Report di sostenibilità 2024 di Prometeon: analisi approfondita e impegni per un futuro più verde

Risultati chiave del report di sostenibilità 2024
Il report di sostenibilità 2024 di Prometeon Tyre offre un panorama dettagliato sui risultati significativi raggiunti dall’azienda nel campo della sostenibilità. Nonostante le sfide del settore, Prometeon ha dimostrato una crescita concreta e sostenibile, evidenziando l’importanza della responsabilità aziendale. La riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) del 35,8% dal 2016 rappresenta un traguardo notevole, superando l’ambizioso obiettivo del 32% fissato per il 2030. Questi risultati non solo confermano la determinazione di Prometeon a mantenere la leadership nel mercato, ma anche a contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, il 2024 ha visto una significativa diminuzione del 13,6% nel consumo di energia elettrica rispetto al 2016, con piani in atto per giungere a una riduzione del 23% entro il 2025. L’azienda ha integrato la sostenibilità nel proprio modello di business, investendo in energie rinnovabili, nel miglioramento continuo dei processi e nell’ottimizzazione delle performance, posizionandosi così come un esempio di best practice nel settore. L’interesse costante per l’innovazione e l’attenzione verso le pratiche responsabili sono evidenti nell’approccio complessivo adottato da Prometeon, segnando un passo avanti tangibile verso una filiera produttiva più sostenibile.
Impegno verso la sostenibilità e obiettivi a lungo termine
Prometeon Tyre ha messo in atto un impegno concreto verso la sostenibilità, che va oltre l’adozione di misure immediate e si evolve in una strategia a lungo termine ben definita. Questo approccio non solo mira a garantire che l’azienda raggiunga obiettivi ambientali ambiziosi, ma anche a garantire una riduzione significativa dell’impatto ambientale entro il 2040. Il piano operativo include l’adozione di tecnologie innovative per ottimizzare i materiali e i processi produttivi, contribuendo così a creare un ciclo produttivo eco-sostenibile. Con l’obiettivo di raggiungere la **neutralità climatica**, Prometeon sta progettando infrastrutture e pratiche aziendali che rispettano i criteri stabiliti dall’Accordo di Parigi. Questa visione lungimirante prevede un incremento dell’utilizzo di **energie rinnovabili** e una gestione oculata delle risorse, elementi centrali per la sostenibilità aziendale che si colleghano direttamente alla responsabilità sociale e ambientale. Oltre ai risultati ottenuti, il focus dell’azienda è orientato sull’innovazione continua. Prometeon si impegna a migliorare costantemente le proprie performance, promuovendo la ricerca di nuovi materiali e processi che sostengano l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e favorire una produzione più sostenibile. Il coinvolgimento di tutto il personale è fondamentale: attraverso programmi di formazione e incentivi legati agli obiettivi ESG, Prometeon assicura che ogni dipendente comprenda e partecipi attivamente alla visione aziendale di un futuro sostenibile. Questo impegno non solo rafforza la **reputazione** di Prometeon come leader nel settore, ma crea anche una cultura aziendale incentrata sulla sostenibilità a lungo termine.
Riduzione delle emissioni e consumo energetico
La strategia di Prometeon per la riduzione delle emissioni di gas serra ha prodotto risultati significativi nell’anno 2024, segnando un abbattimento del 35,8% rispetto ai livelli del 2016. Questo traguardo non solo supera l’obiettivo fissato per il 2030, che prevedeva una diminuzione del 32%, ma segna un passo fondamentale nella direzione della neutralità climatica da raggiungere entro il 2040. Il piano di sostenibilità aziendale comprende obiettivi intermedi, come la riduzione del consumo di energia elettrica del 23% entro il 2025 e del 31% entro il 2030, mantenendo così un avanzamento coerente e volto alla minimizzazione dell’impatto ambientale.
Per raggiungere tali risultati, Prometeon ha integrato l’uso di energie rinnovabili, attualmente rappresentanti il 47,8% del fabbisogno elettrico dell’intero gruppo. Un esempio di questo impegno è il sito di Gravataí in Brasile, dove il 100% dell’energia utilizzata proviene da fonti sostenibili e il sito è classificato come carbon neutral per gli Scope 1 e 2. Questo approccio non solo dimostra la volontà dell’azienda di ridurre l’inquinamento, ma rafforza anche la propria leadership nel mercato dei pneumatici. Oltre all’attività di riduzione diretta delle emissioni, l’azienda sta lavorando per favorire l’innovazione nei processi produttivi, creando pneumatici più ecologici e performanti, riducendo così elevati livelli di consumo energetico.
In aggiunta a ciò, Prometeon mette in atto una gestione responsabile dell’energia e promuove iniziative interne volte a sensibilizzare il personale sull’importanza della sostenibilità, unendo le forze in un impegno collettivo volto a superare le sfide del cambiamento climatico. La combinazione di questi elementi pone l’azienda in una posizione vantaggiosa per affrontare il futuro, fungendo da catalizzatore per un cambiamento significativo all’interno dell’industria dei pneumatici.
Gestione dei materiali e dei rifiuti
Il focus di Prometeon sulla gestione dei materiali e dei rifiuti è emblematico di un impegno più ampio verso una produzione sostenibile e responsabile. Nell’anno 2024, l’azienda ha fatto registrare un’importante evoluzione: il 33% dei materiali utilizzati nei processi produttivi proviene da fonti rinnovabili. Questo dato evidenzia come Prometeon non solo miri a migliorare la propria impronta ecologica, ma anche a promuovere una filiera che valorizzi le risorse rinnovabili. La progressione verso l’utilizzo di materiali riciclati ha segnato un incremento, con l’attuale valore che si attesta all’1,89%, un numero che è previsto crescere ulteriormente nel prossimo futuro. L’obiettivo stipulato è di raggiungere il 40% di materiali rinnovabili e riciclati entro il 2030, mirando al 100% entro il 2050, una sfida ambiziosa che riflette la determinazione dell’azienda a evolvere verso una completa circolarità.
Un altro aspetto cruciale della strategia di gestione dei rifiuti di Prometeon è rappresentato dal tasso di recupero, che nel 2024 ha raggiunto un impressionante 98,2%. Questo risultato eccellente non solo supera il target fissato per il 2030, che era del 97%, ma testimonia l’impegno della società nella minimizzazione dei rifiuti prodotti e nella valorizzazione delle risorse. La progettazione e l’implementazione di processi che ottimizzano il ciclo dei materiali costituiscono una priorità per Prometeon non solo per rispettare i requisiti normativi, ma anche per favorire la sostenibilità ambientale.
Come parte integrante di questo impegno, Prometeon ha attuato pratiche di auditing sui fornitori, conducendo 17 controlli nel 2024 che hanno coperto il 21% delle sue spese annuali per materiali. L’obiettivo a lungo termine è chiaro: estendere questa verifica a tutta la spesa dedicata ai materiali grezzi entro i prossimi cinque anni. Questo approccio non si limita al monitoraggio dei fornitori, ma include anche la creazione di un impatto positivo lungo tutta la catena di approvvigionamento. I risultati ottenuti evidenziano una strategia ben pianificata e l’impegno di Prometeon nel garantire che ogni fase del processo produttivo sia allineata con i principi di sostenibilità. Attraverso incentivi e programmi motivazionali, l’azienda incoraggia il coinvolgimento del personale, riconoscendo l’importanza cruciale di una cultura aziendale orientata alla responsabilità sociale e ambientale.
Valutazioni e riconoscimenti nel settore ESG
Nel contesto della sostenibilità aziendale, l’approccio di Prometeon Tyre è stato oggetto di valutazioni approfondite che confermano il suo impegno nei principi ESG (Environmental, Social and Governance). Recentemente, l’azienda ha ricevuto un punteggio di 12,5 da **Morningstar Sustainalytics**, classificandosi come un’entità a “Low Risk”. Questo risultato è il frutto di un’attenta integrazione delle strategie di sostenibilità all’interno delle operazioni aziendali, collocando Prometeon tra le realtà più virtuose a livello globale. L’azienda si posiziona infatti al 10° posto nel comparto **Auto Components** e al 5° nel sotto-comparto **Tyre**, a dimostrazione della sua rilevanza nel settore.
Ogni aspetto del rating è un indicativo della capacità di Prometeon di affrontare le sfide legate alla sostenibilità, evidenziando le riduzioni nelle emissioni di gas serra e l’impegno per una gestione oculata delle risorse. Questi risultati non solo confermano l’efficacia delle strategie implementate, ma anche la crescente consapevolezza del mercato riguardo all’importanza della sostenibilità nel processo decisionale. L’azienda ha, infatti, applicato la **Global Reporting Initiative (GRI)** per garantire trasparenza nella rendicontazione degli impatti economici, ambientali e sociali, un passo fondamentale nella creazione di fiducia tra i vari stakeholder e nel settore più ampio in cui opera.
Il costante monitoraggio delle performance ESG e la volontà di miglioramento continuo hanno permesso a Prometeon di intraprendere un dialogo proficuo con i propri azionisti e il pubblico. Il riconoscimento da parte di enti di valutazione indipendenti non solo incrementa la reputazione dell’azienda, ma serve anche come motivazione per continuare a spingere verso una crescita sostenibile e responsabile. La direzione intrapresa da Prometeon rappresenta un modello da seguire nell’industria dei pneumatici, dove la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un elemento centrale della strategia di business.