ma anche una visione più ampia della relazione creare-artista-pubblico.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La scelta di adottare solo biglietti non trasferibili è stata un ulteriore passo per contrastare il fenomeno della rivendita a prezzi esorbitanti. Smith ha affermato con forza che questo sistema è stato concepito per proteggere i fan genuini dalla speculazione condotta da rivenditori senza scrupoli che acquistano i biglietti solo per rivenderli a un prezzo maggiorato. La strategia dei Cure non solo sottolinea il loro impegno verso i fan, ma stimola anche una riflessione profonda su come gli artisti e le loro etichette possano contribuire a un cambiamento di paradigma nel settore. Smith ha invitato i suoi colleghi a prendere posizione e a dimostrare che è possibile fare musica dal vivo senza compromettere l’accessibilità per il pubblico.
Questa iniziativa dei Cure si inserisce in un movimento più ampio che vede artisti e fan unirsi contro le ingiustizie dell’industria musicale. Mentre altri artisti cedono alla pressione commerciale, Smith si propone come un esempio di integrità e coerenza morale, un mantra che ribadisce da decenni. La sua posizione non è solo una critica al sistema, ma anche una chiamata all’azione per i veri appassionati di musica, affinché chiedano, sostengano e difendano un accesso equo alla cultura in un momento in cui le opportunità possono essere facilmente soffocate dalla sete di profitto.
I Cure, con la loro lunga carriera e la loro reputazione, si trovano nella posizione privilegiata di poter influenzare il cambiamento. La loro scelta di ripudiare il dynamic pricing è una dichiarazione audace, che vuole rimanere impressa nella memoria di un’industria musicale che, in troppi casi, sembra aver dimenticato il suo pubblico. La battaglia di Robert Smith non è solo una questione di biglietti; è una questione di principio, un impegno a restituire la musica ai suoi legittimi proprietari: i fan.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Cosa significa per i fan e gli artisti
La presa di posizione di Robert Smith e dei Cure contro le pratiche di dynamic pricing ha un impatto profondo su tutte le parti coinvolte nel panorama musicale, in particolare per i fan e gli artisti stessi. Per i veri appassionati di musica, l’idea di assistere a un concerto senza dover affrontare un’attività speculativa sui biglietti rappresenta una boccata d’aria fresca nella scena attuale, spesso dominata da logiche di mercato che snaturano la spontaneità dell’esperienza live. Il divieto del trasferimento dei biglietti, in particolare, non solo protegge i fan dall’acquisto a prezzi gonfiati, ma ristabilisce anche un senso di comunità attorno all’evento musicale.
Gli artisti, dal canto loro, si trovano di fronte a una sfida cruciale: come bilanciare la sostenibilità economica con il desiderio di rimanere fedeli ai propri fan. La scelta di Smith di rifiutare un modello di pricing che eleva i costi a livelli inaccessibili è un invito a riflettere sul rapporto tra creatori e pubblico. Molti musicisti si sentono intrappolati dalle aspettative del mercato e dalla necessità di generare guadagni, ma la posizione dei Cure funge da catalizzatore per un cambiamento. Essa stimola gli artisti a ripensare il proprio approccio, abbracciando modelli più equi che non compromettano l’esperienza dei loro sostenitori.
Per i fan, questa iniziativa non rappresenta semplicemente un rogito contro i rivenditori, ma una somma di principi che risuona profondamente: la musica e i concerti dovrebbero essere accessibili a tutti, indipendentemente dal proprio stato economico. Gli eventi dal vivo sono momenti di connessione e condivisione, un’opportunità rara per unirsi intorno a una passione comune. Adottando una strategia che disincentivi la rivendita speculativa, Smith sa che sta investendo nel futuro di un’industria che deve riavvicinarsi alla propria base di fan. Inoltre, crea spazio per una rivalutazione delle dinamiche di potere che attualmente governano il settore.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La reazione dei fan è stata, in effetti, calorosa e di sostegno. Molti hanno applaudito la mossa, incoraggiando altri artisti a seguire l’esempio dei Cure. Questo scenario incoraggia una sorta di movimento collettivo nel quale la trasparenza e la responsabilità diventano valori prioritari. L’industria musicale ha bisogno di artisti disposti a prendere posizione e a osare, affinché i concerti dal vivo possano ritornare a essere eventi che celebrano la musica e la comunità, piuttosto che meri eventi commerciali orientati solo al profitto.
In definitiva, la difesa di Smith per un’industria musicale più giusta ed equa non è sola un grido di protesta, ma anche un appello ad abbracciare i valori fondamentali che la musica rappresenta. Attraverso la sua azione, egli rimette in discussione non solo l’efficacia delle pratiche attuali, ma invita tutti – artisti e fan – a riprendere in mano il potere decisionale, ristabilendo una connessione autentica tra chi crea e chi vive la musica.
Riflessioni personali e nostalgie di un’icona
Robert Smith, il frontman dei Cure, non è solo un artista che ha trascorso oltre quattro decenni a costruire una carriera indimenticabile; è anche un testimone delle trasformazioni attraverso cui è passata l’industria musicale. La sua recente critica al sistema dei concerti dal vivo, fondamentalmente motivata da un profondo senso di giustizia, affonda le radici in esperienze personali vissute nel corso della sua vita. Queste esperienze non solo informano le sue opinioni attuali, ma riflettono anche una nostalgia per un’epoca in cui l’amore per la musica prevaleva sulle logiche commerciali.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Guardando indietro, Smith ricorda un momento cruciale nella sua gioventù: un concerto di David Bowie che lo ha deluso profondamente. A soli 19 anni, si è trovato a vivere un’esperienza di breve durata, con una performance che non è durata più di quaranta minuti. Questa esperienza, secondo quanto dichiarato dallo stesso artista, ha influenzato la sua visione della musica dal vivo e ha lasciato un’impronta duratura nel suo approccio alla propria carriera. «Mi sembrava di non aver ottenuto nulla in cambio di quello che avevo pagato», ha dichiarato. Questa sensazione di mancanza ha alimentato la sua determinazione a offrire ai fan un’esperienza completamente diversa.
In netta contrapposizione a quel ricordo di delusione, i Cure sono noti per le loro performance lunghe e avvolgenti, che superano spesso le tre ore. Questa scelta non è meramente un atto di generosità, ma un chiaro segno della passione e dell’impegno che Smith e la band desiderano trasmettere. Per lui, il concerto non è solo un evento; è una celebrazione collettiva, un momento di connessione che deve essere accessibile a tutti i fan, nonostante i costi associati. È in questo contesto che la sua opposizione al dynamic pricing si inserisce, affinché nessuno debba mai sentirsi sfruttato o deluso.
La nostalgia di Smith non è solo per il passato, ma per la possibilità di un futuro migliore. La sua lotta contro ciò che egli percepisce come avidità dell’industria musicale è anche un desiderio di riportare la musica e i concerti a un livello di autenticità e onestà. In questo senso, l’emergere di tematiche quali l’ineguaglianza e l’avidità nel suo nuovo lavoro discografico, *Songs of a Lost World*, non è solo una riflessione sul mondo attuale, ma una chiamata all’azione per riappropriarsi del significato profondo dell’arte. Il suo messaggio è chiaro: la musica deve essere un diritto di tutti, piuttosto che un privilegio di pochi.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Questa battaglia non è l’inizio di una semplice critica; è una riscoperta di ciò che Smith ritiene sacro nel mondo della musica. La sua autenticità e il suo rifiuto di conformarsi alle aspettative commerciali lo eleggono a rappresentante di una nuova generazione di artisti che, come lui, si interrogano sulle condizioni dell’arte e su come questa debba essere accessibile a chiunque desideri farne parte. La reazione dei fan, che ha accolto con entusiasmo la sua posizione, dimostra che non sono soli in questo desiderio di cambiamento, ma costituiscono un movimento crescente desideroso di aiutare la musica a tornare a essere ciò che dovrebbe essere: una forma d’arte aperta, inclusiva e genuina.
Il futuro dei concerti dal vivo secondo Smith
Robert Smith, conosciuto per la sua audace visione artistica, ci offre uno sguardo critico sul futuro dei concerti dal vivo, un settore che, secondo lui, sta attraversando una crisi di identità a causa delle pratiche commerciali prevalenti. Le sue dichiarazioni pongono l’accento sulla necessità di una trasformazione che riporti l’attenzione sui fan, piuttosto che sul profitto. Smith sostiene che l’accessibilità dovrebbe essere il fulcro di ogni esibizione musicale, e che l’attuale modello di business, basato sull’incremento dei prezzi mediante il dynamic pricing, rappresenta un ostacolo per i veri appassionati.
Alla luce delle sue recenti esperienze e delle decisioni adottate dai Cure, Smith immagina un futuro in cui i concerti siano nuovamente centri di aggregazione sociale e culturale. La sua scelta di adottare biglietti non trasferibili è un chiaro esempio della sua determinazione a proteggere l’integrità dell’esperienza live. Queste misure non solo mirano a contenere i costi, ma anche a creare un ambiente in cui tutti i fan possano sentirsi accolti e valorizzati. In questo modo, Smith non sta semplicemente proponendo una soluzione temporanea, ma sta piuttosto delineando una visione di lungo termine per una musica più equa.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Smith è consapevole che queste idee potrebbero incontrare resistenza, specialmente da parte di artisti e manager abituati a considerare i concerti come fonti di guadagno primarie. Tuttavia, la sua posizione invita alla riflessione e alla possibilità di un cambio di paradigma. Anziché vedere i concerti come un’opportunità per massimizzare i profitti, sostiene che gli artisti dovrebbero vedere i loro show come un modo per connettersi con i propri seguaci e per celebrare una cultura condivisa. Questo approccio potrebbe non solo rinvigorire l’interesse per la musica dal vivo, ma anche promuovere un senso di comunità duraturo tra artisti e fan.
In un’epoca in cui la frustrazione per le pratiche commerciali è palpabile, il messaggio di Smith appare come una ventata di ottimismo e un appello all’azione. La sua chiamata a sostenere una struttura di concerti più equa ha trovato risonanza tra i fan, che si sono mobilitati per esprimere supporto e per chiedere cambiamenti significativi nel settore. La speranza è che altri artisti seguano il suo esempio, creando così un movimento collettivo che possa restituire il potere ai fan e riportare la musica dal vivo al suo significato più autentico. Con la sua visione chiara e determinata, Robert Smith continua a essere una figura di riferimento cruciale, invitando tutti a riconsiderare il valore dei concerti e a lottare per un’esperienza musicale accessibile e autentica.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.