Ripple potenzia soluzioni cripto grazie all’acquisizione strategica di Palisade nel mercato digitale

Potenziare la custodia digitale con l’acquisizione di Palisade
Ripple ha consolidato la sua presenza nel mercato della custodia digitale attraverso l’acquisizione strategica di Palisade, società specializzata in soluzioni wallet-as-a-service. Questa operazione permette a Ripple di rafforzare significativamente le proprie capacità nel settore della custodia sicura di asset digitali, ampliando l’offerta per istituzioni finanziarie, fintech e aziende crypto-native. L’integrazione delle due realtà promette di migliorare l’efficienza, la scalabilità e la sicurezza nella gestione degli asset digitali, rispondendo a esigenze complesse e in crescita.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Ripple Custody, piattaforma già riconosciuta a livello globale grazie ad importanti clienti come Absa Bank, BBVA e Societe Generale – FORGE, si arricchisce ora delle tecnologie avanzate offerte da Palisade. L’unione tra il vault di livello bancario di Ripple e la soluzione wallet flessibile di Palisade crea un ecosistema in grado di gestire in modo integrato asset digitali, stablecoin e Real World Assets (RWAs), facilitando transazioni rapide e sicure in ambiti che vanno dalla tesoreria ai pagamenti internazionali.


Questa sinergia tecnologica assicura un’architettura robusta per la custodia degli asset, con processi di approvazione crittografica, audit trail immutabili e la possibilità di gestire multipli vault in modo centralizzato. L’acquisizione di Palisade rappresenta quindi un passo fondamentale per Ripple, che intende consolidare la propria leadership nel settore fintech offrendo soluzioni complete e affidabili per la gestione e la protezione degli asset digitali istituzionali.
Tecnologie innovative per wallet e integrazione multi-chain
La tecnologia di Palisade apporta un significativo valore aggiunto alle soluzioni di custodia di Ripple grazie a un modello wallet-as-a-service progettato per garantire rapidità, scalabilità e sicurezza. La piattaforma integra componenti avanzate di sicurezza come la Multi-Party Computation (MPC), che frammenta le chiavi crittografiche in “shard” per prevenire il rischio di compromissione, e una Zero-Trust Architecture che sottopone ogni accesso a rigidi controlli, garantendo un ambiente estremamente protetto e affidabile.
Oltre alla sicurezza, la soluzione offre un provisioning veloce dei wallet, permettendo la creazione e attivazione rapida su scala ampia, un elemento cruciale per supportare modelli di business che richiedono transazioni ad alta frequenza e pagamenti globali in tempo reale. La compatibilità multi-chain assicura inoltre la gestione integrata degli asset distribuiti su blockchain diverse, aumentando flessibilità e interoperabilità.
La piattaforma di Palisade si integra perfettamente con Ripple Payments, ottimizzando flussi di pagamenti ricorrenti e la raccolta fondi attraverso la distribuzione sicura dei wallet e la firma veloce delle transazioni. Grazie a questa sinergia, la movimentazione dei fondi verso conti operativi risulta estremamente efficiente, migliorando l’esperienza utente e la capacità operativa delle aziende che utilizzano l’ecosistema Ripple per gestire asset digitali e stablecoin.
L’espansione strategica di Ripple nel settore degli asset digitali
Ripple continua la sua espansione strategica nel mercato degli asset digitali con l’acquisizione di Palisade, rafforzando il proprio ecosistema fintech e la capacità di offrire soluzioni integrate e scalabili dedicate a clienti istituzionali. Questa operazione si inserisce in una serie di iniziative volte a costruire una piattaforma completa per la gestione, custodia e movimentazione di asset digitali, stablecoin e Real World Assets (RWAs).
L’ingresso di Palisade nel gruppo Ripple segue altre acquisizioni mirate, tra cui l’integrazione del prime broker Hidden Road, ora rinominato Ripple Prime, la piattaforma Rail per pagamenti in stablecoin e la piattaforma di tesoreria GTreasury. Questi investimenti, parte di un piano che prevede circa 4 miliardi di dollari nel 2025, testimoniano la volontà di Ripple di affermarsi come protagonista globale nel settore degli asset digitali, offrendo strumenti avanzati e interoperabili che rispondano alle esigenze di banche, fintech e aziende crypto-native.
La sinergia tra le tecnologie acquistate consente a Ripple di proporre soluzioni end-to-end, capaci di coprire dall’infrastruttura di custodia con elevati standard di sicurezza fino alla gestione operativa di pagamenti e tesoreria, includendo anche funzionalità di finanza decentralizzata (DeFi). Questa strategia mira a catalizzare l’adozione degli asset digitali su vasta scala, facilitando l’interazione tra sistemi tradizionali e nuovi modelli blockchain-powered.





