• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Riconoscimento AI per Creatori Popolari contro Deepfake: Tecnologia Avanzata per Proteggere Contenuti Online

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Ottobre 2025
Riconoscimento AI per Creatori Popolari contro Deepfake: Tecnologia Avanzata per Proteggere Contenuti Online

come funziona lo strumento di riconoscimento AI di YouTube

YouTube ha implementato un avanzato sistema di riconoscimento basato sull’intelligenza artificiale per contrastare l’uso improprio delle tecnologie AI nella creazione di contenuti, in particolare i deepfake. Lo strumento, nato per monitorare e identificare video che alterano il volto dei creatori tramite algoritmi generativi, consente agli utenti iscritti al Partner Program di rilevare in modo automatico e accurato questi contenuti manipolati. Attraverso un’interfaccia integrata in YouTube Studio, i creatori possono visualizzare segnalazioni di video sospetti e gestirli in modo diretto, richiedendone la rimozione se riconosciuti come opere generate artificialmente che sfruttano indebitamente la loro immagine.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Riconoscimento AI per Creatori Popolari contro Deepfake: Tecnologia Avanzata per Proteggere Contenuti Online
  • come funziona lo strumento di riconoscimento AI di YouTube
  • criteri di accesso e processo di verifica per i creatori
  • impatti sulla protezione dell’identità e la lotta ai deepfake

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Instagram Live novità 2024: nuovi limiti per chi può trasmettere in diretta su Instagram

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il sistema sfrutta tecniche di analisi biometrica e di confronto del volto per isolare elementi che indicano manipolazioni AI, assicurando così una sorveglianza costante e scalabile. Questo permette di bloccare la diffusione di deepfake falsi o ingannevoli prima che raggiungano un vasto pubblico, tutelando così la reputazione e la privacy dei creatori coinvolti. L’introduzione di questa tecnologia rappresenta un passo cruciale per la piattaforma nella lotta contro la disinformazione e le frodi digitali attraverso la manipolazione dell’identità visiva.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

criteri di accesso e processo di verifica per i creatori

L’accesso allo strumento di riconoscimento AI di YouTube è riservato ai creatori facenti parte del Partner Program, che soddisfino criteri specifici di eligibility: devono vantare almeno 1.000 iscritti insieme a 4.000 ore di visualizzazione pubblica valide nell’ultimo anno, oppure 1.000 iscritti con 10 milioni di visualizzazioni valide di Shorts pubblici negli ultimi tre mesi. Questo sistema selettivo garantisce che l’uso dello strumento sia limitato a figure con un coinvolgimento consolidato sulla piattaforma.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova era della Creator Economy: ai Top Creators Awards 2025 trionfano autenticità e innovazione

Il processo di verifica prevede che i creatori carichino un documento d’identità ufficiale e registrino un breve video selfie, necessari per confermare la loro identità reale e prevenire abusi dello strumento. Una volta superata questa fase, all’utente viene data l’opportunità di accedere alla scheda “Content Detection” all’interno di YouTube Studio, dove potrà esaminare in modo autonomo i video segnalati come potenziali deepfake o manipolati con tecnologia AI, decidendo di richiederne la rimozione se riscontrata l’alterazione non autorizzata.

Questa procedura di autenticazione e controllo contribuisce a mantenere elevati standard di sicurezza e trasparenza, facilitando una gestione diretta e tempestiva da parte dei creatori della propria immagine digitale. Come sottolineato da Amjad Hanif, vicepresidente dei prodotti per i creatori di YouTube, il sistema estende la protezione già esistente contro imitazioni facciali e vocali, fornendo una risposta scalabile e tecnologicamente avanzata alla diffusione dei deepfake.

impatti sulla protezione dell’identità e la lotta ai deepfake

La protezione dell’identità dei creatori su YouTube si rafforza significativamente grazie all’adozione di questa tecnologia AI che identifica e limita la circolazione di deepfake. L’utilizzo dello strumento consente di intervenire tempestivamente sulla diffusione di video manipolati che potrebbero compromettere la reputazione e la fiducia del pubblico. In questo modo, si argina la possibilità che contenuti falsificati inducano in errore gli spettatori o sfruttino indebitamente l’immagine del creatore, con potenziali danni personali e professionali.

LEGGI ANCHE ▷  Influencer italiani e evasione fiscale: il fisco intensifica i controlli su pagamenti e redditi online

Il sistema di rilevamento automatizzato espande le capacità di tutela, permettendo non solo di scoprire imitazioni visive ma anche di agire rapidamente per rimuovere i materiali compromettenti attraverso richieste dirette. Tale approccio favorisce un controllo attivo e continuativo sulle riproduzioni non autorizzate, garantendo una difesa robusta contro le frodi digitali.

Quando un creatore autorizzato segnala un deepfake, YouTube avvia un processo di verifica che sottolinea l’impegno della piattaforma nel mantenere un ambiente sicuro e affidabile. Questa tecnologia di riconoscimento del volto alimentata dall’intelligenza artificiale si configura non solo come strumento di controllo, ma come elemento centrale per preservare la gestione autonoma e il rispetto dell’identità digitale sul web, un tema sempre più cruciale nell’era dell’IA e del contenuto generato automaticamente.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.