• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Risarcimento danni da 110 milioni di dollari per lo scaricamento di film illegali proposto da Isohunt alle Major americane

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Ottobre 2013
ethereum espande la capacita della blockchain del 25 decrypt
ethereum espande la capacita della blockchain del 25 decrypt

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Si dovrà attendere il 5 dicembre prossimo per sapere quale sarà il verdetto del tribunale degli Stati Uniti sul caso della piattaforma canadese IsoHunt: nel frattempo il fondatore del sito e le major di Hollywood si sono messi d’accordo sulla cifra del risarcimento, 110 milioni di dollari.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Dopo sette anni di interminabili battaglie legali e prima che il tribunale ritorni sull’accaduto, Gary Fung, fondatore e CEO del sito canadesee la Motion Picture Association of America (MPAA), rappresentante degli interessi di Hollywood, hanno trovato un accordo unilaterale: chiudere IsoHunt, assieme ai siti secondari come TorrenTBox e Podtropolis, e rifondare i danni subiti ai legittimi possessori dei diritti d’autore.

Le soluzioni tentate per non dover arrivare a interrompere definitivamente il servizio sono state delle più varie, dalla limitazione dei link al sito, alla chiusura momentanea e parziale della piattaforma, ma alla fine nessuna è stata reputata opportuna dalla Corte americana e dalla MPAA, ritenendo ancora il sito in difetto nei confronti del diritto d’autore.

LEGGI ANCHE ▷  Tra i browser più usati nel mondo Edge raggiunge il secondo posto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Gary Fung, nella difesa della sua creatura, ha portato spesso l’attenzione sul fatto che si trattasse solo di un motore di ricerca, specializzato nella ricerca di file torrent, e non di un mezzo attraverso il quale scaricare illegalmente materiale sottoposto a copyright. L’accostamento con i più comuni motori di ricerca ha sortito come unico effetto l’entrata in campo di Google, che finora se ne era tenuto fuori.

Il colosso americano, preoccupato per le possibili restrizioni cui il motore di ricerca potrebbe essere sottoposto e le limitazioni d’uso in cui ricadrebbe YouTube, diversamente da altre occasioni in cui aveva cercato di mantenere una certa neutralità (ad esempio, per il caso di The Pirate Bay) ha schierato i suoi avvocati, parteggiando per la Corte americana.

La posta in gioco questa volta è il safe harbor, cioè il porto franco per gli intermediatori garantito dal Digital Millenium Copyright Act (DMCA). Stesso DMCA cui si era rivolto anche Gary Fung, prima di essere giudicato responsabile dell’indicizzazione di materiale audiovisivo in violazione al diritto d’autore dalla Corte californiana.

LEGGI ANCHE ▷  Evasione fiscale miliardaria per Google Italia sotto indagine dalla GdF

L’accusa rivolta al Ceo di IsoHunt è quella di aver guadagnato sulla condivisione dei link e del materiale pirata, e di aver spronato gli utenti a fornire contenuti anche senza copyright, anzi soprattutto senza: da uno studio, considerato valido dal tribunale, è emerso che i file illeciti sul sito erano più del 90% del totale.

Ma la questione in realtà non si è risolta. Il problema della pirateria rimane, e non vi è una soluzione percorribile tra quelle suggerite dalla major di Hollywood, completamente richiuse su se stesse, e il mondo esterno che vede ancora come principale mezzo di diffusione dei prodotti lo scambio non sempre lecito dei file tra utenti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Dublino contro Google: rifiutato il terzo data center in Irlanda
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.