• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Ritorna per legge il Green Pass? Scopri cosa sta succedendo realmente al Ministero della Salute

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 7 Marzo 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Green pass globale: tra innovazione e sovranità nazionale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nel cuore dell’attualità tecnologica e sanitaria, emerge il dibattito sul ‘Green pass globale’, una tematica che intreccia le dinamiche di innovazione, privacy, e sovranità nazionale.

La recente presa di posizione del Ministro della Salute italiano, Orazio Schillaci, ha riacceso i riflettori su questa questione, delineando un panorama in rapida evoluzione dove la tecnologia si scontra e si armonizza con le politiche sanitarie globali.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’essenza del Green pass globale

Il ‘Green pass globale’ rappresenta un’ambiziosa iniziativa, frutto di un accordo tra l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’Unione Europea, volto a facilitare la condivisione internazionale dei dati legati alla certificazione vaccinale.

Questo strumento digitale, che prende spunto dal modello implementato durante la pandemia di Covid-19, si propone come soluzione per gestire future emergenze sanitarie globali, attraverso la digitalizzazione del certificato internazionale di vaccinazione o profilassi.

LEGGI ANCHE ▷  Case connesse più sicure in Italia ed Europa grazie al controllo a distanza: la ricerca Idealo

La portata di tale iniziativa è notevole, considerando il potenziale di semplificazione dei viaggi internazionali e di rafforzamento delle misure di controllo sanitario.

Tuttavia, l’annuncio del Ministro Schillaci sull’intenzione italiana di non aderire a questo sistema solleva questioni fondamentali riguardo l’equilibrio tra innovazione tecnologica, privacy dei dati sanitari e autonomia delle politiche sanitarie nazionali.

La posizione italiana: autonomia e digitale

L’Italia, attraverso le parole del Ministro della Salute, ha chiarito la sua posizione in merito al Green pass globale, sottolineando come l’adesione a questo sistema non sia in linea con gli obiettivi nazionali, in particolare quelli legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nel settore della salute.

Il focus italiano si concentra sulla piena operatività del fascicolo sanitario elettronico, un progetto che mira a digitalizzare e rendere più accessibili le informazioni sanitarie dei cittadini, all’interno di un quadro di sicurezza e privacy.

Questa scelta riflette una visione strategica che privilegia lo sviluppo di soluzioni digitali interne, rispettose della sovranità dei dati e delle specificità del contesto sanitario nazionale. Allo stesso tempo, apre un dialogo sul ruolo che gli Stati nazionali intendono giocare nell’arena della salute digitale globale, in un equilibrio tra cooperazione internazionale e autonomia decisionale.

LEGGI ANCHE ▷  Sette soli nel cielo cinese: la spiegazione scientifica del fenomeno metereologico che sta facendo impazzire i social

Innovazione, privacy e cooperazione internazionale

Il dibattito sul Green pass globale tocca punti nevralgici dell’era digitale: l’innovazione tecnologica nel settore sanitario, la tutela della privacy e la necessità di un’efficace cooperazione internazionale.

L’assicurazione dell’Oms sulla non compromissione della privacy e dei dati sanitari personali con l’adozione di questo strumento rappresenta un elemento chiave nella discussione, sollevando interrogativi su come garantire la sicurezza dei dati in un contesto di scambio internazionale.

Inoltre, la volontarietà dell’adesione degli Stati membri dell’UE a questo sistema sottolinea l’importanza di trovare un equilibrio tra i benefici dell’integrazione tecnologica e la necessità di preservare le specificità e le priorità di ogni paese.

La digitalizzazione del certificato internazionale di vaccinazione, inserita nella più ampia strategia digitale dell’Oms del 2020, rappresenta un tassello di un mosaico più complesso, che include lo sviluppo della telemedicina e l’ampliamento della sicurezza sanitaria globale.

Il ‘Green pass globale’ si configura, quindi, come un campo di tensione e di opportunità, dove le sfide della digitalizzazione e dell’innovazione si incontrano con le prerogative di sovranità e con le esigenze di tutela della privacy.

LEGGI ANCHE ▷  Come i ladri scelgono le case vuote in cui rubare e come proteggerti dai furti

La posizione italiana, in questo contesto, evidenzia la ricerca di un percorso proprio, che concili tecnologia e autonomia, nel quadro di un dialogo costruttivo con le istanze internazionali.

La questione del ‘Green pass globale’ rimane aperta, simbolo delle sfide e delle possibilità che l’intersezione tra tecnologia e salute pubblica presenta nell’era globale. L’Italia, con la sua scelta, invita a una riflessione profonda sulle direzioni future della sanità digitale, in un equilibrio tra innovazione, privacy e cooperazione internazionale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.