• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest new savers

Risparmio gestito, ciò che Mediobanca non dice

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 2 Gennaio 2019
burn money 1463224 640
burn money 1463224 640

Il 20 Dicembre 2018, Beppe Scienza, professore di matematica all’Università di Torino, noto per la sua competenza nel mondo del risparmio privato, ribadisce il suo mantra: Alla larga dal Risparmio Gestito

Riportiamo quanto da lui pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 19-12-2018 pag. 17

Indice dei Contenuti:
  • Risparmio gestito, ciò che Mediobanca non dice
  • Il 20 Dicembre 2018, Beppe Scienza, professore di matematica all’Università di Torino, noto per la sua competenza nel mondo del risparmio privato, ribadisce il suo mantra: Alla larga dal Risparmio Gestito
  • LE NOVITA’
  • I CONFRONTI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Quasi in sordina è uscito l’annuale aggiornamento dell’indagine sui fondi comuni dell’ufficio studi di Mediobanca: Dati di 1308 fondi e sicav italiani (1984-2017). È la 27a edizione della ricerca, uscita la prima volta nel 1992 per iniziativa di Fulvio Coltorti allora a capo del centro di ricerca, ora docente all’Università Cattolica di Milano.

L’opera è ponderosa e con l’aggiunta quest’anno delle performance, ovvero dei rendimenti, anche per i singoli fondi dell’universo esaminato. Ma il confronto principe resta quello fra fondi comuni e Bot, presi come pietra di paragone in quanto investimento (quasi) senza rischio.

Le analisi elaborate e la metodologia non sono cambiate e i dati relativi al 2107 non modificano sostanzialmente i confronti. In sé l’anno è andato benino per i fondi con un dato modestamente positivo (+2,2%), per altro già annullato e ribaltato in negativo coi primi dieci mesi del 2018. Ma anche fermandosi alla fine dell’anno scorso, non vi sono grandi sorprese: i dati resi pubblici di per sé forniscono solo conferme a brutte cose già note. Brutte per gli sventurati clienti del risparmio gestito.

LE NOVITA’

Le novità sono nello stile, nelle parole, nei documenti divulgativi ecc. con cui la ricerca è stata presentata. Non vi si legge più che il risparmio gestito “distrugge ricchezza” o espressioni analoghe, tutte rigorosamente vere. Dove ovviamente con distruzione di ricchezza si intende che essa viene sottratta ai risparmiatori per arricchire venditori, gestori e i gruppi bancari e/o assicurativi che li controllano. Al contrario viene dato risalto al confronto Bot-fondi comuni sui 15 anni, questa volta eccezionalmente positivo.

Le sole testate ad ampia diffusione ad aver riferito sulla ricerca, ovvero il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore, si sono così potute prodigare a decantare per l’ennesima volta il risparmio gestito. E si sono guardate bene dal sollevare obiezioni o porre domande. Noi invece lo faremo e alle domande daremo risposta.

I CONFRONTI

Perché la presentazione di Mediobanca della ricerca non estende il confronto a un periodo più tondo, in particolare 20 anni? Ma soprattutto perché quest’anno nella presentazione della ricerca non appare più il confronto fra i Bot e i fondi italiani, da quando esistono, ovvero dal 1984? Questo è il confronto classico che Mediobanca evidenzia dalla prima edizione della ricerca. C’era ancora l’anno scorso e quest’anno invece no. Curioso, vero?

Non è un problema di spazio, perché la “Tab. 1 – Fondi comuni aperti: rendimenti al netto d’imposte” è rimasta nella nuova edizione, ma le colonne sono più distanziate per riempire la pagina, tolto il confronto “dalla nascita” dei fondi di diritto italiano. Provvediamo quindi noi a riportare tale comparazione, grazie proprio ai dati di Mediobanca (vedi tabella).

Scopriamo così che resta pesantemente negativo il risultato di lungo termine: dal 1984 un 432% per i risparmi gestiti rispetto al +497% ottenuto coi banalissimi Bot. Analogo discorso sui 20 anni, ovvero il periodo 1998-2017: +43% col fondi, +55% coi Bot.

La distruzione di ricchezza del risparmio gestito*
periodo rendimento totale minus dei fondi
fondi Bot
Dalla nascita dei fondi comuni italiani 1984-2017 432% 497% -65%
Ultimi 20 anni 1998-2017 43% 55% -12%

Elaborazioni su dati dell’Ufficio Studi di Mediobanca.
* Definizione ripresa dalle precedenti presentazioni degli stessi confronti da parte di Mediobanca.

La fortuna dell’industria parassitaria del risparmio gestito è purtroppo che, nella sua interezza, la preziosa indagine sui fondi di Mediobanca resta sconosciuta ai diretti interessati, cioè ai risparmiatori. E i giornali che ne parlano, di regola lo fanno ad usum Delphini.

Beppe Scienza


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.