• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Rendita vitalizia: la soluzione per garantire una pensione sicura e serena

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Aprile 2025
Rendita vitalizia: la soluzione per garantire una pensione sicura e serena

Cosa significa costituire una rendita vitalizia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La possibilità di costituire una rendita vitalizia rappresenta un’opzione fondamentale nel panorama della previdenza sociale, specialmente per coloro che hanno accumulato periodi di lavoro senza i necessari versamenti contributivi. Questo strumento consente di riconoscere ai fini pensionistici tali periodi, riparando le lacune contributive attraverso un versamento economico. In pratica, si tratta di un meccanismo che permette di ricostituire una carriera lavorativa che potrebbe apparire incompleta, facilitando il riconoscimento di periodi che, diversamente, rimarrebbero esclusi dal calcolo della pensione.
Non solo i lavoratori possono avvalersene, ma anche i datori di lavoro e, in caso di decesso del titolare del diritto, i suoi eredi legittimi. Il vantaggio principale risiede nell’incremento dell’anzianità assicurativa e del montante contributivo, essenziali per determinare l’importo finale dell’assegno pensionistico.

Indice dei Contenuti:
  • Rendita vitalizia: la soluzione per garantire una pensione sicura e serena
  • Cosa significa costituire una rendita vitalizia
  • A chi si rivolge e come funziona il riscatto
  • Costituzione rendita vitalizia: le recenti novità legislative

A chi si rivolge e come funziona il riscatto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Colf e badanti: guida completa ai contributi e modalità di pagamento aggiornate

Il meccanismo della costituzione rendita vitalizia è rivolto a una varietà di soggetti, con la principale finalità di sanare le lacune contributive esistenti. Questo strumento è accessibile non solo ai lavoratori direttamente interessati, ma anche ai loro datori di lavoro, che possono contribuire regolarizzando posizioni previdenziali non accertate. Inoltre, nel caso di deceduto, possono richiedere il riscatto i superstiti aventi diritto, garantendo così una tutela anche postuma. La necessità di queste procedure emerge frequentemente in contesti lavorativi complessi, dove ci sono stati periodi di inattività o occupazioni irregolari. È fondamentale sapere che il riscatto dei periodi di lavoro avviene attraverso il versamento di un importo commisurato, il quale può variare a seconda del sistema pensionistico e delle normative vigenti. Ogni richiesta deve pertanto essere accompagnata da documentazione adeguata che dimostri l’effettivo svolgimento dell’attività, assicurando che i periodi vissuti vengano correttamente registrati e valutati ai fini pensionistici.

Costituzione rendita vitalizia: le recenti novità legislative

Le recenti modifiche legislative riguardanti la costituzione rendita vitalizia hanno introdotto un cambiamento sostanziale nella gestione delle lacune contributive. Prima, era necessario presentare la richiesta entro un termine massimo di dieci anni dalla prescrizione dei contributi non versati, fissando quindi un limite temporale complessivo di quindici anni dalla data di omissione. Tuttavia, con l’implementazione delle nuove misure del Collegato Lavoro, il legislatore ha abolito questa scadenza, consentendo ai lavoratori di attivare la procedura anche oltre il quindicesimo anno. Questo rappresenta un’opportunità per chi ha trascurato di sanare la propria posizione previdenziale per varie ragioni. È cruciale, però, considerare un aspetto chiave: oltre i quindici anni, il costo per la regolarizzazione della posizione ricade esclusivamente sul lavoratore, a differenza del passato, in cui era possibile coinvolgere il datore di lavoro. Pertanto, è essenziale pianificare attentamente questa opzione e valutare le implicazioni economiche congiuntamente a quelle previdenziali.


LEGGI ANCHE ▷  Attenzione truffa fiscale: come riconoscere le false raccomandate dall'ADER

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.