Risparmio energetico: arrivano gli specchi hi-tech che disperdono il calore degli edifici

Respingono i raggi solari e li spediscono nello spazio come radiazione infrarossa: è quello che fanno gli specchi hi-tech in grado di raffreddare gli edifici, anche nei giorni più soleggiati, riducendo il bisogno di aria condizionata. A realizzarli, un team di ingegneri dell’università di Stanford utilizzando un nuovo materiale ultrasottile a più strati. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il materiale utilizzato per realizzare gli specchi ha uno spessore di appena 1,8 milionesimi di metro (micrometri) che “lotta” in modo totalmente innovativo contro la luce, sia visibile che invisibile. La luce invisibile, sotto forma di radiazioni infrarosse, è uno dei modi con cui tutti gli oggetti e le cose viventi si liberano del calore. Quando stiamo di fronte a un forno caldo senza toccarlo, ad esempio, il calore che sentiamo è appunto luce a infrarossi.
Allo stesso modo anche la luce del sole scalda gli edifici. Il nuovo materiale, oltre a spazzare via la luce infrarossi mandandola nello spazio, è anche uno specchio efficiente che riflette virtualmente tutti raggi solari che lo colpiscono. Un risultato che i ricercatori chiamano “raffreddamento radioattivo fotonico”. Questa invenzione consente di ottenere edifici più freschi che necessitano di meno aria condizionata.
I ricercatori spiegano che il materiale è stato progettato per avere un buon rapporto tra costo ed efficacia nella produzione su larga scala ed essere installato sui tetti degli edifici.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.