Risparmiare soldi per trovare Vacanze low cost e non solo, tutte le app che ci aiuteranno nella ricerca della migliore offerta economica

Il cellulare è ormai una presenza fissa quotidiana, non solo per telefonare. Anzi, sono talmente tante le cose che può fare grazie alle app, che è sempre più utile averlo con sé anche in vacanza, con buona pace di chi, stando sulla spiaggia, preferisce avere un vecchio telefonino anziché il costoso smartphone appena acquistato.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Come potranno mai aiutarci il nostro smartphone Samsung o il nostro iPhone in questa estate 2013? Innanzitutto potranno far sì che la nostra vacanza sia low cost, grazie alle applicazioni per la ricerca di voli (come Skyscanner, o le app rilasciate dalle stesse compagnie aeree) e di sistemazioni in albergo (come Booking.com). Per chi invece si sposterà in macchina, sarà fondamentale consultare “Prezzi Benzina”, la app creata dalle associazioni dei consumatori per monitorare in tempo reale il prezzo del carburante nelle stazioni di rifornimento più vicine a sé.
Una volta decisa la meta, e il mezzo di trasporto, non resta che fare la valigia. Abbandonate le liste corrette cento volte sui diversi pezzi di carta, che poi si perdono in giro per casa. Scaricate piuttosto “Packing Pro”, e potrete personalizzare la vostra valigia e quella di amici e familiari in poche mosse.
Chi va al mare, potrebbe poi trovare interessante le app per scoprire dove si trova la spiaggia libera più vicina e se ci siano o meno divieti di balneazione. Sono, rispettivamente, “Spiagge Italia”, che classifica i litorali per distanza, servizi, tipologia e livello di affollamento; e m.portaleacque.salute.gov.it, il sito mobile del Ministero della Salute che indica dove si può fare il bagno o se ci siano eventuali rischi per chi si tuffa.
Mare, poi, è sinonimo di abbronzatura perfetta. La app “iBronze” permette di capire in quale modo proteggersi dalle scottature senza rinunciare al sole: inserendo il proprio fototipo e usando il localizzatore gps e il servizio meteo del cellulare, indica la crema solare giusta. Da bravi italiani, infine, una giornata al mare non è completa senza una fresca fetta d’anguria. Installando iWatermelon Deluxe è possibile capire se un’anguria sia buona o meno dal suono che fa quando si battono le nocche contro la superficie. Provare per credere.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.