• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TURISMO

Riscaldamento globale e aerei: come il clima influenzerà i posti disponibili

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Aprile 2025
Riscaldamento globale e aerei: come il clima influenzerà i posti disponibili

Impatto del riscaldamento globale sui voli

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il cambiamento climatico sta assumendo un ruolo determinante nella pianificazione dei voli in Europa. Uno studio pubblicato sulla rivista Aerospace ha evidenziato come l’innalzamento delle temperature avrà effetti diretti sulle operazioni di volo, in particolare in alcuni aeroporti vulnerabili, come quelli di Roma Ciampino e Pantelleria. La ricerca, condotta da meteorologi dell’Università di Reading e specialisti della società italiana Amigo, ha esaminato 30 aeroporti, incluse le 25 strutture più trafficate e altre cinque con peculiarità critiche. Questa analisi è parte del progetto Aeroplane, finalizzato a comprendere in modo approfondito come il riscaldamento globale influenzerà le operazioni aeroportuali.

Indice dei Contenuti:
  • Riscaldamento globale e aerei: come il clima influenzerà i posti disponibili
  • Impatto del riscaldamento globale sui voli
  • Aerei “più pesanti” e limitazioni sui passeggeri
  • Conseguenze per aeroporti e prezzi dei biglietti
  • Aerei “più pesanti” e limitazioni sui passeggeri
  • Conseguenze per aeroporti e prezzi dei biglietti

Aerei “più pesanti” e limitazioni sui passeggeri


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Secondo le proiezioni dei ricercatori, le temperature elevate potenzialmente comprometteranno le operazioni di decollaggio per gli aerei passeggeri entro il 2065. Il surriscaldamento dell’aria comporta una diminuzione della sua densità, il che richiede velocità di decollo maggiori per garantire un’adeguata portanza. Marco Venturini, uno degli autori dello studio, sottolinea che con temperature intorno ai 30 °C, gli aerei peseranno come se avessero un carico supplementare di mezza tonnellata. Questo fenomeno diventa critico in aeroporti con piste corte o in prossimità di ostacoli naturali. Pertanto, per mantenere al sicuro le operazioni aeree, si renderebbe necessaria una riduzione del numero di passeggeri a bordo, con una media stimata di circa dieci persone meno per volo.

LEGGI ANCHE ▷  Bit 2025 Attilio Fontana: presenze straordinarie alla Fiera di Milano-Rho

Conseguenze per aeroporti e prezzi dei biglietti

Le implicazioni di tali scoperte sono variegate e significative. È previsto un aumento dei reclami relativi al rumore, poiché l’innalzamento della velocità di decollo potrebbe incidere negativamente sulle comunità circostanti. Le autorità aeroportuali potrebbero trovarsi nella necessità di ristrutturare le operazioni di volo e, in alcune circostanze, di allungare le piste di decollo. Le tariffe aeree potrebbero subire un’inflazione estiva a causa della riduzione dei posti disponibili, ma prevedere l’andamento dei prezzi risulta complesso. L’attenzione agli impatti del clima rappresenta un aspetto cruciale per il futuro degli aeroporti; attraverso l’implementazione di piani di adattamento, sarà possibile mitigare le conseguenze negative senza compromettere la programmazione dei voli.

Aerei “più pesanti” e limitazioni sui passeggeri


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le proiezioni indicate dai ricercatori suggeriscono che entro il 2065, l’aumento delle temperature potrà influenzare in modo significativo le operazioni di decollo. In particolare, l’incremento della temperatura comporta un abbassamento della densità dell’aria, il che di conseguenza richiede che gli aerei raggiungano velocità di decollo più elevate al fine di generare portanza sufficiente. Marco Venturini, uno degli esperti coinvolti nella ricerca, mette in evidenza che a una temperatura media di 30 °C, un aereo passeggeri possa avere un peso addizionale equivalente a mezzo quintale, complicando ulteriormente le operazioni di volo. Questo fattore diventa particolarmente critico nei casi in cui gli aeroporti presentano piste di decollo limitate o sono ubicati in zone circostanti a colline e montagne. Così, per garantire la sicurezza dei voli, sarà necessario ridurre il numero di passeggeri a bordo, prevedendo una diminuzione media di dieci passeggeri per volo durante i mesi estivi, una situazione che potrebbe manifestarsi fino al 60% delle volte in alcuni aeroporti.

LEGGI ANCHE ▷  Villaggio Invernale Svizzero a Milano: Sci e Mercatini di Natale da Scoprire

Conseguenze per aeroporti e prezzi dei biglietti

Le conseguenze di queste previsioni sul settore aeroportuale sono profonde e multifattoriali. Un incremento delle lamentele per rumore è atteso, poiché la necessità di accelerazioni maggiori durante il decollo potrebbe comportare un aumento dell’impatto sonoro sulle comunità vicine. Contemporaneamente, i gestori di aeroporti devono affrontare la possibilità di dover ristrutturare le proprie operazioni aeree per adattarsi a queste nuove realtà climatiche. In alcuni casi, potrebbe diventare necessario allungare le piste di decollo, un’operazione complessa e costosa. Quanto ai biglietti aerei, l’aumento della necessità di limitare i passeggeri a causa della riduzione del carico utile potrebbe far lievitare i prezzi, in particolare nei mesi estivi, rendendo difficile per i viaggiatori pianificare le proprie spese. Sebbene le proiezioni sui costi siano incerti, è evidente che gli aeroporti devono sviluppare piani strategici di adattamento per affrontare le sfide climatiche, evitando cancellazioni dell’ultimo minuto e garantendo operazioni più fluide. Investendo in infrastrutture più resilienti, gli aeroporti potranno mitigare le ripercussioni negative e mantenere la loro funzionalità operativa.


LEGGI ANCHE ▷  Ryanair rimborserà 1,5 milioni per costi extra del check-in online

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.