• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Riserva di energia elettrica in Svizzera necessaria per garantire forniture a medio termine

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 8 Maggio 2025
Riserva di energia elettrica in Svizzera necessaria per garantire forniture a medio termine

situazione attuale delle riserve elettriche in svizzera

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La situazione attuale delle riserve elettriche in Svizzera mostra una persistente incertezza sulla capacità del Paese di assicurare un approvvigionamento stabile nel medio termine. Nonostante gli sforzi per incrementare la produzione da fonti rinnovabili, la disponibilità di riserve idroelettriche e termiche resta essenziale per garantire stabilità, soprattutto durante i mesi invernali. In questo contesto, la Commissione federale dell’elettricità (ElCom) sottolinea che le riserve non devono essere considerate una soluzione temporanea, bensì un elemento strutturale per la sicurezza energetica nazionale. Attualmente, infatti, la capacità di importazione di energia dall’estero presenta ancora margini di incertezza che rendono indispensabile mantenere un livello adeguato di riserve interne.

Indice dei Contenuti:
  • Riserva di energia elettrica in Svizzera necessaria per garantire forniture a medio termine
  • situazione attuale delle riserve elettriche in svizzera
  • necessità di misure preventive e riserve invernali
  • previsioni e raccomandazioni per il medio termine fino al 2035


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nonostante progressi tecnologici e investimenti mirati, l’andamento del consumo elettrico, influenzato dall’evoluzione economica e dalle condizioni climatiche, continua a generare una domanda variabile che impone una gestione rigorosa delle riserve disponibili. Le riserve idroelettriche, tradizionalmente la colonna portante del sistema, insieme a quelle termiche di riserva, rappresentano oggi la principale garanzia contro possibili carenze e interruzioni, specie nei periodi critici dell’anno.

LEGGI ANCHE ▷  Rolex Submariner: valore di mercato vicino ai 50 miliardi di dollari

ElCom, pertanto, evidenzia la necessità di monitorare costantemente la situazione per attuare tempestivamente interventi efficaci, evitando un eccessivo affidamento su fonti esterne o sul libero mercato. Questa strategia mira a sostenere un equilibrio dinamico tra domanda, offerta e riserve, minimizzando così i rischi per la sicurezza energetica nazionale nei prossimi anni.

necessità di misure preventive e riserve invernali

La Commissione federale dell’elettricità (ElCom) conferma l’importanza di adottare misure preventive efficaci per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico nel periodo invernale, quando la domanda raggiunge i picchi più elevati. In assenza di un incremento significativo delle capacità di importazione e di una rapida espansione delle fonti rinnovabili, mantenere riserve idroelettriche e termiche adeguate si rivela fondamentale per evitare crisi di approvvigionamento. L’attenzione si concentra principalmente sulla creazione e sul mantenimento di scorte sufficienti per far fronte a possibili emergenze durante i mesi freddi.

ElCom suggerisce che l’allerta non può ancora essere revocata e che è indispensabile preservare un livello minimo di riserve strategiche, capaci di garantire la continuità del servizio elettrico anche in scenari difficili. Tali riserve, che includono centrali termoelettriche di back-up e serbatoi idroelettrici, costituiscono un elemento chiave nel bilanciamento tra la crescente integrazione delle energie rinnovabili e l’inevitabile variabilità della domanda. Solo così sarà possibile assicurare una risposta tempestiva alle esigenze del mercato e prevenire situazioni di carenza.

LEGGI ANCHE ▷  Lince in Svizzera: celebriamo 50 anni di successo e recupero della specie

In questo quadro, la pianificazione delle risorse invernali deve essere accompagnata da una rigorosa valutazione delle capacità di importazione, che a oggi restano soggette a notevoli incertezze dovute a dinamiche geopolitiche e infrastrutturali. La combinazione di queste misure preventive con un’attenta gestione della domanda rappresenta la strategia pragmatica raccomandata da ElCom per mantenere stabile il sistema elettrico svizzero nel medio termine.

previsioni e raccomandazioni per il medio termine fino al 2035

Le previsioni a medio termine fino al 2035 indicano che la situazione delle riserve elettriche in Svizzera non vedrà un miglioramento sostanziale senza interventi decisi e strutturali. La Commissione federale dell’elettricità (ElCom) sottolinea l’importanza di conservare riserve robustamente dimensionate, in particolare durante gli anni critici che precedono e superano il 2030. Gli scenari considerati prevedono una domanda elettrica crescente, in parte mitigata dall’espansione delle energie rinnovabili, ma non sufficiente a compensare la perdita di capacità da impianti termici tradizionali.

Per il periodo fino al 2030, ElCom raccomanda di mantenere almeno 500 MW di riserve strategiche, soprattutto idroelettriche e termiche, in modo da garantire una risposta efficace alle fluttuazioni stagionali e agli eventuali deficit imprevisti. Dal 2030 al 2035, la raccomandazione si innalza tra 700 e 1400 MW, tenendo conto delle incertezze legate alla funzionalità futura delle infrastrutture, alla capacità di accumulo e alla dipendenza dalle importazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Centinaia di lupi abbattuti in Svizzera: un drammatico bilancio sulla fauna selvatica

Non si esclude la necessità di ulteriori riserve in aggiunta a quelle consigliate, qualora dovessero manifestarsi criticità nell’implementazione di tecnologie innovative o nell’aumento della capacità di rinnovabili distribuite. La pianificazione si configura quindi come un processo dinamico che richiede aggiornamenti costanti, basati su dati affidabili e sull’analisi delle evoluzioni geopolitiche e di mercato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.