La risposta italiana ai tradizionali social network per tutto ciò che riguarda interessi e passioni Unconventional Network da CircleMe

L’obiettivo è ambizioso: essere la prima e reale risposta italiana ai tradizionali social network per tutto ciò che riguarda interessi e passioni. Si tratta di CircleMe ( www.circleme.com ), l’innovativo network che consente alle persone di interagire direttamente con i propri interessi.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Oggi con oltre 1 milione di passioni e pagine correlate e una media di oltre 5000 (tasso di crescita mensile del 30%) contenuti pubblicati al mese, CircleMe è una vera e propria piazza virtuale che permette alle persone di vivere, approfondire e scoprire ciò che li appassiona nella vita.
CircleMe ha già iniziato la sua personale scalata in Italia e all’estero: la piattaforma è stata lanciata un anno e mezzo fa e da quel momento è cresciuta molto in termini di contenuti e servizi offerti agli utenti, forte anche dell’ultimo round di finanziamenti appena ricevuto da Innogest Capital per un investimento totale pari a oltre 2 milioni di euro.
Oggi è disponibile in tutto il mondo, utilizzata in particolare in Italia, Gran Bretagna, Francia, Brasile e USA.
Disponibile via web e come app per iPhone, la piattaforma oggi è solo in lingua inglese, ma nei prossimi mesi saranno disponibili le versioni localizzate per diversi paesi compresa l’Italia. Si prevede anche il lancio della app per Android intorno a novembre 2013.
Un mondo di interessi su CircleMe
Grazie a un’interfaccia di alto livello, tecnologie semantiche sofisticate e sistemi di social recommendation evoluti, su CircleMe è semplice e immediato interagire con i propri interessi: le persone hanno a disposizione oltre 1 milione di passioni (contro le 300.000 presenti al lancio) a cui connettersi, con la possibilità per l’utente stesso di inserirne anche di nuovi.
La scelta spazia tra diverse categorie tematiche come ‘Musica’, ‘Film’, ‘Serie TV’, ‘Luoghi, ‘Libri’, ‘Personaggi famosi’, ‘Cibi e bevande’, ‘Sport’. A questi si sommano altri 11 milioni di interessi potenziali, accessibili grazie all’integrazione con i database di Facebook, Wikipedia, Freebase (Google), Last.fm, Foursquare, Wine.com e Goodreads.
Ad oggi, le categorie più ricche su circleme.com sono quelle relative ai ‘Personaggi Famosi’ (come Johnny Depp, Tim Burton e Steve Jobs) e ai ‘Luoghi’ (come New York, Londra e Italia), che comprendono rispettivamente oltre 180.000 e 160.000 pagine dedicate.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Da segnalare anche la categoria ‘Prodotti’, dedicata ai beni di consumo come, ad esempio, “Nutella” o “’iPhone”: sulla piattaforma ve ne sono quasi 10.000, per i quali gli utenti non solo esprimono il proprio interesse, ma anche l’intenzione ad acquistare o utilizzare quel dato prodotto, con un infinito potenziale come strumento di digital marketing e display adversing.
All’interno delle pagine a cui ci si collega, l’utente può trovare una serie di contenuti fruibili e servizi come: immagini, musica da iTunes, video da YouTube, articoli sul web, informazioni su ristoranti, date e acquisto biglietti di concerti, e-book e molto altro ancora.
Viaggio al centro delle passioni
CircleMe è un network facile da utilizzare: si crea il proprio profilo e a quel punto viene richiesto di esprimere i propri ‘like’ (o passioni personali) o di importare quelli già presenti su altre piattaforme. CircleMe, a quel punto, inizia a suggerire contenuti e servizi relativi alle passioni dell’utente. Inoltre, il sistema suggerisce anche altri interessi che potrebbero essere pertinenti con quelli già espressi e l’utente può curiosare tra i milioni di argomenti e interessi già presenti nel sistema o anche crearne di nuovi, per cominciare a delineare meglio il proprio profilo in base alle sue reali passioni.
Quando scova un nuovo interesse, l’utente può esprimere il proprio apprezzamento (‘Like’) o l’intenzione ad approfondirlo nella vita reale (‘To Do’) o, ancora, segnalare un luogo fisico legato a quell’interesse specifico (‘Plant’) per fornire ad altri utenti con la stesso interesse informazioni geo-referenziate su questo.
“circleme.com nasce per fornire contenuti e servizi alle persone su temi di reale interesse, attraverso uno strumento di ‘serendipità intelligente’ che offre spunti, suggerimenti e idee”, ha spiegato Giuseppe D’Antonio, co-ideatore e CEO di CircleMe. “Le persone creano una vera e propria rete di ‘passioni’, scoprendone anche di nuove semplicemente esprimendo il proprio ‘like’ sulla pagina associata a quel ‘concetto’ specifico. L’interazione con altre persone viene stimolata solo se ci sono degli interessi in comune tra gli utenti, come per altro avviene nella vita reale”.
A questo link, un video che spiega come funziona CircleMe:

A questo link, invece, Giuseppe D’Antonio si racconta. La sua storia, le sue personali passioni e la sua creatura CircleMe:

GUEST POST: laura.mantovani@theoria.it
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.