• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Riduzione canone locazione rischio fiscale senza data certa Cassazione decisione importante

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 26 Maggio 2025
Riduzione canone locazione rischio fiscale senza data certa Cassazione decisione importante

riduzione del canone di locazione e impatti fiscali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La riduzione del canone di locazione in ambito commerciale rappresenta un tema cruciale per i contribuenti, soprattutto in relazione alle conseguenze fiscali derivanti da eventuali modifiche contrattuali non formalizzate correttamente. Una riduzione non adeguatamente documentata può generare significativi rischi tributari, poiché l’Amministrazione finanziaria si basa esclusivamente sugli accordi ufficialmente registrati o comunque muniti di data certa, necessari per riconoscere variazioni rispetto al canone originario. L’assenza di tali requisiti comporta il mantenimento della base imponibile iniziale, rendendo comunque imponibili i canoni non corrisposti al locatore.

Indice dei Contenuti:
  • Riduzione canone locazione rischio fiscale senza data certa Cassazione decisione importante
  • riduzione del canone di locazione e impatti fiscali
  • necessità della data certa per la validità delle scritture private
  • implicazioni giuridiche secondo la Cassazione e il codice civile


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In pratica, qualora il locatore e il conduttore raggiungano un’intesa di riduzione o sospensione del canone senza procedere alla registrazione formale dell’accordo o senza garantirne la certezza temporale, l’Agenzia delle Entrate può contestare tale riduzione, stimando un maggior reddito imponibile da fabbricati. La differenza tra canone contrattualmente previsto e quello effettivamente incassato, se non supportata da una valida documentazione, viene considerata irrilevante sul piano fiscale.

LEGGI ANCHE ▷  Tether svela nuove sorprese sulla quota della Juventus nel bilancio societario

Le conseguenze fiscali derivano dalla necessità di assicurare trasparenza e certezza degli elementi dichiarati e rappresentano un invito a formalizzare tempestivamente ogni modifica contrattuale. La mera esibizione di ricevute di pagamento parziali, dichiarazioni del conduttore o scritture private non registrate non sono, infatti, sufficienti a certificare una variazione del reddito da locazione e, pertanto, non sono opponibili all’Amministrazione finanziaria.

necessità della data certa per la validità delle scritture private

Nel contesto della riduzione del canone di locazione commerciale, la presenza di una data certa rappresenta un requisito imprescindibile affinché una scrittura privata possa assumere efficacia anche nei confronti dell’Amministrazione finanziaria. La data certa garantisce l’inalterabilità temporale dell’atto, fungendo da elemento oggettivo che attesta il momento in cui l’accordo è stato stipulato, limitando così possibili contestazioni sul decorso o sulla validità della modifica.

Secondo quanto sancito dall’articolo 2704 del Codice Civile, la data certa può essere conferita esclusivamente da eventi esterni alla volontà delle parti, come la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, l’inserimento in un atto pubblico o situazioni documentabili in modo oggettivo, come la morte o l’incapacità sopravvenuta di uno dei soggetti firmatari.

Qualora la scrittura privata non disponga di tali garanzie, gli effetti nei confronti di terzi, in primis l’Amministrazione finanziaria, non si producono. In tal senso, le ricevute di pagamento firmate unilateralmente dal conduttore o le dichiarazioni parziali risultano insufficienti e non producono effetti modificativi sul reddito imponibile, in mancanza di un sostegno giuridico che certifichi la data certa dell’accordo contrattuale.

LEGGI ANCHE ▷  Prezzo del Bitcoin cresce in mezzo ai conflitti regionali

Di conseguenza, ogni modifica del canone, inclusa la sospensione o riduzione temporanea, deve essere supportata da strumenti che attribuiscano certezza temporale formale all’atto, pena la sua inopponibilità fiscale. Questo principio tutela l’interesse pubblico al rispetto della normativa fiscale ed evita che accordi privati e non verificabili alterino la base imponibile dichiarata, garantendo così uniformità e trasparenza nel trattamento tributario.

implicazioni giuridiche secondo la Cassazione e il codice civile

La recente pronuncia della Corte di Cassazione ribadisce con chiarezza che, ai fini fiscali, la modifica del canone di locazione commerciale è efficace soltanto se supportata da una scrittura privata dotata di una data certa. L’articolo 2704 del Codice Civile costituisce la base normativa imprescindibile per questa interpretazione, stabilendo che le scritture private non autenticate debbano avere una data certa per essere opponibili a terzi, incluso il Fisco. Tale data certa può derivare esclusivamente da una registrazione ufficiale, da un atto pubblico o da eventi esterni incontestabili che ne attestino la temporalità.

LEGGI ANCHE ▷  Criptovalute: la nuova frontiera per prestiti e pagamenti degli stipendi nel futuro

Nel caso in esame, l’assenza di registrazione e di altri mezzi formali ha portato la Cassazione a considerare inopponibile l’accordo di riduzione del canone nei confronti dell’Amministrazione finanziaria. Le ricevute di pagamento parziali e le dichiarazioni della controparte sono state ritenute insufficienti in assenza di alcuna prova oggettiva della data di sottoscrizione e validità dell’intesa. Ciò comporta che anche i canoni non riscossi, se privi di una modifica contrattuale formalmente valida, siano integralmente imponibili.

Il rigore formale sottolineato dalla Suprema Corte mira a prevenire possibili elusioni fiscali e a garantire certezze nell’accertamento tributario. Il principio espresso impone, quindi, a chiunque intenda derogare alle condizioni economiche iniziali del contratto di locazione, di utilizzare strumenti regolati dalla legge, come la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate o atti notarili, per tutelarsi efficacemente contro eventuali contestazioni fiscali.

La validità giuridica e il rilievo fiscale delle riduzioni di canone non sono affidati alla sola volontà delle parti o a prove documentali interne: devono essere ancorati a un formalismo rigoroso e a una data certa comprovabile, pena il mancato riconoscimento delle variazioni sulla base imponibile da parte dell’Amministrazione finanziaria.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.