Renault 5 Turbo 3E modello elettrico innovativo per il futuro delle auto iconiche anni Ottanta

Design e personalizzazione su misura
Renault 5 Turbo 3E rappresenta un perfetto equilibrio tra omaggio al passato e innovazione tecnologica, con un design che richiama fedelmente la celebre compatta sportiva degli anni ’80 reinterpretata in chiave moderna. Gli appassionati hanno la possibilità di personalizzare ogni dettaglio, scegliendo tra livree storiche o nuove combinazioni cromatiche create appositamente per questa riedizione. Il progetto personalizzato si spinge oltre la semplice estetica, consentendo anche la selezione di materiali e finiture degli interni. Per chi desidera un’esperienza esclusiva, Renault offre la possibilità di un confronto diretto con i designer, per realizzare configurazioni uniche e irripetibili che garantiscono un carattere distintivo a ogni esemplare.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Questa attenzione al dettaglio conferma l’impegno di Renault nel celebrare una leggenda dell’automobilismo con un prodotto capace di combinare heritage e avanguardia tecnologica, offrendo ai clienti un veicolo che non è solo un’auto elettrica, ma un autentico pezzo da collezione dal forte impatto emotivo e stilistico.
Motore elettrico e performance tecniche
Renault 5 Turbo 3E si distingue per una configurazione powertrain all’altezza della sua fama, con due motori elettrici da 200 kW ciascuno che assicurano la trazione posteriore. Questa soluzione garantisce una potenza complessiva di 544 cavalli, confermando l’impegno di Renault nel trasferire al mondo elettrico le prestazioni di una vettura leggendaria.
Le prestazioni sono da vera sportiva: lo 0-100 km/h viene raggiunto in soli 3,5 secondi, mentre la velocità massima si attesta vicino ai 270 km/h. Questi numeri non solo rappresentano un salto generazionale rispetto alla versione originaria, ma pongono la Turbo 3E in diretta competizione con modelli elettrici ad alte prestazioni sul mercato.
Il pacco batterie è composto da una batteria da 70 kWh, che garantisce un’autonomia superiore a 400 km nel ciclo WLTP, adeguando l’auto all’uso quotidiano e alle aspettative di chi cerca un veicolo sportivo ma pratico. La tecnologia di ricarica rapida a 800 V permette inoltre di passare dal 15% all’80% di carica in appena 15 minuti, minimizzando i tempi di fermo e massimizzando la fruibilità.
Le scelte tecniche adottate da Renault assicurano un equilibrio tra potenza, autonomia e rapidità di ricarica, elementi fondamentali che rendono la Renault 5 Turbo 3E non solo un omaggio iconico ma anche una realizzazione tecnologica d’avanguardia, pronta per le sfide della mobilità elettrica sportiva.
Prenotazione, disponibilità e prezzi di lancio
La Renault 5 Turbo 3E è proposta in una serie limitata a 1.980 unità, cifra simbolica che richiama l’anno del debutto della vettura originale. Per accedere a questo esclusivo progetto è necessario prenotare online attraverso il sito ufficiale Renault, versando una caparra di 50.000 euro. Il prezzo di lancio, comprensivo di IVA, parte da 155.000 euro ed è riservato ai primi 500 clienti che completeranno la prenotazione, sottolineando la natura estremamente selettiva e preziosa di questo modello.
Dopo la prenotazione, i clienti verranno contattati per la firma del contratto e avranno la possibilità di scegliere un numero identificativo univoco per la propria vettura, ulteriore elemento di esclusività. La disponibilità si estende oltre l’Europa – che include Regno Unito – arrivando anche a mercati chiave come Medio Oriente, Giappone e Australia, segnalando la visione globale di Renault per questa riedizione elettrica.
Entro l’inizio del 2026 prenderà avvio la fase di personalizzazione definitiva: i clienti potranno selezionare livree storiche o nuove combinazioni cromatiche e, per chi cerca un livello superiore di esclusività, è prevista una collaborazione diretta con i designer del brand. Le prime consegne sono programmate per la fine del 2027, garantendo ampio tempo per sviluppare configurazioni personalizzate e per preparare al meglio una vettura che, per caratteristiche e tiratura, è destinata a diventare un’opera da collezione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.