• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Ricette di natale consigliate dai grandi chef e dai migliori foodblogger italiani

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Dicembre 2013
Come la Blockchain sta cambiando per sempre il marketing digitale
Come la Blockchain sta cambiando per sempre il marketing digitale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

NATALE, A TAVOLA TRIONFANO TRADIZIONE E RICETTE REGIONALI. PROTAGONISTI CAPITONE E ZAMPONE


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Capitone e carciofi al sud, cavoli, tortelli e zampone al Nord, preferiti a caviale e aragoste. Secondo chef stellati, nutrizionisti e foodblogger sarà un pesce “povero” ma ricco di proteine come il baccalà a trionfare sulle tavole natalizie. I masterchef e foodblogger indicano quali saranno le tendenze a tavola di questo Natale, all’insegna di convivialità e tradizione.

Altro che sfarzosità e stravaganze, sulla tavola natalizia quest’anno vincono la tradizione regionale e la voglia di ritrovarsi tutti insieme, con pranzi e cenoni che vedono protagonisti piatti preparati con ingredienti stagionali e poco costosi, rivisitati in chiave moderna.

Complici la crisi e la voglia di ritrovarsi insieme in famiglia, per oltre 8 esperti su 10 tra foodblogger, chef stellati e nutrizionisti (82%) le classiche ricette della tradizione regionale, fatta di sapori antichi ma rassicuranti e con ingredienti semplici e senza tempo, e prodotti made in Italy battono la cucina etnica e la voglia di sperimentare gusti nuovi.

E se al sud trionfano capitone e carciofi, al nord a fare da padroni a tavola sono cavoli, tortelli e zampone. I motivi? Sono rassicuranti (44%), trasmettono convivialità (31%) e permettono di risparmiare senza trascurare la qualità (38%). Gli ingredienti più di moda? Baccalà (71%), lenticchie (65%), carciofi (58%), tortelli (44%), capitone (41%), sottoli (38%), giustamente combinati, danno vita a piatti semplici ma nutrienti.

È quanto emerge da uno studio promosso da “Polli Cooking Lab”, l’Osservatorio internazionale sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana, condotto attraverso interviste a 140 esperti tra chef, foodblogger e nutrizionisti per approfondire quale sarà la tendenza natalizia del 2013 a tavola.

Pranzi e cenoni natalizi rappresentano per milioni di famiglie italiane l’occasione ideale per ritrovarsi con amici e parenti intorno alla tavola, riassaporando prodotti tipici del periodo e riscoprendo le specialità locali.

LEGGI ANCHE ▷  Radeon RX 7800M: la nuova GPU mobile di fascia alta AMD

Cosa consigliano gli chef quest’anno? Meno innovazione e più tradizione nel corso di pranzi e cenoni natalizi, puntando soprattutto sulle classiche “ricette della nonna”. “A tavola quest’anno si assiste ad un ritorno alla tradizione e alle origini, un po’ dovuto alla crisi ed al momento storico in cui stiamo vivendo. Per questo, si torna ai sapori antichi, tendendo ad essere meno sfarzosi – afferma Tommaso Arrigoni, chef del ristorante “Innocenti Evasioni” di Milano – consiglio alle famiglie i veri piatti tradizionali come il baccalà mantecato, risotto con brodo di cappone, un brasato di manzo, evitando ricette da gastronomia di basso tono”.

Per l’occasione, lo chef propone una ricetta con ingredienti tipici della tradizione culinaria del nord Italia. “Propongo di realizzare un baccalà cotto in olio cottura, una materia prima di grande qualità ma sempre un pesce abbastanza “povero”, da servire con una polenta alla vaniglia, un pomodoro pendolino appassito, capperi, olive e origano croccante. Tutti ingredienti molto semplici, della nostra tradizione, che sposano un po’ il sapore mediterraneo con dei gusti che arrivano dal nord est dell’Italia come il baccalà e la polenta”.

Rosanna Marziale, chef per il ristorante Le Colonne di Caserta, illustra alcune specialità legate alle tradizioni culinarie del sud italiano. “La tradizione culinaria del mezzogiorno a Natale rispolvera specialità uniche come: insalata di rinforzo, spaghetti alle vongole, fritture di pesce con capitone e anguille, il capitone alla scapece è una delle specialità. Particolari sono le scarole di natale uvetta pinoli olive di gaeta e capperi. Come dolci, un classico della cucina del sud sono cassate, raffaioli, struffoli, divino amore, roccocò, mustacciuoli”.

Quali caratteristiche devono avere ingredienti e pietanze protagoniste delle tavole natalizie? I nutrizionisti indicano di usare alimenti a basso contenuto di calorie (30%), ricchi di proteine (26%), poco elaborati (21%), di stagione (18%) che non affatichino troppo la digestione (15%). “Nel corso della preparazione di pranzi e cenoni consiglio di utilizzare alimenti poveri, ricchi di ortaggi, cucinati nella maniera più semplice possibile, non elaborati, senza grassi e calorie – afferma il nutrizionista Andrea Strata – consiglio di evitare anche un eccessivo consumo di carboidrati, mentre un certo spazio deve essere dato al pesce, un piatto cosiddetto “magro”. Un esempio è il baccalà: basta farlo lessato, con un filo d’olio, con tre olive di contorno. Un piatto semplice e nutriente, che contiene lo stesso numero di proteine contenute nell’aragosta”.

LEGGI ANCHE ▷  MSI Mercedes-AMG: il Notebook in Arrivo in Italia

Come preparare la tavola di questo Natale? La tendenza da seguire la indicano i foodblogger, secondo i quali occorre, anche in questo caso, evitare le sfarzosità, puntando sull’essenziale (34%), colori classici in cui predomini il bianco (26%), tovaglioli monouso e a fantasia (21%), con oggetti che siano funzionali (15%) ed emozionali (17%), non soltanto belli da vedere. “A tavola quest’anno il tema centrale è la voglia di stare insieme e ritrovarsi, quasi come in un ritorno alle “famiglie allargate” di una volta – afferma la foodblogger Paola Sucato – anche gli oggetti a tavola devono avere un valore sentimentale, non devono essere fini a se stessi o solo d’abbellimento. La tavola deve essere imbandita con oggetti si belli, ma che contengano anche dei dettagli personali che raccontino di se”.

Come servire un piatto a tavola? Basta con la classica teglia: secondo oltre la metà degli esperti (52%) occorre servire le pietanze in singole porzioni, proprio come al ristorante. “La monoporzione rende tutto molto più scenografico – afferma la foodblogger Chiara Maci – il piatto singolo è diventato di tendenza soprattutto negli ultimi anni; mentre in passato si usava il famoso arrosto, il vassoio di purè abbondante, ora va di moda il tortino, l’involtino. Una cosa tipica da ristorante, diventata molto casalinga. Perché la cucina oggi è contraddistinta da convivialità differente, con una cura diversa anche nell’allestimento. Si va molto più nell’essenziale, trascurando tutto ciò che è molto pomposo; come colori si punta sul provenzale, lo shabby, un bianco proposto insieme al rosso. Argento ed oro sono sempre colori classici”.

LEGGI ANCHE ▷  Italiani spaventati dal digitale: ecco le principali superstizioni sulla privacy

Quali sono i prodotti più utilizzati per la realizzazione delle pietanze natalizie? Su tutti il baccalà (71%), un pesce poco costoso che non presuppone grandi impegni. Lenticchie (65%), carciofi (58%), tortelli (44%), broccolo (42%) capitone (41%), sottoli (38%), funghi (36%), pomodori (31%) giustamente sono alcuni tra gli ingredienti, tipicamente italiani, che non possono mancare nel menù natalizio. Meno spazio, quindi, a caviale (34%), aragoste (21%), tartufo bianco (17%), ostriche (13%), in favore dei prodotti classici del Made in Italy, accostati e rivisitati per l’occasione. “Restare fedeli a tradizione e Made in Italy a tavola – afferma la foodblogger Chiara Maci – significa mantenere i piatti tipici e utilizzare prodotti di stagione, con un occhio di riguardo non solo alla spesa, ma anche al modo di servire. Mentre una volta si esagerava con le porzioni, oggi si cerca maggiormente dei piatti contenuti, dove la qualità sia alta”. Perché a Natale a tavola, oltre alla tradizione, trionfano gusto, convivialità e voglia di ritrovarsi insieme.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.