• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Riammissione rottamazione-quater: benefici ottenuti con il versamento della prima rata aggiornata

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Luglio 2025
Riammissione rottamazione-quater: benefici ottenuti con il versamento della prima rata aggiornata

Scadenze e requisiti per la riammissione alla rottamazione-quater

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La riammissione alla rottamazione-quater rappresenta un’opportunità specifica per quei contribuenti che, pur avendo presentato domanda originaria entro il 30 giugno 2023 (con una proroga al 30 settembre per i residenti nelle zone alluvionate), erano decaduti entro il 31 dicembre 2024 a causa di mancati o ritardati pagamenti superiori ai cinque giorni di tolleranza previsti dalla normativa. La legge 15/2025, derivata dal DL 202/2024, ha previsto la riapertura dei termini per la presentazione della domanda di riammissione, fissata al 30 aprile 2025.

Indice dei Contenuti:
  • Riammissione rottamazione-quater: benefici ottenuti con il versamento della prima rata aggiornata
  • Scadenze e requisiti per la riammissione alla rottamazione-quater
  • Effetti immediati del pagamento della prima rata
  • Limitazioni e eccezioni della definizione agevolata


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Successivamente, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER) ha provveduto a inviare entro il 30 giugno 2025 la “Comunicazione delle somme dovute”, contenente l’aggiornamento del piano di pagamento. Tra le scadenze fondamentali, risulta centrale il versamento della prima rata o unica entro il 31 luglio 2025, con una tolleranza di cinque giorni, estesa quindi fino al 5 agosto 2025.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovo modello DSU approvato: tutto quello che devi sapere per l'ISEE

Il piano di rateizzazione può prevedere fino a un massimo di dieci rate successive da saldare entro il 30 novembre 2025 e nei mesi di febbraio, maggio, luglio e novembre degli anni 2026 e 2027. È fondamentale considerare che il mancato o ritardato pagamento di anche una sola rata oltre la soglia di tolleranza comporta automaticamente la decadenza dai benefici della definizione agevolata, con conseguente perdita delle facilitazioni e piena esigibilità del debito residuo, maggiorato di sanzioni e interessi ordinari.

La corretta osservanza di queste scadenze e il rispetto dei requisiti formali rappresentano fattori imprescindibili per accedere e mantenere i vantaggi della definizione agevolata prevista dalla rottamazione-quater.

Effetti immediati del pagamento della prima rata

Il versamento della prima rata costituisce un passaggio cruciale non solo per conservare i vantaggi fiscali della rottamazione-quater, ma attiva anche una serie di effetti giuridici immediati e vincolanti per l’Agenzia delle Entrate-Riscossione. In primo luogo, il pagamento risolve automaticamente le procedure esecutive già in corso promosse da AdER, inclusi i pignoramenti presso terzi, liberando così eventuali somme o beni precedentemente sequestrati. Questo significa che le risorse finanziarie bloccate presso conti correnti, stipendi o altri soggetti terzi tornano nella piena disponibilità del contribuente qualora non siano già state materialmente assegnate al creditore.

LEGGI ANCHE ▷  Allerta sicurezza: dati bancari online in Italia, nomi e conti compromessi

Inoltre, il perfezionamento del versamento interrompe definitivamente qualsiasi ulteriore azione esecutiva diretta da parte dell’ente di riscossione, con la conseguente estinzione di tali atti, a meno che non si sia già concluso un incanto con esito positivo. Tale sospensione è automatica e non richiede ulteriori adempimenti o istanze da parte del soggetto interessato.

Va precisato che questi effetti non si estendono alle esecuzioni innescate da creditori privati terzi, anche se svolte con la partecipazione dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione: in tali casi, la definizione agevolata non comporta alcuna cessazione o sospensione delle procedure, come chiarito nelle circolari ADE n. 266/2020.

Il pagamento della prima rata comporta la sospensione immediata dei fermi amministrativi gravanti sui veicoli intestati al contribuente. Ciò consente il riutilizzo di autoveicoli e motoveicoli, con la cancellazione definitiva del fermo effettuata solo al saldo completo dell’intera definizione agevolata, assicurando così un beneficio concreto e tangibile nella vita quotidiana del contribuente.

Limitazioni e eccezioni della definizione agevolata

Nonostante i significativi vantaggi derivanti dalla rottamazione-quater, la definizione agevolata presenta alcune limitazioni e non estende i propri effetti a tutte le tipologie di procedure esecutive. In particolare, non si estingue l’azione esecutiva promossa da creditori diversi dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, anche se viene coinvolto l’ente di riscossione nelle fasi procedurali. In tali casi, la sanatoria non annulla né sospende le misure coercitive avviate da privati, come evidenziato nella risposta ufficiale n. 266/2020.

LEGGI ANCHE ▷  Cartelle esattoriali e impugnazione dell'estratto di ruolo: cosa sapere e come procedere

Inoltre, la definizione non incide sulle procedure esecutive concluse con l’assegnazione di somme o beni al creditore, né su incanti già effettuati con esito positivo. Queste situazioni, irreversibili per natura, fanno decadere qualsiasi effetto favorevole della rottamazione riguardo a tali atti. È quindi fondamentale monitorare lo stato delle procedure prima di aderire o riaccedere al piano.

Ancora, la normativa prevede che il contribuente decada automaticamente dai benefici in caso di mancato pagamento anche di una sola rata oltre la soglia di tolleranza di cinque giorni. Pertanto, l’osservanza rigorosa delle scadenze è essenziale per evitare il ritorno del debito residuo con l’applicazione di sanzioni e interessi ordinari.

La riammissione non comporta la sospensione o cancellazione di eventuali fermi fiscali gravanti su beni diversi dai veicoli, né incide su altre misure cautelari che non siano direttamente collegate alla riscossione delle somme definite, rendendo necessario un attento esame preventivo della propria posizione fiscale e patrimoniale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.