Riconoscimento biometrico: dalla Svizzera nasce la partnership tra AVA X e Blindata

Una nuova alleanza integra l’IA svizzera di AVA X con la piattaforma brevettata BioSIC di Blindata, promettendo un sistema di autenticazione contactless conforme al GDPR e ai più severi standard di sicurezza
Il riconoscimento facciale compie un nuovo passo in avanti dalla Svizzera. AVA X AG, startup fondata nel 2017 e specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale per la sorveglianza e il controllo accessi, e Blindata PLC/LTD, fornitore di piattaforme di autenticazione sicura, hanno annunciato una partnership strategica. L’obiettivo: integrare il motore biometrico Sentinel ACCESS di AVA X con BioSIC, il protocollo brevettato da Blindata che combina blockchain e crittografia per la gestione delle credenziali digitali.
Una soluzione chiavi in mano per imprese e istituzioni
La nuova piattaforma consente un’autenticazione completamente contactless, eliminando PIN, smartcard o identità digitali nazionali: basta uno sguardo alla fotocamera per accedere a sistemi aziendali, servizi sanitari o infrastrutture pubbliche. Il tutto mantenendo la conformità con il GDPR europeo e con le normative svizzere sulla protezione dei dati (nFADP).
Secondo Christian Fehrlin, CEO di AVA X: «Con l’integrazione del nostro riconoscimento facciale in BioSIC fissiamo un nuovo standard: le migliori prestazioni incontrano la biometria conforme alla legge — per l’autenticazione più sicura sul mercato».
Miki Zanetti, CEO di Blindata, sottolinea: «Offriamo a imprese e autorità di tutto il mondo una soluzione immediatamente disponibile che unisce perfettamente sicurezza e comfort per l’utente».
Innovazione svizzera, occhi puntati sull’Europa
AVA X è già nota per Sentinel LIVE, un sistema che si integra nei CCTV esistenti e fornisce riconoscimento facciale in tempo reale con tassi di precisione che, secondo test indipendenti, raggiungono il 99,46% sui benchmark internazionali (Labeled Faces in the Wild). Blindata, dal canto suo, ha rilanciato BioSIC come piattaforma per l’identificazione sicura e la Strong Customer Authentication (SCA), conforme alle linee guida FINMA e alla regolamentazione europea in materia di servizi finanziari.
Secondo La Mia Finanza, l’innovazione di BioSIC apre un dibattito cruciale: come coniugare privacy e sicurezza in un’epoca in cui la biometria è classificata come tecnologia “ad alto rischio” dall’AI Act europeo (lamiafinanza.it).
Prospettive e confronto internazionale
Il riconoscimento facciale resta al centro di un acceso confronto internazionale. Se da un lato può rafforzare i processi KYC (Know Your Customer) e rendere più sicuri accessi bancari, ospedalieri e amministrativi, dall’altro solleva timori di sorveglianza di massa e discriminazioni algoritmiche. Blindata, in un recente articolo intitolato Biometrics in a Balance, ha evidenziato come la sfida sia “trovare un equilibrio tra innovazione, fiducia e diritti fondamentali”.
Il futuro della partnership AVA X – Blindata dipenderà dalla capacità di guadagnare fiducia sociale oltre che dal rispetto dei requisiti legali. Come sottolineato anche dal Financial Times riguardo ai trend globali del settore, la biometria rappresenta uno dei fronti più delicati nella trasformazione digitale, dove tecnologia e governance dovranno procedere di pari passo.