RIM Blackberry 10 OS: PlayBook utilizzerà il nuovo sistema operativo

Per l’azienda canadese Research in Motion il 2013 sarà un anno di sfide importantissime.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La casa produttrice del celebre Blackberry infatti viene da due stagioni piuttosto difficili sul mercato, nonostante il costante, sostanziale successo del suo prodotto di punta. Nel comparto degli smartphone, soprattutto nell’anno appena trascorso sono state Samsung ed Apple a dominare.
Il colosso coreano è ormai la nuova azienda di riferimento nel mondo della telefonia, capace di sfoggiare numeri superiori anche a quelli dei finlandesi di Nokia, che avevano dominato la scena per un decennio; l’azienda di Cupertino con iPhone ha creato un’icona di stile nel campo degli smartphone, oltre che un prodotto ormai di riferimento almeno nella fascia di prezzo considerata medio – alta.
In questo scenario, Blackberry occupa una quota di mercato assestatasi sui quattro virgola sei punti percentuali. Troppo pochi al momento per continuare a sperare di essere protagonisti nel settore. Per questo RIM ha deciso di calare subito, già in questo mese di febbraio appena iniziato, i suoi assi nella manica.
Innanzitutto, sono pronti all’uscita (già dal 5 febbraio in Canada, da fine febbraio in Europa e da marzo negli Stati Uniti) i due nuovi modelli di Blackberry, lo Z10, con uno schermo full touch che strizza l’occhio ai modelli della concorrenza, ed il Q10 con la tastiera che ha fatto la fortuna dei classici modelli Blackberry.
Assieme ai due nuovi smartphone, RIM lancia anche il nuovo sistema operativo Blackberry 10: il nuovo OS che dovrà competere da subito con iOS 6.1 ed Android, e che è stato resto disponibile non solo per i nuovi dispositivi, ma anche per il tablet PlayBook.
Un prodotto le cui potenzialità sono senz’altro in grado di sfruttare in maniera ottimale il nuovo sistema operativo, e che non ha riscosso il successo sul mercato sperato anche risentendo della crisi generale dell’azienda canadese. Con l’aggiornamento a Blackberry 10 anche PlayBook potrebbe tornare ad essere un dispositivo ad alto rendimento anche e soprattutto per gli utenti che hanno particolari esigenze in ambito professionali.
Il nuovo OS di RIM presenterà infatti un hub centralizzato per consentire la gestione della posta elettronica, un sistema dedicato di messaggistica istantanea (BB messenger) ed un gestore delle notifiche chiamato Blackberry Remember, che oltre a ricordare gli appuntamenti permetterà di seguire in tempo reale le interazioni su tutti i social network ai quali si è iscritti.
Tutte funzionalità estremamente utili per un tablet come PlayBook, considerando anche l’integrazione con Microsoft Exchange e la compatibilità con le oltre settantamila App disponibili nello store Blackberry World. L’uscita di Blackberry 10 OS potrebbe dunque rappresentare un’opportunità di rilancio sul mercato anche per un device fin qui non troppo fortunato come PlayBook.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.