Risparmiare milioni di euro di tasse per la sanità pubblica utilizzando i videgiochi ecco come fanno in spagna

Il sistema sanitario dei Paesi Baschi risparmia 55 milioni di euro ogni anno da quando ha messo in piedi un nuovo sistema di assistenza domiciliare per i malati cronici non gravi.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Grazie a TEKI, un sistema basato sul Kinect di Microsoft.
Il sistema, pensato per i videogiochi, è diventato grazie a un software dedicato un sistema di teleassistenza medica che permette di evitare più di 50.000 visite ospedaliere ogni anno, evitando anche faticosi spostamenti ai cittadini più anziani.
Un’idea rivoluzionaria, che mostra come la volontà di cambiare e la capacità di pensare fuori dagli schemi possano essere una vera opportunità, per le persone e le istituzioni in grado di coglierli.
I risultati di TEKI sono sotto gli occhi di tutti, e il sistema è già completamente operativo, non si stratta di “sperimentazioni” o “esperimenti pilota” come troppo spesso siamo abituati a fare dalle nostre parti.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.