• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Rivalutazione pensioni 2024 con IPCA e bonus 960 euro per tutelare potere d’acquisto dei pensionati

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Luglio 2025
Rivalutazione pensioni 2024 con IPCA e bonus 960 euro per tutelare potere d'acquisto dei pensionati

perdita del potere d’acquisto delle pensioni italiane

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il potere d’acquisto delle pensioni italiane ha subito un declino significativo negli ultimi anni, con una perdita media stimata di circa 70 euro mensili per un pensionato con un assegno lordo di 1.200 euro tra il 2009 e il 2025. Questa diminuzione corrisponde a una riduzione annua di quasi 900 euro, una soglia che incide pesantemente sul budget familiare soprattutto nelle fasce di reddito medio-basso.

Indice dei Contenuti:
  • Rivalutazione pensioni 2024 con IPCA e bonus 960 euro per tutelare potere d’acquisto dei pensionati
  • perdita del potere d’acquisto delle pensioni italiane
  • proposte per la rivalutazione con l’indice ipca
  • introduzione del bonus da 960 euro per i pensionati a basso reddito


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Secondo l’analisi del CER (Centro Europa Ricerche) e del CUPLA (Comitato unitario dei pensionati del lavoro autonomo), l’attuale sistema di rivalutazione pensionistica non riesce a compensare adeguatamente l’inflazione reale, soprattutto per quanto riguarda le spese essenziali sostenute dagli anziani, come alimentari, energia e sanità. L’accoppiata di rivalutazioni insufficienti e un prelievo fiscale elevato aggrava ulteriormente la situazione, provocando un costante erosione del reddito disponibile.

LEGGI ANCHE ▷  Rottamazione quinquies delle cartelle esattoriali: vantaggi e motivazioni da considerare

Questa situazione compromette la capacità delle famiglie di pensionati di far fronte alle spese quotidiane; in termini pratici, la perdita è assimilabile al pagamento di sei bollette della luce o di sei mensilità di spesa alimentare. La scarsa adeguatezza delle attuali misure di perequazione conferma la necessità di riformare il meccanismo di rivalutazione per proteggere più efficacemente il potere d’acquisto delle pensioni.

proposte per la rivalutazione con l’indice ipca

Per contrastare l’erosione del potere d’acquisto delle pensioni, il rapporto congiunto di CNA, CER e CUPLA propone una revisione sostanziale del meccanismo di rivalutazione, suggerendo l’adozione dell’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo per le Famiglie di Operai e Impiegati (IPCA) come parametro di riferimento.

L’IPCA misura l’incremento dei prezzi in base alla reale spesa delle famiglie, includendo in maniera più precisa i beni e servizi essenziali per i pensionati, come alimentari, energia e servizi sanitari. Attualmente, la rivalutazione si basa su indici generali meno aderenti alle specifiche esigenze di questa categoria, causando una sottostima degli aumenti necessari a mantenere il potere d’acquisto originario delle pensioni.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni anticipate: scopri come ottenere sconti sui contributi a 63 anni

Implementare l’IPCA come indice di riferimento garantirebbe una perequazione più equa e aderente al costo effettivo della vita quotidiana, attraverso un adeguamento automatico e sistematico delle pensioni in linea con il reale andamento dei prezzi. Tale proposta si configura come un intervento strutturale, capace di ridurre progressivamente la distanza tra pensione percepita e spese reali, contrastando così l’impoverimento delle fasce pensionistiche più vulnerabili.

Questo passaggio rappresenta una soluzione pragmaticamente condivisa, volta a una più efficace tutela del reddito previdenziale nel contesto di un’economia caratterizzata da un’inflazione volatile e da un crescente costo della vita, recuperando una funzione essenziale del sistema previdenziale che negli ultimi anni si è progressivamente indebolita.

introduzione del bonus da 960 euro per i pensionati a basso reddito

Parallelamente alla proposta di rivalutazione con l’IPCA, il rapporto del CNA, CER e CUPLA introduce una misura complementare rivolta a sostenere concretamente i pensionati con redditi più bassi, attraverso l’erogazione di un bonus annuale di 960 euro. Questo intervento mira a colmare il divario tra la pensione effettivamente percepita e il costo reale della vita, particolarmente gravoso per le fasce meno abbienti.

Il bonus è pensato per i pensionati il cui reddito da pensione annuo imponibile si colloca tra 7.800 e 15.000 euro. La soglia è stata individuata per concentrare il beneficio su coloro che più risentono della perdita del potere d’acquisto, garantendo un sostegno economico diretto e mensile pari a 80 euro circa, erogati in 12 rate.

LEGGI ANCHE ▷  Modello Redditi: scopri le ultime novità e la bozza aggiornata per il tuo reddito

Questa misura, oltre ad integrare la rivalutazione basata sull’IPCA, si propone di evitare che le pensioni inferiori a questa fascia si impoveriscano ulteriormente, assicurando una boccata d’ossigeno dal punto di vista finanziario. L’introduzione del bonus da 960 euro rappresenta un riconoscimento tangibile delle difficoltà economiche che affliggono milioni di pensionati italiani, offrendo un contributo destinato a mitigare gli effetti dell’inflazione sui bilanci familiari.

La stima del rapporto indica che i potenziali beneficiari di questa misura potrebbero essere circa 3,6 milioni di pensionati, un numero significativo che testimonia l’importanza sociale ed economica dell’intervento. È una risposta pragmaticamente tarata in un contesto in cui la competitività tra misure fiscali, politiche pensionistiche e dinamiche inflazionistiche richiede soluzioni mirate per tutelare adeguatamente le fasce più fragili della popolazione anziana.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.